effettivamente le ecmwf fanno meno schifo![]()
Tutti i modeli 12 ( quelli a più lunga gittata ) compreso ECMWF danno in lento esaurimento la forza atlantica a favore di una meridianizzazione più orientale della struttura... Anche nella coda di reading la sacca viene più ad est con interessanti prospettive con l' HP su artico russo che potrebbe bene dialogare con la molto ptrobabile rimonta dinamica in atlantico... Io resto molto fiduciso per giunta nel lag temporale 7-10 febbraio, sostanzialmente quasi in linea con il periodo di cambio da semnpre considerato in questi gg..
cmq voglio essere ottimista, forse migliorano.....
si me lo sento....![]()
e vabbe basta crederci ahahahaa![]()
Io comunque insisto sul fatto che le termiche verrano ridotte gradualmente perchè il passaggio dell'aria fredda verrà gradualmente spostato sempre più a Sud.
Come si vedeva in principio.
Perchè un Nord Shift di 2800 kilometri dalla Puglia all'Inghilterra non l'avevo mai visto.
Quindi: in medio stat virtus e anche l'aria continentale.
Se ritornasse un po' più in basso di ora non sarebbe comunque una carta positiva per le Adriatiche meridionali per prp solide.
Però ci s'accontenti.
Speriamo che il 18z segua tale tendenza dunque.
La linea nera è quella che delimita il confine della neve...
(Voi non avete visto niente)![]()
Non so da che modello arrivino quelle carte, comunque la linea nera non delimita la neve, delimita l'ipotetica isoterma di zero gradi AL SUOLO. che non vuoldire quasi niente durante una sciroccata.
Se viene scaldata la colonna negli strati intermedi (che è quello che succede con lo scirocco), al di sotto non nevica piu con qualsiasi temperatura
[
Segnalibri