
Originariamente Scritto da
Francesco Faraoni
Allora.
La catena di cui fa parte Monte Gennaro(i Lucretili),
è la prima catena Appenninica(precisamente fa parte del Sub-Appennino),partendo dalla pianura Romana.
E' quindi quella più ad ovest.
Per questo motivo,risente spesso di questo fatto,non essendo "riparata"e avvertendo probabilmente il respiro + "mite"proveniente da ovest e dalla pianura.Quindi quasi sempre,
in situazione favorevoli a nevicate,la QN è sempre più elevata rispetto ad altre zone.
(Per capirci,già i Prenestini,che pur essendo una delle prima catene dalla pianura,stanno + verso l'interno,mantengono una QN molto + bassa).
In questa situazione e date le temperature in quota presenti fino a ieri,mi sarei aspettato una QN + bassa.
Credevo che almeno ai 652mt di San Polo,riuscisse a nevicare bene,invece così non è stato:quota neve dai 1000 metri.
Stanotte però,dal radiosondaggio di Pratica di Mare,vi era una -1,7° a 1413 mt di altezza.
Per quest motivo,dato che le precipitazioni sono state presenti prima dell'arrivo dell'aria fredda,la QN si è mantenuta inesorabilmente sui 1000 metri.

Spero di aver chiarito il tuo dubbio e di non aver detto cose errate.
Ora qui,tramontana moderata,cielo quasi sereno e 3° tondi tondi ancora in calo.
Segnalibri