Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 19
  1. #1
    Uragano L'avatar di burianfr
    Data Registrazione
    18/02/06
    Località
    Ferentino (Fr)
    Età
    65
    Messaggi
    30,664
    Menzionato
    1 Post(s)

    Thumbs up 15 Aprile 1995 Apocalisse di neve a Ferentino

    Eccomi come promesso a raccontare tramite video quella che io ritengo la più importante nevicata (a livello di accumulo) degli ultimi 50 anni verificatasi a Ferentino. Solo il marzo 1985 e altre 3/4 date si possono avvicinare a quanto accaduto il 15 Aprile del 1995. I video che allego sono solo una sintesi (si fa per dire visto che durano 25 minuti) dell’originale che è di quasi 120 minuti ed è girato in gran parte a casa mia. Ricordo che l’accumulo fu di 62 cm e che nevicò per circa 12 ore spesso con rovesci di tipo temporalesco con tanto di tuoni annessi, con una temperatura variabile tra i + 0.5 e 1.5°C. Sorprendente fu la quasi assenza di precipitazioni sui vicinissimi Monti Lepini che hanno contribuito con effetto Stau a tanta meraviglia. Nella Valle del Sacco gli accumuli non superarono i 10/15 cm.
    Allego alla presente la dettagliatissima situazione configurativa sinottica che permise lo straordinario evento elaborata in modo egregio da Caput Frogoris.

    I MIEI VIDEO:
    Parte Prima
    http://www.youtube.com/watch?v=ttgLZjbASeo
    Parte seconda
    http://www.youtube.com/watch?v=A41KHdfJfV0
    Parte terza
    http://www.youtube.com/watch?v=_cNbnQuh-4I



    L’ANALISI:

    Una data che solo a menzionarla fa pensare alla primavera piena ma ciò nonostante foriera di neve !! Dall'11 aprile '95 in quota un cut-off ciclonico (goccia fredda) riesce a sganciarsi da una saccatura di origine polare e rimane sui Balcani con piccoli spostamenti fino al 14 aprile. Spostamenti circoscritti dalla solida barriera altopressoria hp della Azzore con hp russo-siberiana abbastanza agganciate e in fase era di loro (quasi un ponte di Wejikoff). Di fatto formanti una barriera che, oltre a boccare, da NE alimenta il cut-off. Il 13 Aprile un cuneo di alta pressione di matrice azzorriana (già da molti giorni elevata verso Nord su latitudini inglesi) si "insinua" dall'Inghilterra fino alla bassa Scandinavia (complice un leggero spostamento verso est dell'hp siberiano ed un suo leggero cedimento nel suo settore più occidentale) favorendo di fatto lo "scivolamento" retrogrado NE--->SW del cut-off ciclonico che da giorni più o meno latentemente permaneva, bloccato, sui balcani e d Europa dell'Est. In figura la traiettoria in blu del cut-off ciclonico dal suo punto di partenza il 13 aprile fin sull'Italia il 15 aprile.
    Dal 13 Aprile, quindi, il cut-off prende la traiettoria italiana abbastanza velocemente. Ma cosa c'è in Italia il 14 Aprile? Ossia il giorno prima del "grande evento"? L'Italia risente, in bassa troposfera, di un richiamo caldo di matrice africana evindenziato in rosso nel riquadro a destra, mappa del geopotenziale e temperatura a 850hPa. Nei colori della mappa della temperatura a 850hpa si nota un "promontorio termico" che dall'Africa influenza la nostra penisola. Nel frattempo il cut-off scende da Nord-Est........
    Ma il cut-off in quota ormai si "tuffa" sull'Italia con un asse tale che l'Italia centrale rimarrà a SSE di esso, ossia nella zona dove in quota spira il SW e di più alta instabilità. L'irruzione apporta notevole avvezione di vorticità, e di notevole freddo in quota. Il cut-off in quota roto-trasla con direttrice NE---->SW trovando al suolo il calore sviluppato dalla precedente circolazione altopressoria! E' chiaro che lo sviluppo dell'instabilità sarà notevolissimo e per giunta, in Italia centrale, sotto il giusto comparto del SW in quota. Seguire la traiettoria del cut-off tra il 14 e il 15 Aprile nelle due mappe seguenti e soprattutto l'entrata del suo asse disposto lungo la direttrice SW<---->NE

    Nella mappa seguente è tracciato l'asse del cut-off. Notare come l'Italia centrale viene a trovarsi a SSE di esso e quindi nell'area di maggiore instabilità:
    Una parte davvero importante nell'incursione fu l'alta ur a 700hPa presente in corrisiondenza del bordo meridionale del cut-off ciclonico. Basta vedere la mappa per rendersene conto. E' chiaro che l'avvezione fredda in quota, e per giunta ben organizzata ciclonicamente, ha innescato moti verticali dell'aria (instabilità) che con quella ur elevata ha prodotto sistemi nuvolosi davvero forieri di precipitazioni. Mappa dell'ur a 700hPa che mostra un gradiente SE---->NW, ossia essa diminuisce considerevolmente procedendo da SE verso NW.
    L'Italia centrale, quindi, si è trovata sotto il giusto connubbio di:

    - flusso ciclonico da SW attivato dalla disposizione del cut-off in quota
    - temperatura abbastanza fredda a 500hPa (fra -27 e -28°C)
    - elevata a 700hPa (disposta proprio sotto il bordo meridionale del cut-off)

    L'elevata instabilità creata ha prodotto riversamento del freddo al suolo durante le precipitazioni che ha aiutato la caduta della neve fino a quote relativamente basse. Da mettere in rilievo la disposizione delle isoterme a 500hPa che rispecchia con buona approssimazione anche quella delle isobare.
    Dal grafico del radiosondaggio (Pratica di Mare) del 15 Aprile 1995 00z si vede bene come dai 700 mt ai 3000 mt s.l.m. circa il profilo verticale della temperatura di stato con quella di rugiada formano una linea unica (ossia coincidono praticamente di valore). Poichè lo strato è alto, il grafico indica uno sviluppo nuvoloso cumulogenetico, ossia ad elevato spessore verticale così come succede in genere durante l'arrivo delle gocce fredde in quota a forte vorticità ciclonica. In linea con il fatto che sull'Italia centrale si sviluppò non una stratificazione orizzontale delle nubi (più tipica dei fronti caldi in bassa troposfera) ma, appunto nuvolosità a forte sviluppo verticale e prodotta dalla forte instabilità.
    Come spesso accade in queste situazioni, su scala emisferica l'Italia si è vista raggiungere da una saccatura in quota proveniente dal Polo in discesa meridiana e leggermente retrograda. "Merito" dell'alta delle Azzorre in approfondimento e risalita verso Nord, come si vede nella figura sottostante. Questo tipo di configurazione favorisce una ondulazione delle onde di Rosby tale che sul Mediterraneo converge da Nord flusso depressionario freddo. Comunque non tutte le incursioni fredde "storiche" sono state accompagnate da una hp azzorriano forte e in risalita.
    Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
    Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Ciociaro87
    Data Registrazione
    03/12/06
    Località
    Sora Sud (FR) ; Crevalcore (BO)
    Età
    37
    Messaggi
    2,240
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 15 Aprile 1995 Apocalisse di neve a Ferentino

    Spettacolo puro!!!
    E pensare che a Sora quel giorno non cadde un solo cm di neve!
    Scala hai qualche ricordo piu nitido?io avevo solo 8 anni

  3. #3
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 15 Aprile 1995 Apocalisse di neve a Ferentino

    Ho un debole per quella data... Fu il periodo più bello della mia vita! Stupendo!
    BRAVO ALFREDO

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Amedeo
    Data Registrazione
    18/01/05
    Località
    Ceccano (Fr)
    Età
    57
    Messaggi
    6,085
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 15 Aprile 1995 Apocalisse di neve a Ferentino

    Grande Alfredo..documento da archivio storico !!!!!!

  5. #5
    Uragano L'avatar di burianfr
    Data Registrazione
    18/02/06
    Località
    Ferentino (Fr)
    Età
    65
    Messaggi
    30,664
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: 15 Aprile 1995 Apocalisse di neve a Ferentino

    Grazie di cuore ragazzi !!
    Questo documento è frutto di un lavoro impegnativo visto che il trasferimento delle immagini da video 8 mm a cd-r non è facile. Ma un evento di tale portata meritava tutta la mia attenzione e passione. Ora sto preparando un documento simile relativo al 1985 foriero di immagini sia video che fotografiche ma avrò bisogno di tempo per trasferire da 4 mm tutta la documentazione. In pratica devo prima proiettarla su schermo e quindi riprenderla con videocamera digitale. Ma con l'entusiasmo e la passione si riesce in tutto.
    Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
    Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Emanuele da Alatri ( FR )
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Siena (SI) - Alatri (FR)
    Età
    35
    Messaggi
    4,080
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 15 Aprile 1995 Apocalisse di neve a Ferentino

    Grande Alfrè! Documento stupendo, bravo ! Immagino che lavoraccio! Ho anche io un lungo video di quel giorno, devo fare qualcosa di simile...certe meraviglie vanno condivise!
    Siena centro - 345 m s.l.m.
    Alatri (FR) - 453 m s.l.m.

  7. #7
    Responsabile myMeteoNetwork Team L'avatar di tandomat
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Lavinio - Anzio (RM)
    Età
    55
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 15 Aprile 1995 Apocalisse di neve a Ferentino

    Grazie per aver condiviso con noi tutti quel fantastico ricordo!
    Splendido lavoro!

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: 15 Aprile 1995 Apocalisse di neve a Ferentino

    isolato per un giorno a cappadocia con 150cm di accumulo in poco più di 12 hr..
    facevo ancora la pasqua li, avevo 10 anni, la mattina di quel giorno stampata ancora nella mia mente....era scomparso tutto, non si aprivano le persiane delle finestre e ne la porta di casa---
    epico
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  9. #9
    Burrasca L'avatar di Pino da Priverno
    Data Registrazione
    20/09/05
    Località
    Priverno (LT) pendic
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 15 Aprile 1995 Apocalisse di neve a Ferentino

    Citazione Originariamente Scritto da burianfr Visualizza Messaggio
    Grazie di cuore ragazzi !!
    Questo documento è frutto di un lavoro impegnativo visto che il trasferimento delle immagini da video 8 mm a cd-r non è facile. Ma un evento di tale portata meritava tutta la mia attenzione e passione. Ora sto preparando un documento simile relativo al 1985 foriero di immagini sia video che fotografiche ma avrò bisogno di tempo per trasferire da 4 mm tutta la documentazione. In pratica devo prima proiettarla su schermo e quindi riprenderla con videocamera digitale. Ma con l'entusiasmo e la passione si riesce in tutto.

    Alfredooooo.... Sei un portento!!!. Spettacolo totale

    Difatti i monti Lepini furono penalizzati nel loro versante interno, ma la valle dell'Amaseno fortunatamente fu pestata a dovere.... Penso che i livelli di Ferentino si verificarano particolarmente sugli Ausoni di Sonnino e sull'Altopiano delle Serre in cui vi fu l'apoteosi bianca!!!!!
    Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
    http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1

  10. #10
    Burrasca L'avatar di fabri64
    Data Registrazione
    18/11/06
    Località
    Vitinia (Roma Sud)
    Messaggi
    5,976
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 15 Aprile 1995 Apocalisse di neve a Ferentino

    Complimenti per il gran lavoro e la grande passione che hai.
    Socio WWF dal 1993

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •