Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 46
  1. #1
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Le teleconnessioni e i weather regime...

    Mi guardo bene dall’arrampicarmi sugli specchi con analisi stratosferiche o troposferiche ormai ben dibattute dai miei colleghi del CS ( che non sono il mio pane !!!) ma vi propongo il mio approccio analitico al periodo che andiamo a vivere.
    Questa rubrica, che conto di portare avanti anche in futuro, sulla scorta di uno studio ( di prossima pubblicazione sul portale) che ho ormai quasi completato sulle relazioni tra WR e TLC ha solo carattere analitico, quindi si tratta di proiezioni statistiche e come tali vanno prese.
    Nel mio studio ho affrontato 50 anni di teleconnessioni e utilizzando un secondo lavoro eseguito dal nostro NIVIS ho correlato TLC e WR negli ultimi 50 anni.
    Preso per buono ormai che avremo un Febbraio dinamico non ci resta che individuarne le eventuali alternative che si proporranno nel corso del prossimo mese.
    Per poter analizzare quanto avverrà propongo di cominciare da quello che mi sembra al momento il quadro teleconnettivo più probabile, ovvero il realizzarsi di una fase PNA negativa e di una fase NAO negativa.
    Analizziamo inizialmente l’andamento della NAO e del PNA:



    In questo grafico apprezziamo come da ottobre l’andamento di questi due importanti indici teleconnettivi è stato realmente “ballerino”: questo comportamento è probabilmente da imputare al gioco delle SST che ha indotto una catalizzazione del Jet stream in più occasioni. Ho indicato in rosso le concordanze di fase, in giallo le discordanze.
    Ci apprestiamo appunto a vivere una fase di concordanza in negatività per entrambe i pattern teleconnettivi e questo si era già verificato quest’anno durante Dicembre.
    Ecco qua un grafico relativo alle fasi di positività dei principali pattern teleconnettivi




    Utilizzando allora i grafici ottenuti nel corso del mio studio vediamo di impostare la prima condizione al nostro sistema:
    PNANAO - .
    I WR analizzati sono :





    La premessa porterebbe a questa valutazione in termini di weather regime ovvero PNA- NAO- vede il seguente risultato:



    Già da questa premessa siamo arrivati a definire dei WR sulla base di un campione di 2225 giorni.
    Come possiamo notare BLN EUL e SCL sono i regimi più frequenti. Ma in questo campione non è stata messa alcuna ulteriore subcondizione, di conseguenza vanifica la realtà che andremo a vivere:
    presumibilmente entreremo in una fase di EA negativo e perciò restringiamo ulteriormente il nostro campione e andiamo a valutare quali regimi prendono il sopravvento:




    Con questo nuovo “tassello vediamo come salgano le quotazioni di BLN e ATH restando stabile SCL.
    Ovviamente sfavoriti ZON ATL .
    Finiamo con l’ultima delle precondizioni perché a mio avviso ci sarà da prendere anche un EAWR negativo:




    Come possiamo notare BLN e ATH sono i regimi predominanti con i due SCA e EUL che si equivalgono nel peso. Gli altri regimi vanno considerati come “comparsate “ nell’ambito di questa combinazione teleconnettiva.
    Andiamo a ipotizzare uno scenario SCA + che ritengo anche in questa caso un evoluzione papabile.



    Come possiamo vedere si accentua l’importanza di BLN e ATH con SCH ed EUL a definire un totale pari al 72% del totale dei giorni.

    Se arriviamo a definire SCA+ con EAWR – arriviamo a soli 3 mesi di confronto: uno solo invernale Febbraio 1956…. Settembre 1994 e Maggio 1958 ( mese che si distingue per il pattern WP diametralmente opposto).




    Come possiamo notare su un campione di 90 giorni si accentua il dominio di BLN e ATH con SCL e SCH che fanno da sparring partner. Di fatto visto l’esiguo numero dei giorni di questo campione risulta un dato meno significativo considerando anche che il dominio di BLN si è verificato nel solo mese invernale, il Febbraio 1956.
    Ecco qua le anomalie dei 3 mesi a 500 hPa….



    Buona lettura a tutti.
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Le teleconnessioni e i weather regime...

    infatti gli indici sono molto simili...che dire..volesse il cielo..pure che lo fa a partire dal 10....
    apparte i sogni...
    complimenti per l'analisi....veramente, chiara e precisa.
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  3. #3
    MeteoSGR
    Ospite

    Predefinito Re: Le teleconnessioni e i weather regime...

    bellissime statistiche
    era proprio quello che cercavo in questi tempi di "stasi"
    mi pare di aver capito che qualcosa cambierà....

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le teleconnessioni e i weather regime...

    Molto chiaro mm1, bravo...! E' proprio un contesto di alternanza tra BNL e ATH quello di quest'anno.. Ora , ripeto, i temp sono quelli che sono, nessuno può essere preciso, ma con le dinamiche di quest'anno il prossimo periodo deve pendere ad ATH...

  5. #5
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le teleconnessioni e i weather regime...

    L'alternanza ATH BLH che è tipica di quest'anno a mio avviso la dobbiamo molto alla forzante relativa alla presenza delle anomalie oceaniche ( Pacifica ed Atlantica) che hanno contraddistinto il nostro autunno-inverno. La persistenza di queste anomalie è risultata una forzante troposferica da non sottovalutare, diciamo un caso che farà storia perchè la loro influenza ha sicuramente dettato le sorti del nostro autunno e dell'ultima fase dell'inverno.
    Un altro fattore a mio avviso da non sottovalutare è relativa alla lunga persistenza delle anomalie in sede tropicale che hanno a lungo interferito sui trade winds ( quindi mi riferisco all'AMM) che ha sicuramente favorito la comparsa di ATH. Diciamo che fino a qua è stato un anno sottovincolo troposferico, l'evento stratosferico a mio avviso accentuerà questo effetto.
    A presto per nuovi approfondimenti ...
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  6. #6
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Le teleconnessioni e i weather regime...

    Davvero meritati complimenti, Luigi. Bravo!

    Fra l'altro, in ordine all'ultimo post sull'enfasi troposferica (e delle SSTA) e sul (finora) scarso coupling strato-tropo di quest'inverno, ci tornerò presto anch'io nel TD sull'outlook NAO nella seconda verifica (dopo quella di dicembre) della bontà della proiezione.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  7. #7
    Vento forte L'avatar di tstorm
    Data Registrazione
    01/10/02
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    3,636
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le teleconnessioni e i weather regime...

    Citazione Originariamente Scritto da mmg1 Visualizza Messaggio
    Un altro fattore a mio avviso da non sottovalutare è relativa alla lunga persistenza delle anomalie in sede tropicale che hanno a lungo interferito sui trade winds ( quindi mi riferisco all'AMM) che ha sicuramente favorito la comparsa di ATH. Diciamo che fino a qua è stato un anno sottovincolo troposferico, l'evento stratosferico a mio avviso accentuerà questo effetto.
    A presto per nuovi approfondimenti ...

    grande topic Luigi


    to be continued

  8. #8
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le teleconnessioni e i weather regime...

    Riprendo questo td che avevo lasciato in stand by in attesa di finire il mio studio sulle correlazioni tra WR e TLC che finalmente è finito.
    Continuiamo a monitorare quanto viene previsto per le teleconnessioni relativamente ad AO , NAO e PNA ( rispettivamente da sinistra a destra nel seguente grafico estratto dal sito CPC).Va notato che tutti i mesi considerati nella elaborazione della concomitanza NAO-PNA EA hanno registrato una AO negativa, a convalidare quanto proposto dal risultato che andrete a leggere.

    Aggiungiamo un nuovo tassello ed esaminiamo sempre nella correlazione TLC e WR cosa avviene in caso di EA-

    Analizzando infatti quanto avviene nel semestre freddo ( oct-mar) notiamo come in questa situazione circa l’80% delle giornate scorre con questi 4 pattern, e non mi sorprenderebbe alla fine di questo periodo con PNA neg che prendesse il sopravvento proprio un ATH, dopo un attuale fase in BLN.
    Continuiamo la nostra analisi continuando a proporre un EA negativo , ma stavolta con PNA neutra positiva cosa che presumibilmente accadrà dopo il 16 Dicembre:
    Possiamo constatare che i regimi dominanti restano gli stessi ( ovviamente la NAO per le nostre sorti ha una maggiore influenza) anche se di fatto diventano più rappresentati regimi diversi:


    In particolare EUL e SCL in queste concomitanze prendono il sopravvento, ma nell’insieme i 4 regimi continuano a mantenere una presenza pari all’ 80 % dei giorni ( consideriamo che cmq i valori delle teleconnessioni sono quelli medi mensili, non quotidiani, quindi sono possibili comparsate anche di regimi che apparentemente sono sfavoriti.
    Ultima modifica di mmg1; 12/12/2009 alle 10:09
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  9. #9
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le teleconnessioni e i weather regime...

    Che bel lavoro, complimenti!
    Molto chiaro e semplice.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  10. #10
    TT-chaser L'avatar di luan
    Data Registrazione
    09/12/05
    Località
    Bari, Italy, Italy
    Età
    37
    Messaggi
    2,542
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le teleconnessioni e i weather regime...

    Complimentoni per le analisi!
    Portale Venosa Meteo
    METEOVENOSA



    ...Always looking at the sky...



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •