Pagina 3 di 30 PrimaPrima 1234513 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 295
  1. #21
    Vento fresco L'avatar di lukeud
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Udine 113 m e Camporosso 810 m
    Messaggi
    2,633
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Oientale e Centrale OTTOBRE 2023

    Settembre 2023 in pianura e fondovalle secondo più caldo dopo il 2011 . Udine s.Osvaldo chiuso con una media di 21,0 (media storica 18,5). Palazzolo 20,9 (18,3). Pradamano 20,5. Codroipo 21,3 (18,6). Tarvisio 15,1 (12,8).

    ...


    Sul monte Lussari la temperarura media è stata di 11.1, superato il record precedente che era di 10.7 del settembre 2011. Sullo Zoncolan 12.3° temperatura media, sopra gli 11.7° del 2011.

  2. #22
    Vento fresco
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    57
    Messaggi
    2,765
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Oientale e Centrale OTTOBRE 2023

    18.5° quasi sereno, massima 23.2°

  3. #23
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    08/12/21
    Località
    San Giorgio di Nogaro (UD)
    Età
    25
    Messaggi
    543
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Oientale e Centrale OTTOBRE 2023

    Estremi di oggi 12.7°/26.2°
    Ancora sopramedia. Nebbia mattutina fino alle 8 circa, con qualche banco consistente a tratti in bassa

  4. #24
    Vento fresco L'avatar di lukeud
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Udine 113 m e Camporosso 810 m
    Messaggi
    2,633
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Oientale e Centrale OTTOBRE 2023

    Oggi avevamo la +13 ad 850hpa.
    Per ecmwf domenica la +18 !!
    La media è la +8
    Ultima modifica di lukeud; 03/10/2023 alle 21:28

  5. #25
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,452
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Oientale e Centrale OTTOBRE 2023

    Cielo in genere variabile, poi nuvoloso verso sera; vediamo se domani riusicrà a piovere un pò.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  6. #26
    Calma di vento
    Data Registrazione
    16/08/14
    Località
    Chiarano Treviso
    Messaggi
    31
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Oientale e Centrale OTTOBRE 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    22,1° alla.mia stazione , il.2011 chiuse a 22,6...anno scorso a 19,2 anche qua
    Da considerare che lo scorso anno abitavo in una zona più cementificata (palazzine, parcheggio adiacente, accessi asfaltati) che rilasciava un sacco di calore soprattutto alla sera, per cui il gap tra il settembre 2022 e 2023 nel mio caso probabilmente sarebbe stato ancora maggiore.

    Purtroppo, o per fortuna, dato che mi sono trasferito in una zona più aperta, la mia serie storica è di fatto stata resettata lo scorso novembre, da quando posso finalmente contare in una rilevazione perfettamente a norma, con le giuste distanze e spazi verdi, anche se non in aperta campagna.

    Dati rilevati con Davis VP2 ventilata 24h, collocazione sub-urbana.

  7. #27
    Vento fresco L'avatar di lukeud
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Udine 113 m e Camporosso 810 m
    Messaggi
    2,633
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Oientale e Centrale OTTOBRE 2023

    Pioggia oggi:

    camporosso 8 mm, valbruna 9, rutte 11, vaisera 16. Passo predil 17, chiusaforte 21, pramollo 14, Tolmezzo 36, paularo 16, Sappada 2, forni di sopra 5, di sotto 21, Gemona Alta 15, uccea 15 , piancavallo 1, pianura 0.

    Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

  8. #28
    Vento fresco L'avatar di lukeud
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Udine 113 m e Camporosso 810 m
    Messaggi
    2,633
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Oientale e Centrale OTTOBRE 2023

    Intanto reading mostra bene a cosa andiamo incontro la +14/15C sabato, poi la +16C piena domenica e lunedì e la +15C martedì il che sigbnificherebbe massime fino 29/30C in pianura per 2/3 giorni grazie al borino caldo

    Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

  9. #29
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    08/12/21
    Località
    San Giorgio di Nogaro (UD)
    Età
    25
    Messaggi
    543
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Oientale e Centrale OTTOBRE 2023

    Estremi di oggi 14.5°/24.2°
    Per ora avvio di ottobre disastroso, siamo sui 4/5 gradi sopra la media trentennale. Non so se avevamo i risultati sull'ultima decade settembrina (male anche quella), ma questa prima di ottobre avrà scarti storici.
    Cielo coperto o nuvoloso senza precipitazioni. A Cividale pioviggine debole (<1mm), sotto quella latitudine nulla

  10. #30
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,452
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Oientale e Centrale OTTOBRE 2023

    Cielo da nuvoloso a coperto, qui un pò di pioggia debole al mattino e nel pomeriggio, a Pordenone nulla di nulla; miglioramento da nord a partire dal tardo pomeriggio.
    Peggioramento miserrimo anche se non mi aspettavo un granché, praticamente ha piovuto solo in montagna.

    Ecco la parte finale di settembre per la stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:

    • Media minime 13.7°C, +2.4°C dalla media 1991/2020, estremi 10.3°C/17.8°C, quinto posto fra le più calde, due valori sopra i quindici gradi.
    • Media medie 20°C, +3.2°C dalla media, estremi 16.7°C/22.5°C, terzo posto fra le più calde, tre valori sopra i venti gradi.
    • Media massime 26.3°C, +3.5°C dalla media, estremi 23.7°C/28.6°C, quarto posto tra le più calde, sei valori sopra i 25 gradi.
    • Escursione termica giornaliera 12.1°C, +1.6°C dalla media, estremi 5.9°C/16.4°C, nono posto tra le più alte insieme al 2007.
    • Radiazione solare media 14369 KJ\mq, +2174 dalla media, estremi 5634/17219 KJ\mq, sesto posto tra le più soleggiate.
    • Caduti 34.9 mm in due giorni.
    • Pressione media 1006.2 hPa, +1.1 hPa dalla media 1993/2020, estremi 996.1/1010.7 hPa, quattordicesimo posto tra le più alte.
    • Media ad 850 hPa 12.1°C, +3.1°C dalla media 1991/2020, estremi 8.6°C/15°C, quarto posto su 43 tra le più calde, tre valori sotto i dieci gradi.
    • Quota media ZT 3720 metri, +533 dalla media, estremi 2658/4471 metri, quarto posto tra le più alte, tre valori sotto i tremila metri e quattordici sopra i 3500 (di cui nove oltre i quattromila).

    Anche il finale mensile è stato piuttosto caldo a tutte le quote e con zero termico elevato; le anomalie sono state molto simili a quelle registrate durante la seconda decade.
    Ha piovuto un po' tra i giorni 22 e 24, gli accumuli sono stati di mm un po' su tutta la regione.
    Per il resto non c’è molto da dire, il peggioramento appena citato è stato isolato e non ha portato ad un cambio vero e proprio della situazione ed è continuato un clima estivo o quasi soprattutto per le temperature medie, massime, in quota e per lo zero termico; da segnalare l’escursione termica discretamente alta.

    Ecco il riassunto mensile:

    • Media minime 14.9°C, +2.2°C dalla media 1991/2020, estremi 10.3°C/19°C, nuova media record (battuto il 2011 di tre decimi), quattordici valori sopra i quindici gradi.
    • Media medie 21°C, +2.6°C dalla media, estremi 16.7°C/22.6°C, secondo posto tra i più caldi, ventidue valori sopra i venti gradi.
    • Media massime 27.4°C, +2.9°C dalla media, estremi 23.7°C/30.7°C, secondo posto tra i più caldi insieme al 2016, cinque valori sotto i venti gradi e tre sopra i trenta.
    • Escursione termica giornaliera 12.5°C, +0.6°C dalla media, estremi 5.3°C/16.6°C, undicesimo posto tra le più alte insieme al 2008.
    • Radiazione solare media 16285 KJ\mq +2263 dalla media, estremi 5634/21951 KJ\mq, secondo posto tra i più soleggiati.
    • Caduti 67.7 mm, -102.7 mm (-60.3%) dalla media, quarto posto tra i più secchi; quattro giorni piovosi, -5 dalla media, quarto valore più basso insieme al 2018.
    • Pressione media 1007 hPa, +2.5 hPa dalla media 1993/2020, estremi 996.1/1011.8 hPa, quarto posto tra le più alte insieme al 2009 e 2018.
    • Media ad 850 hPa 13.1°C, +2.8°C dalla media 1991/2020, estremi 8.6°C/18.8°C, terzo posto su 43 fra i più caldi, tre valori sotto i dieci gradi e sette sopra i quindici.
    • Quota media ZT 4015 metri, +722 dalla media, estremi 2658/4951 metri, nuova media record (battuto il 1997 di 172 metri), dodici valori sotto i 3500 metri (di cui tre sotto i tremila) e ben trenta sopra i quattromila (di cui sedici oltre i 4500).

    Settembre è stato complessivamente molto caldo, sia al suolo che in quota; sia la pressione atmosferica che il soleggiamento sono stati piuttosto alti.
    Settembre ha avuto medie praticamente estive per vari parametri: temperature medie, massime, ad 850 hPa e la quota zero termico; tutto questo nonostante ormai il sole sia decisamente più basso e le notti siano decisamente più lunghe rispetto al cuore dell’estate, quest’ultima è continuata imperterrita ignorando bellamente il calendario.
    Non ha piovuto un granché: durante la prima decade non sono passate perturbazioni, durante la seconda una (che ha portato parecchia pioggia in montagna) e poi un’altra tra i giorni 22 e 24 che ha portato discreti accumuli un po' dappertutto.
    Ecco una cartina mostrata dall’Osmer durante il TGR andato in onda venerdì 29 settembre alle 14 (404 - RaiNews

    Osmer pioggia.png

    In ogni caso, si è trattato di episodi isolati in mezzo ad alta pressione e caldo.
    Come dicevo sopra, settembre è stato molto caldo, molto costante ed ha avuto medie degne di un mese estivo: per le temperature medie e massime esso è stato circa in linea con la 1991/2020 di giugno, per le temperature in quota è sotto di quattro decimi rispetto alla media di luglio degli anni Novanta (e con quella di agosto degli anni Ottanta), mentre per lo zero termico ha addirittura superato la media di quattromila metri (solamente quattro lugli ed agosti ci sono riusciti).
    L’anomalia maggiore, a mio avviso, è quella relativa allo zero termico: esso ha addirittura sfiorato la media di 4000 metri, che lo piazza al settimo posto assoluto tra le medie di tutti i mesi.
    Vediamo che si tratta di una media molto alta perfino per i mesi estivi, figuriamoci per il primo mese autunnale.
    La prima decade, in particolare, ha avuto una media incredibilmente elevata (4434 metri!!) che la piazza addirittura al terzo posto assoluto dietro solamente alla seconda di luglio 2023 (4533 metri) ed alla prima di agosto 2017 (4449); la sua anomalia (1042 metri) è al sedicesimo posto tra le più alte.
    Stavolta non sono stati registrati record per lo zero termico, ma è stato “solo” sfiorato quello mensile (4951 metri vs 4972 del quattro settembre 2006).
    Questo fatto non è isolato, ma fa parte di una fase iniziata a metà luglio: da allora è stato battuto addirittura tre volte il vecchio record dello zero termico risalente al 30 luglio 1983, la parte centrale di luglio ha avuto lo zero termico più alto di tutte (anche facendo il confronto con le altre decadi dell’anno), tra la seconda decade di agosto e la prima di settembre le medie decadali sono state sempre superiori ai quattromila metri con la prima di settembre che ha avuto una media elevatissima (e settembre stesso ha superato i quattromila).
    Notiamo quindi come il caldo stia picchiando davvero molto forte anche in alta quota e da diverso tempo.
    Settembre è stato il mese dell’anno con lo zero termico più elevato dell’anno; i precedenti dagli anni Ottanta in poi risalgono al 1982 e 1997.
    Anche i geopotenziali a 500 hPa sono stati da record (5829 metri) sia per settembre ed anche in questo caso portano il mese al primo posto tra tutti quelli dell’anno; pure in questo caso i precedenti risalgono al 1982 e 1997.
    La media di settembre è al decimo posto assoluto tra tutti i mesi dell’anno, questo la dice lunga sulla potenza dell’alta pressione che ci ha interessato in maniera quasi asfissiante.
    Come vedremo, settembre si è scaldato notevolmente rispetto agli anni Novanta e l’estate ha riallungato le mani su questo mese: altri esempi di caldo estivo a settembre sono il 2011, 2016, 2018 e 2020.
    Ecco un’altra cartina mostrata dall’Osmer sempre durante la medesima edizione del TGR:

    Media_Osmer.png

    Ora metto il grafico delle temperature minime:

    Distribuzione_Min.jpg Decenni_Min.png

    Le temperature minime sono aumentate di 1.3°C, passando da 12.2°C a 12.3°C e poi a 13.5°C; nel corso dei decenni abbiamo perso 3-4 minime in singola cifra e guadagnate cinque sopra i quindici gradi (ossia valori estivi).
    Settembre è quasi sempre stato il mese più caldo del trimestre autunnale, è stato superato da ottobre nel 2001 ed eguagliato da esso tre anni dopo; la distanza minima da novembre si è verificata nel 2003 (4.6°C).
    Durante settembre è quasi scontato avere almeno una minima superiore ai quindici gradi, questo non è accaduto solamente nel 1995, 1996 e 2001; a volte si è trattato di pochissimi valori come nel 2007 (uno), 1993 e 2003 (due), 1992, 2010 e 2017 (quattro) ed in altri casi ce ne sono stati parecchi come nel 2006, 2020 e 2023 (14), 2011 (13), 2016 (12), 2012 (11).
    Tra i picchi più elevati si segnalano i 20.4 del 2002, i 20.2°C del 2009 (unici due valori sopra i venti gradi), poi anche i 19.6°C del 2008, i 19.8°C del 2011, i 19.5°C del 2012 ed i 19.3°C del 2015.
    Dall’altro lato si fanno strada i valori inferiori ai dieci gradi, che non si sono verificati solamente nel 2006 e 2023; in alcuni casi ne abbiamo avuti davvero tanti come nel 2001 (17), 2007 (15), 1997 (14), 2008 (13), 1996 (12) ed il 1998 (10).
    Sono state registrate anche minime sotto i cinque gradi, come nel 1995 e 2017 (una), 2002 e 2008 (due) e 2018 (tre); al momento non sembra possibile scendere sotto lo zero, il valore negativo più precoce risale al sette ottobre 1994 (-0.6°C).
    Adesso le temperature medie:

    Distribuzione_Med.png Decenni_Med.png

    Le medie giornaliere sono salite di 1.6°C, passando da 17.7°C a 18.1°C e poi a 19.3°C; abbiamo perso 2-3 giornate con media inferiore a quindici gradi e guadagnate sette con media superiore ai venti.
    Il mese è stato superato da ottobre solamente nel 2001, mentre la differenza minima da novembre si è verificata nel 1996 (6.2°C).
    Abbiamo avuto quasi sempre almeno una giornata con media superiore ai venti gradi, tranne che nel 1993, 1995, 1996, 2001, 2010 e 2017; nel 2011 e 2019 abbiamo perfino registrato una giornata con media oltre i 25 gradi (ad inizio mese).
    Fra i mesi aventi molte giornate con media superiore ai venti gradi ci sono il 2011 (25), 2018 e 2009 (17), 2020 (16), 2006 e 2021 (15) ed anche il 2016 (14).
    Dall’altro lato è possibile avere anche giornate con media inferiore a quindici gradi (ma non a dieci); non è successo nel 1991, 1999, 2000, 2003, 2006, 2009, 2011, 2016, 2021 e 2023.
    Abbiamo avuto parecchie giornate fresche nel 2008 (ben sedici), 1996 e 2001 (dodici) e nel trittico 1993-2002-2007 (otto).
    Ora le massime:

    Distribuzione_Max.png Decenni_Max.png

    Anche le temperature massime sono aumentate in maniera sensibile (1.8°C), passando da 23.7°C a 24.4°C e poi a 25.5°C; nel corso del tempo abbiamo perso cinque giornate con massima inferiore ai 25 gradi e guadagnate quattro sopra i trenta gradi.
    Anche in questo caso settembre è stato superato da ottobre solamente nel 2001, il divario minimo da novembre è stato di 8.1°C (nel 1996).
    Durante settembre è molto frequente avere ancora massime pienamente estive (27 – 28 gradi) ed anche oltre i trenta; non abbiamo superato questa soglia nel 1991, 1993, 1994, 1995, 1996, 1998, 2000, 2001, 2002, 2004, 2007, 2010, 2014 e 2017, notiamo come i mesi che non hanno superato questo limite si sono decisamente rarefatti nel corso dei decenni ed anche i picchi piuttosto bassi raggiunti nel 1993, 1995, 1996, 2001 e 2017.
    è possibile avere massime di 32-33 gradi, ossia da ondata di calore estiva vera e propria; questi valori possono essere raggiunti durante la prima decade ed occasionalmente anche nella seconda (come nel 2011 e 2016), i trenta sono raggiungibili anche nella terza (come nel 2003 e 2018) mentre i 35 gradi appaiono irraggiungibili anche ad inizio mese (i più tardivi risalgono al 26 agosto 2011).
    Dall’altro lato è molto frequente avere almeno un valore inferiore ai venti gradi, questo non è successo solamente nel 2000, 2004, 2006, 2016, 2021 e 2023; in sette casi abbiamo avuto perfino valori inferiori ai 15 gradi (ossia più tipici di marzo e di novembre) come nel 1993, 1994, 1996, 2002, 2007, 2017 e 2020.
    Fra i mesi con media massime molto alta spicca senz’altro il 2011 (due decimi sotto la media di luglio ed agosto!), il quale fu quasi sempre soleggiato e molto caldo e che ebbe ben 12 massime sopra i trenta gradi; davvero notevole anche il 2016, con undici massime sopra i trenta, ed anche il 2023 pur avendone avute solo tre.
    Dall’altro alto si fanno notare mesi come il 1993, 1995, 1996, 2001 e 2017 per la media decisamente bassa e per le molte massime inferiori ai venti gradi (cinque, sette, dieci, nove ed otto).

    Ora passo al grafico delle temperature ad 850 hPa:

    Distribuzione_T850.jpg Decenni_T.png

    Settembre ha avuto un andamento ad U nel corso dei decenni: durante gli anni ’90 ha perso un grado, poi altri due decimi ed in seguito è risalito di 1.4°C portandosi poco sopra ai livelli degli anni ’80.
    Se invece ci limitassimo a considerare l’andamento dagli anni ’90 in poi, vedremmo che esso è simile a quello delle temperature al suolo: gli anni ’90 sono i più freddi e durante gli anni Dieci c’è un deciso aumento della media.
    Il mese è stato quasi sempre il più caldo del trimestre autunnale, è stato superato da ottobre solamente nel 1995, 2001 e 2022 e c’era mancato pochissimo anche nel 1990 e 2017; la distanza minima da novembre si è verificata nel 2015 (3.2°C).
    Settembre è il primo mese autunnale, esso può presentare ancora valori pienamente estivi ma anche rinfrescate decise da autunno vero e proprio.
    Come dicevo, esso può ancora portare temperature degne dell’estate, ossia vicini ai quindici gradi o superiori: i mesi aventi almeno un valore sopra tale soglia sono molto frequenti, quelli che non ne hanno avuto nemmeno uno sono il 1986, 1990, 1991, 1992, 1995, 1996, 1998, 1999, 2001, 2002, 2010, 2014, 2021 e 2022, notiamo che tali mesi si concentrano negli anni ’90 per poi ridursi drasticamente.
    In alcuni casi abbiamo perfino superato i venti gradi come nel 1982, 2006 e soprattutto 1987: in quest’ultimo caso avevamo avuto addirittura cinque giornate con valori compresi fra 18.4 e 23 gradi durante la seconda decade, essa ha avuto una media di ben 18.3°C (se facesse parte dell’estate, sarebbe addirittura la settima più calda fra tutte le decadi estive!) ed il picco massimo è stato elevatissimo.
    In genere i giorni con valori superiori ai 15 gradi sono pochi, i mesi che ne hanno avuti di più sono il 1985 (sette), 1987 (otto) e 2016 (cinque); tali valori sono possibili durante tutto l’arco del mese.
    Dall’altro lato è praticamente scontato avere almeno un valore inferiore ai dieci gradi; diversi mesi hanno avuto anche temperature inferiori ai cinque gradi, quelli che non hanno avuto neppure un valore sono il 1981, 1982, 1983, 1986, 1989, 1991, 1992, 1997, 1999, 2000, 2006, 2009, 2011, 2013, 2014, 2016, 2021 e 2023.
    Tra i mesi che hanno avuto almeno un valore inferiore ai cinque gradi, spicca senz’altro il 2008: esso era iniziato caldo e praticamente estivo, ma a partire dal giorno 12 la situazione si era capovolta e si era messo a fare molto freddo sin quasi a fine mese (ben 12 giorni con temperatura sotto i cinque gradi, davvero tanti per settembre).
    Alla luce di quanto detto sopra, i settembri più caldi si concentrano durante gli anni ’80 e gli anni Dieci: infatti abbiamo il 1987, 2011, 1982, 1985 e 2018 ai primi sei posti, poi troviamo il 2016 ed il 1983 al nono e decimo posto ed in seguito il 2020 ed il 2012 all’undicesimo; dall’altro lato troviamo pochi mesi freddi, c’è il 2017 al quarto posto, il 1990 subito dietro, il biennio 1984-1989 all’undicesimo ed il 1988 al quattordicesimo.
    I mesi freddi sono racchiusi principalmente durante gli anni ’90 e Duemila: il 1996, 2001 e 1995 sono sul podio, il 2002 è quinto, il 2007 e 2008 settimi, il 1998 nono, il 1993 decimo, il 2010 undicesimo ed il 2003 quattordicesimo.
    Durante il ventennio centrale i mesi caldi sono stati il 2006 (settimo), 1997 (ottavo), 1999 (undicesimo) ed il 2009 (quattordicesimo).

    Adesso metto lo ZT:

    Distribuzione_ZT.jpg Decenni_ZT.png

    Lo ZT ha avuto un andamento pressoché sovrapponibile a quello della temperatura ad 850 hPa: calo durante gli anni ’90 (-228 metri), leggera discesa durante gli anni Duemila (-21 metri) e poi rialzo fino a poco oltre i livelli di partenza (+268 metri).
    In questo caso settembre ha ceduto il passo ad ottobre in otto occasioni (1984, 1990, 1995, 1996, 2001, 2008, 2017 e 2022) e c’era mancato molto poco anche nel 2002; la distanza minima da novembre si è verificata nel 1984 (321 metri).
    Analogamente alla temperatura, settembre può presentare ancora valori molto alti da estate piena e valori da autunno inoltrato: quasi tutti i mesi hanno avuto almeno un valore superiore a quattromila metri, questo non è successo nel 1993, 1995, 1996, 2001 e 2002.
    Sono diversi anche i mesi che hanno superato almeno una volta i 4500 metri: 1981, 1983, 1986, 1987, 1991, 1994, 1997, 2006, 2008, 2009, 2011, 2012, 2015, 2018, 2019, 2020 e 2023.
    I valori sopra i quattromila metri sono possibili lungo tutto l’arco del mese; quelli sopra i 4500 sono possibili anche in terza decade, ma in questo caso si sono verificati occasionalmente (1981, 1983, 1991, 1994 e 2018).
    I mesi che hanno avuto molte giornate (rispetto alla media di settembre) con valori sopra i quattromila metri sono il 2023 (ben quindici), 2020 (10.5), 1982 (dieci), 1983, 1997 e 2011 (8.5), 2018 (otto) e 2006 (7.5).
    Dall’altro lato è molto frequente avere almeno un valore sotto i 2500 metri; tale fatto non si è verificato nel 1982, 1985, 1991, 1997, 2006, 2011, 2016, 2019, 2021 e 2023.
    In quindici casi lo ZT era sceso perfino anche sotto i duemila metri, come nel 1984, 1987, 1988, 1995, 1996, 1998, 2001, 2002, 2007, 2008, 2015, 2017, 2018, 2020 e 2022.
    Fra i mesi aventi molti giorni con ZT inferiore ai 2500 metri citiamo il 1996 (addirittura quindici), il 2008 (10.5), il 2001 (7.5), il 2017 (sette) ed il 2022 (6.5).
    Similmente alla temperatura, i mesi aventi una media bassa si trovano principalmente durante gli anni ’90 e gli anni Duemila: troviamo il 1996, 2001, 1995, 2002 e 1993 ai primi cinque posti, poi il 2007 ed il 2008 all’ottavo e nono posto, in seguito il 1998 ed il 2010 al dodicesimo e tredicesimo posto.
    Fra quelli con le medie più elevate, ne abbiamo molto pochi ma essi sono molto significativi: il 1997 è secondo e con una media degna di luglio/agosto, il 2006 è quinto ed il 1991 tredicesimo.
    Durante gli altri due decenni abbiamo parecchi mesi con medie alte: il 2011 ed il 1982 sono al terzo e quarto posto, il 1985, 1983, 2019, 2018, 1987 e 1986 fra il sesto ed il dodicesimo (poi c’è la coppia 2016-2020 al quindicesimo e sedicesimo posto).
    I mesi con medie basse sono pochi: il 2017 è sesto, poi ci sono il 1984 ed il 1990 al nono e decimo posto seguiti proprio dal 2022.

    Ora la pioggia:

    Pioggia.jpg

    Le medie decennali sono passate da 193.1, 149.6 ed infine a 168.5 mm; i giorni piovosi sono passati da dieci ad otto e poi a nove.
    Settembre è stato il mese più piovoso del trimestre in nove occasioni (1991, 1994, 1999, 2001, 2005, 2010, 2013, 2017 e 2022) ed è stato il più secco per sei volte (1996, 2004, 2008, 2016, 2018 e 2021).

    Infine le medie dei primi nove mesi del 2023:

    • Media minime 10.4°C, +0.9°C dalla media 1992/2020, secondo posto su 32 tra i più caldi.
    • Media medie 15.8°C, +0.8°C dalla media, quinto posto tra i più caldi insieme al 2007 e 2009.
    • Media massime 21.3°C, +0.7°C dalla media, decimo posto tra i più caldi insieme al 2017 e 2020.
    • Escursione termica giornaliera 10.9°C, -0.2°C dalla media, tredicesimo posto tra le più basse.
    • Radiazione solare media 15513 KJ\mq, +132 dalla media, quindicesimo posto tra i più soleggiati.
    • Caduti 1017.9 mm, -24.8 mm (-2.4%) dalla media, sedicesimo posto tra i più piovosi; 70 giorni piovosi, -5 dalla media, tredicesimo valore più basso.
    • Pressione media 1005.2 hPa, +1.4 hPa dalla media 1994/2020, sesto posto su trenta tra le più alte insieme al 1994, 2002 e 2011.
    • Media ad 850 hPa 7.9°C, +0.8°C dalla media 1991/2020, terzo posto su 42 tra i più caldi insieme al 2019 e 2022.
    • Quota media ZT 2839 metri, +186 dalla media, secondo posto tra le più alte.

    Al momento il 2023 è stato molto caldo al suolo ed in quota e con lo zero termico molto elevato.
    I primi tre mesi sono stati piuttosto miti al suolo ed un po' meno in quota; maggio è stato in media, giugno è stato caldo a tutte le quote, luglio caldo in quota (e con ZT molto alto), agosto in media al suolo e caldo in quota, settembre molto caldo a tutte le quote e solamente aprile è stato freddo.
    I primi nove mesi sono stati leggermente sopra media pluvio: febbraio è stato quasi completamente secco, giugno lo è stato moderatamente, il bimestre aprile/maggio (con agosto) è stato in media e luglio molto piovoso; la pressione atmosferica è stata complessivamente elevata.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •