
Originariamente Scritto da
albedo
Fosse capitato ai giorni nostri, qualcuno già lo definirebbe un "inverno da incorniciare", comunque senz'altro un buon inverno per la Toscana.
E invece il bello doveva ancora venire...
Ecco le temperature del febbraio 1929, quello ricordato da molti bisnonni (nonni per me).
Come si può notare, ha fatto freddo praticamente tutto il mese salvo un mitigamento finale, comunque non come nel '56. Spicca però il grande freddo dei giorni centrali, con temperature costantemente sotto lo zero anche su quasi tutte le pianure. Sono i giorni del grande blizzard che paralizzò mezza Italia.
Allegato 144390
Ovviamente l'immagine va ingrandita (già si vede male anche ingrandita).
Queste sono invece le precipitazioni, da confrontare con le temperature.
Allegato 144391
Soffermandomi sulla mia Prato, osservo commosso che la bufera è iniziata l'11 febbraio per concludersi il 14.
Fra il 12 e il 14 compare la stelletta accanto alla precipitazione, con questi valori:
11 febbraio 4,7
12 febbraio 10,0
13 febbraio 20,0
14 febbraio 20,0
In quei giorni Firenze riporta queste temperature:
11 febbraio - 5,8°/0,2°
12 febbraio - 7,0°/- 5,0°
13 febbraio - 7,0°/-4,4°
14 febbraio - 7,4°/1,8°
Analoghe le temperature di Pistoia. Massime di - 5° sono da record, non avendole avute né nel 1956 né nell'85 (quando si fermarono a -1°/-3°).
Con questi valori mi verrebbe da pensare che il blizzard pratese abbia fruttato più dei 56 cm di neve che risulterebbe dal'equazione 1 cm=1mm. Probabilmente siamo arrivati al metro e oltre, conoscendo la mia città con blizzard orizzontale di bora prolungato per ben quattro giorni!
La stazione di Vaiano (poco sopra Prato) riporta un 60 mm cumulativo nei 4 giorni, probabilmente raddoppibile in 120 cm. Sempre nel Pratese, fenomenale appare la nevicata a Gavigno, a circa 800 nel cuore dell'Appennino: 12, 34, 81 e 25 mm. Se si raddoppia, vengono fuori 3 metri di neve in quattro giorni!
Gli altri dati
li lascio osservare a voi. Sicuramente basterebbero questi quattro giorni per fare di quest'inverno un evento eccezionale nelle nostre zone, superiore al decantato '85 anche senza i - 23° di record, mentre potrebbe giocarsela col '56, quando però non ci furono simili blizzard in stile nord-americano, ma solo un gran gelo con modeste, benché ripetute, nevicatelle.

Segnalibri