Pagina 22 di 70 PrimaPrima ... 12202122232432 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 220 di 700
  1. #211
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Italia Centrale - 18 Febbraio 2009

    bufereggia
    -3
    vento e neve
    tipo mosca
    max 10 cm
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  2. #212
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Italia Centrale - 18 Febbraio 2009

    Citazione Originariamente Scritto da max cave Visualizza Messaggio
    dopo la neve a Messina e Pantelleria oggi ciliegina sulla torta. non mi aspettavo una nevicata da ricordare , ma 4 fiocchi a Cave si!! è la quarta/quinta volta consecutiva che qui piove fermandosi a +1°c........
    Straquoto. più che isola di calore si parla di Sola di calore

  3. #213
    Burrasca forte L'avatar di Franzoso
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Berlino (DE) - Milano Forlanini
    Età
    36
    Messaggi
    8,608
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Italia Centrale - 18 Febbraio 2009

    Qui intanto 2,8° ancora in calo.
    Tramontana che inizia ad avere raffiche forti.

  4. #214
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    27/01/09
    Località
    roma
    Età
    53
    Messaggi
    880
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Italia Centrale - 18 Febbraio 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Faraoni Visualizza Messaggio
    Allora.
    La catena di cui fa parte Monte Gennaro(i Lucretili),
    è la prima catena Appenninica(precisamente fa parte del Sub-Appennino),partendo dalla pianura Romana.
    E' quindi quella più ad ovest.
    Per questo motivo,risente spesso di questo fatto,non essendo "riparata"e avvertendo probabilmente il respiro + "mite"proveniente da ovest e dalla pianura.Quindi quasi sempre,
    in situazione favorevoli a nevicate,la QN è sempre più elevata rispetto ad altre zone.
    (Per capirci,già i Prenestini,che pur essendo una delle prima catene dalla pianura,stanno + verso l'interno,mantengono una QN molto + bassa).
    In questa situazione e date le temperature in quota presenti fino a ieri,mi sarei aspettato una QN + bassa.
    Credevo che almeno ai 652mt di San Polo,riuscisse a nevicare bene,invece così non è stato:quota neve dai 1000 metri.

    Stanotte però,dal radiosondaggio di Pratica di Mare,vi era una -1,7° a 1413 mt di altezza.
    Per quest motivo,dato che le precipitazioni sono state presenti prima dell'arrivo dell'aria fredda,la QN si è mantenuta inesorabilmente sui 1000 metri.
    Spero di aver chiarito il tuo dubbio e di non aver detto cose errate.


    Ora qui,tramontana moderata,cielo quasi sereno e 3° tondi tondi ancora in calo.
    Grazie per l'ineccepibile spiegazione.


  5. #215
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    27/01/09
    Località
    roma
    Età
    53
    Messaggi
    880
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Italia Centrale - 18 Febbraio 2009

    Citazione Originariamente Scritto da max cave Visualizza Messaggio
    dopo la neve a Messina e Pantelleria oggi ciliegina sulla torta. non mi aspettavo una nevicata da ricordare , ma 4 fiocchi a Cave si!! è la quarta/quinta volta consecutiva che qui piove fermandosi a +1°c........
    Sta zitto và..........


  6. #216
    Vento teso L'avatar di gianfranco-campobasso
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Campobasso
    Età
    45
    Messaggi
    1,712
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Italia Centrale - 18 Febbraio 2009

    Pausa precipitativa in corso come si evince dal sat. Dovrebbe riprendere a breve. Intanto fuori non si può stare
    -1.9, ventilazione sostenuta a tratti violenta con scaccianeve, ur 84%
    Meteo in Molise

    www.meteoinmolise.com

  7. #217
    Burrasca L'avatar di snowflake
    Data Registrazione
    23/01/05
    Località
    Tecchiena di Alatri (FR)
    Età
    45
    Messaggi
    7,364
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Italia Centrale - 18 Febbraio 2009

    Segnalo Porciano imbiancato...


  8. #218
    Bava di vento L'avatar di Cri
    Data Registrazione
    26/12/08
    Località
    Pescosolido, 550 m
    Età
    38
    Messaggi
    161
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Italia Centrale - 18 Febbraio 2009

    qui tira vento abbastanza forte,in genere nel giro di quanto ghiaccia?

  9. #219
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Italia Centrale - 18 Febbraio 2009

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBernardi Visualizza Messaggio
    Scuole chiuse all'Aquila

    stefano vale pure per l'università?perchè sul sito non dice nulla, dove posso vedere l'ordine di chiusura?grazie...

    bufereggia, meno di prima...
    10 cm circa...
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  10. #220
    Brezza tesa L'avatar di L'Angelo
    Data Registrazione
    21/12/05
    Località
    Monte Compatri (RM)
    Messaggi
    511
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Italia Centrale - 18 Febbraio 2009

    A Montecompatri nebbione con +1.9°C: non si vede a 30 metri di distanza, non riesco a capire se sia nevicato su Monte Salomone (800 m)
    www.meteocastelli.it
    Il portale meteo dei Castelli Romani, adesso con radar e lam

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •