Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 18 di 18
  1. #11
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    111 Post(s)

    Predefinito Re: Perché in pianura nevica più a novembre e marzo che a gennaio?

    Anche qui marzo è in assoluto il mese più nevoso... ma è normale.
    Iniziano a formarsi i tipici contrasti primaverili nel nostro emisfero: l'aria calda inizia a salire cercando di equilibrare lo scarto termico polo-tropico e le nubi che si formano a causa di questo aumento di attività dinamica sono più intense e più ricche di umidità, e se la temperatura lo permette, riversano molte più precipitazioni del normale rispetto a un fronte freddo generato da una LP fredda che trascina fronti stitici che attraversa piane gelate o mari freddi... come spesso accade nel cuore dell'inverno da una certa latitudine in su.
    I momenti più tipici per queste cose, infatti, guardacaso, sono novembre, marzo e aprile
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  2. #12
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Perché in pianura nevica più a novembre e marzo che a gennaio?

    Quindi, con questo thread Albedo vuoi dirci che Praho ha visto dei fiocchi??

    Sarebbe pressochè assurdo, in zona Cesarini proprio.

    Ottimo bellissima cosa, gaudio!!
    Peccato che tu non fossi lì.

  3. #13
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Perché in pianura nevica più a novembre e marzo che a gennaio?

    Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio
    Quindi, con questo thread Albedo vuoi dirci che Praho ha visto dei fiocchi??

    Sarebbe pressochè assurdo, in zona Cesarini proprio.

    Ottimo bellissima cosa, gaudio!!
    Peccato che tu non fossi lì.


    In realtà il 28 dicembre scorso ha fioccato seriamente per quasi due ore, ahimè senza attaccare. Ma non era gennaio...
    Oggi purtroppo a Prato non ho visto alcunché, essendo a Pistoia a lavorare: ho avuto qualche timida testimonianza. Però anche qua per un quarto d'ora si è visto scendere qualcosa.

  4. #14
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Perché in pianura nevica più a novembre e marzo che a gennaio?

    Bene bene dai, almeno le due ore di Dicembre ci son state dai.

    Ma e Firenze??

  5. #15
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Perché in pianura nevica più a novembre e marzo che a gennaio?

    Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio
    Bene bene dai, almeno le due ore di Dicembre ci son state dai.

    Ma e Firenze??
    Firenze è un'altra storia, chiedilo ai fiorentini...

  6. #16
    Vento fresco L'avatar di gabriele*80*
    Data Registrazione
    31/03/04
    Località
    Prato, Italy
    Età
    44
    Messaggi
    2,390
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Perché in pianura nevica più a novembre e marzo che a gennaio?

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    Se ti può interessare spesso anche in APPENNINO CENTRALE (specie lato
    TIRRENICO... ) a gennaio fa poco e niente e poi a MARZO E APRILE si
    scatenano nevicate inconsulte, tipo 70 cm in un giorno (che però dura poco)

    dove ho casa (Civita d'Antino , AQ, 904 m slm, esposizione Tirrenica, sui
    1700 mm medi annui... ) per diversi anni recentemente ha fatto mesi di
    gennaio SCANDALOSI con 0-5 cm di neve complessivi (se tira il N/E li in
    genere non nevica o nevica pochissimo... e a gennaio in genere se nevica
    è col N/E... ) ...e poi, verso PASQUA, si son scatenate improvvise nevicate
    ANCHE SUPERIORI AL MEZZO METRO E ANCHE IN PIENO APRILE!

    clamorosi, mi pare nel 92, 20-30 cm di neve il 17 aprile...

    C.

    Poi arriva studio aperto neve in appennino ad aprile, clima pazzo

  7. #17
    Burrasca L'avatar di giesse59
    Data Registrazione
    22/07/03
    Località
    Migliarino P. (PI), Vernazza (SP)
    Età
    65
    Messaggi
    5,135
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Perché in pianura nevica più a novembre e marzo che a gennaio?

    Le spiegazioni le avete già date tutte ... e hanno reso questa discussione molto interessante.

    Non sono molto d'accordo sul fatto che negli ultimi anni siano aumentati i "colpi di coda" con precipitazioni nevose a bassa quota.

    Almeno per la zona costiera, anzi, la mia impressione è che tali episodi siano meno frequenti o meglio che gli episodi ci siano sempre ma che con più difficoltà le sfiocchettate/graupelate raggiungano la costa ma anche, per esempio, i Monti Pisani.

    Negli anni '70 e primi '80 mediamente 1-2 volte all'anno, tra marzo e la prima metà di aprile, arrivavano anche qui quei nuvoloni che si annunciavano da est e talvolta da nord con le loro virga, molto spesso proprio nelle ore centrali della giornata (quando al suolo la temperatura è più alta e soprattutto il gradiente è formidabile), portando poi, all'arrivo dei fenomeni, la T da 10°-12°C a 3°-4°C in pochi minuti.

    Forse le "bordate" di questi ultimi anni sono più continentali e meno "rodanesche"?

    A proposito, qualcuno ricorda, o per esperienza diretta o per averne letto qualcosa, quale 25 aprile degli anni '70 vide cadere fiocchi di neve misti a pioggia e graupel fino sulle coste toscane? Io ricordo chiaramente l'episodio ma all'epoca non tenevo "quaderni" e non ricordo che anno era.
    Giovanni

    Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009

  8. #18
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Perché in pianura nevica più a novembre e marzo che a gennaio?

    Citazione Originariamente Scritto da giesse59 Visualizza Messaggio
    Le spiegazioni le avete già date tutte ... e hanno reso questa discussione molto interessante.

    Non sono molto d'accordo sul fatto che negli ultimi anni siano aumentati i "colpi di coda" con precipitazioni nevose a bassa quota.

    Almeno per la zona costiera, anzi, la mia impressione è che tali episodi siano meno frequenti o meglio che gli episodi ci siano sempre ma che con più difficoltà le sfiocchettate/graupelate raggiungano la costa ma anche, per esempio, i Monti Pisani.

    Negli anni '70 e primi '80 mediamente 1-2 volte all'anno, tra marzo e la prima metà di aprile, arrivavano anche qui quei nuvoloni che si annunciavano da est e talvolta da nord con le loro virga, molto spesso proprio nelle ore centrali della giornata (quando al suolo la temperatura è più alta e soprattutto il gradiente è formidabile), portando poi, all'arrivo dei fenomeni, la T da 10°-12°C a 3°-4°C in pochi minuti.

    Forse le "bordate" di questi ultimi anni sono più continentali e meno "rodanesche"?

    A proposito, qualcuno ricorda, o per esperienza diretta o per averne letto qualcosa, quale 25 aprile degli anni '70 vide cadere fiocchi di neve misti a pioggia e graupel fino sulle coste toscane? Io ricordo chiaramente l'episodio ma all'epoca non tenevo "quaderni" e non ricordo che anno era.
    Forse era il 25 aprile del 1972, almeno da quello che ho trovato nei miei appunti dell'epoca. Quel giorno nevicò proprio a Torino, ma in Toscana ci furono episodi come riferisci tu, seppure con temperature decisamente altine (minima 5° quel giorno a Prato).
    Poi ci fu il 20-21 aprile 1973, con neve a Siena e Arezzo e su tutte le nostre colline. E ancora Pasqua del 1977. Notevole poi l'ondata d freddo della prima decade di aprile 1970, battuta in seguito come temperature minime raggiunte solo dallla prima decade di aprile 2003, anno in cui si raggiungero i - 6° persino a Donoratico.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •