Alla luce delle recenti delusioni... verrebbe da chiedersi "ma che cavolo ci vorrà mai per la neve in Toscana"??... eh, beh, non è che ci voglia il miracolo... semplicemente la configurazione mirata... poi ogni zona vuol la sua... quì cercherò di riassumere le principali caratteristiche necessarie alla nostra regione, specie la parte centrale e meridionale...
anzitutto una cosa fondamentale: una saccatura in quota, possibilmente con asse meridiano, che ci offra il suo ramo ascendente, ovverosia un s-sw o al limite un w-sw in quota... in altre parole Rodano, ma Rodano che da noi si ripresenti con "libeccio", non con il nord-ovest...
il secondo punto è il minimo al suolo: ottimo se si piazza tra l'>Elba e l'Argentario, per poi portarsi sul medio-alto Adriatico (se scivola lungo la costa è inutile)...
infine le termiche: per la neve a quote basse, se il libeccio in quota è d'estrazione artica-marittima (nel 90% dei casi è così) senza almeno la -5 è inutile... può nevicare solo sotto rovesci, ma in tal caso le prcp. non sono uniformemente diffuse, e soprattutto le zone interne centro-meridionali sono penalizzate precipitativamente... se invece le prcp sono uniformi, sotto i 350/400 m si rischia l'acqua o comunque siamo al limite... nei rari casi in cui invece il sw parte da una retrogressione d'aria continentale, "girando attorno al minimo" comunque si umidifica e la colonna d'aria si "sporca" per l'interferenza mediterranea e le termiche necessarie cambiano di poco... al limite può bastare una -4 per la bassa collina ma in sintesi ci vuol la -5... per il piano o la costa anche la -7/-8, o la -5/-6 col temporale... assai più utile che a 500 hpa ci sia un basso valore dam ed una -35/-40 allora possono bastare isoterme anche di -5 per la neve a tutte le quote
queste le condizioni per veder nevicare da noi... poi le zone appenniniche dell'a.t. fanno i miracoli anche collo scirocco, mentre l'Amiata li fa colla tramontana...(dettagli accennati grossolanamente che meriterebbero approfondimenti) il restante 80% del territorio però no... per la neve nei capoluoghi, specie centro-meridionali, ci vogliono le suddette condizioni...
Ultima modifica di meteopalio; 22/02/2009 alle 09:50
Più o meno direi che è così dappertutto.
La zona appenninica settentrionale è un po' un caso a sé e qualche volta ci scappano nevicate da cuscinetto puro fino alla pianura anche col SW pre-frontale, ma generalmente in questi casi la neve è destinata a lasciare presto spazio alla pioggia.
Aggiungiamoci che l'Aretino è favorito anche con le retrogressioni da est, mentre con i minimi che scivolano lungo la costa, a cui accennavi, può nevicare all'isola d'Elba e in Maremma.![]()
coi minimi che scivolano lungo la costa la neve la si vede bene o male...certo ne vedono di più i costieri..ma mi ricordo che ogni volta che si hanno correnti da nordovest con una certa ondulazione in quota e un minimo al suolo che si forma sul ligure e scivola lungo la costa la neve l'ho sempre vista....
non sono i casi di questi giorni....infatti stavolta il minimo se ne va ben al largo della costa...e non c'è una buona ondulazione in quota!!!
ma prendete il 26 gennaio 2004...cosi fece....e anche il 29 gennaio 2004, che per cosi dire era simile però, invece di formarsi un minimo in seno a un fronte caldo in discesa dalla francia, si formò un minimo a causa di un nucleo gelido in quota che comunque se ne andava verso sudest...
insomma...ci sono pochi modi per far nevicare da noi però qualcuno si....è che sono di difficile realizzazione....![]()
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
Però nel gennaio 2004, come ha anche scritto Meteopalio, i minimi non scivolarono lungo la costa né troppo a sud-est, semmai ebbero una rotazione verso est, che favori infatti ritornanti di neve anche sull'Emilia Romagna. Aggiungo che la depressione del 29 gennaio di quell'anno fu un'autentica bomba, per certi versi simile a quella del fine dicembre 2005, solo con termiche leggermente più alte ma più estesa.![]()
davvero!! fu una bomba simile a quelle che arrivano ogni tanto nell'adriatico in retrogressione...anche se più calduccia...
come quella del dicembre 2007.... che ruotava davanti al gargano!!!
il 29 gennaio cmq non mi sembra che il minimo ruotò verso est...
in quota il vortice passò proprio sul mare prospicente la costa anche a roma...al suolo logicamente in quel caso il minimo si formò proprio sulla toscana visto che quella era la posizione per la maggiore vorticità, dove la correnti in quota risalgono da sudovest...non sul mare..però poi se ne andò seguendo il minimo verso sudest...
mentre il 26 per quelllo che mi ricordo ebbi la famosa condizione di nevicata senza vento..dovuta al fronte caldo che arriva ma non passa...si occlude e scappa a sud...
poi mi posso sbagliare ma mi sembra fosse cosi...![]()
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
d'oh!! stavo sbagliando giorno...almeno cosi sembrerebbe dalle carte di wetterzentrale....mi riferivo al 24 allora....non formò affatto un bel minimo..fu una semplice ondulazione in quota da nordovest..simile a quelle di questi giorni, con aria piu calda e umida su aria fredda al suolo...però meno settentrionale...
mi sembra che il giorno prima addirittura nevicò poco poco a roma...per una discesa analoga ma più ad ovest...che quindi a noi non ci prese..
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
sia il 24 che il 29 gennaio 2004 le correnti in quota erano da w-sw... ed il 29 in particolare il minimo traslò sul sud Italia, ma le correnti in quota non erano certo da nw, con minimo ligure-tirreno, come 4gg fa... e guarda che basta un w-sw invece di un nw in quota a cambiare tutto
basta che guardi le rianalisi!!! mica lo dico solo io....
in seno alle correnti da nordovest se non ci sono ondulazioni del getto, quelle che poi portano le depressioni, non si creano certo le condizioni per peggioramenti in toscana....
però, se ci sono, queste sono le correnti migliori per avere nevicate anche se non abbondanti in toscana fin sulle pianure senza che finisca a pioggia..perchè al suolo il libeccio non entrerà mai cosi...
il minimo al suolo scappa via a sudest con la depressione in quota...e da w (w-sw al limite) locale in quota sul ramo ascendente della perturbazione si torna al n-nw del ramo discendente....e cosi via... ma il flusso portante deve essere da nw a se...(non come in questi giorni che era troppo nord-sud)
se le condizioni si mantengono durature...come spesso avviene con queste correnti essendo pilotate da potenti anticicloni strutturati sul medio Atlantico... si possono avere flussi freddi ripetuti e nevicatine ripetute..
visto che da noi la neve non la fa con l'arrivo di aria fredda si deve sperare in qualcosa del genere per avere una certa durata del manto nevoso e delle condizioni propizie alle nevicate...sennò tutto sparisce come dopo una nevicata da cuscinetto con entrata del libeccio...
hai certo ragione a voler sperare in correnti in quota orientate da sw per avere nevicate serie.....però come dici te devono essere fredde già in partenza sia al suolo che in quota...e sono casi rari...molto rari...vedi 23 febbraio 2005...o 91 o 85....
avere nevicate con stupidi cavi d'onda che scendono da nw in seno a un flusso che dura svariati giorni è già più fattibile!!!![]()
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
ah si!!! mi ricordo vagamente!!! fanno poco poco quelle perturbazioni però il velo lo lasciano..e avolte anche un po di più...
no..cmq il 26 qui non nevicò...o se lo fece passò a pioggia...ricordo che rimase freddo e che in casentino nevicò tutto il tempo..e molti si meravigliarono del fatto!!! il minimo al suolo mi pare che passò proprio sulla medio-bassa toscana cosi da non portare grandi richiami caldi al suolo....
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
Segnalibri