Qui non credo per niente .. da San Giovanni all' Avena in là verso Firenze forse si.. ma poi cambierebbe in acqua..
La cosa strana è che proviene da nord... speriamo che il richiamo caldo fino a domani sera sia molto blando.. allora qualche speranza c' è, ma poi arriva l' aria calda dappetutto e fino oltre i 2000 metri di altezza.. acua ..acqua... acqua...
Previsioni a cura della SMI
PREVISIONI PER IL PERIODO 20-22 DICEMBRE 2009
____________________________________________________________ ________________
DOMENICA 20 DICEMBRE 2009
Cielo: Sereno o poco nuvoloso per il transito di velature. Dalla sera
nubi stratiformi in arrivo sulle zone nord occidentali.
Precipitazioni: Assenti in giornata, ma dalla tarda sera possibili
sporadiche nevicate fra Lunigiana, Garfagnana e Alto Pistoiese.
Venti: Deboli settentrionali in ulteriore attenuazione. Dal tardo
pomeriggio incipiente rotazione a libeccio sul Nord Appennino.
Temperature: Minime molto basse con punte sino a -11°C/-13°C anche
nelle zone di fondovalle e pianura e di qualche grado sotto lo zero
anche lungo le coste; massime stazionarie o in lieve aumento, fra 0°C e
4°C. Zero termico fra il suolo ed i 300 metri, in incipiente rialzo
dalla sera ad iniziare da Ovest.
Mare: Mosso al largo, poco mosso sotto costa; dalla sera aumento del
moto ondoso sul Ligure.
Fenomeni: Fortissime gelate a tutte le quote.
____________________________________________________________ ________________
LUNEDÌ 21 DICEMBRE 2009
Cielo: Da nuvoloso a coperto.
Precipitazioni: Durante la notte e la mattinata ancora neve nelle zone
interne del nord regione sino a quote di pianura o fondovalle, ma con
tendenza a progressiva trasformazione in pioggia. Piogge diffuse dal
pomeriggio sulle zone centro meridionali. Quota neve in sensibile rialzo
oltre i 2000 metri entro la sera, a parte il Nord Appennino ai confini
con Liguria ed Emilia ove resisterà anche sotto ai 1000 metri.
Venti: Da moderati a tesi fra Sud e Sud Est.
Temperature: Minime ancora basse, sensibilmente sotto lo zero quasi
ovunque (-10°C/1°C)massime in aumento sensibile sulle zone centro
meridionali, meno nel nord regione (2°C/11°C). Zero termico che si porta
progressivamente oltre i 2000 metri, anche se con sacche resistenti di
aria fredda nelle zone interne.
Mare: Da mosso a molto mosso.
Fenomeni: Diffuse gelate. Alto rischio di gelicidio nel nord regione dai
monti al piano.
____________________________________________________________ ________________
MARTEDÌ 22 DICEMBRE 2009
Cielo: Molto nuvoloso o coperto.
Precipitazioni: Piogge diffuse e localmente abbondanti. Neve solo oltre
i 2000 metri nel nord regione.
Venti: Moderati o forti meridionali.
Temperature: In ulteriore aumento, soprattutto le minime, fra 4°C e 9°C,
massime fra 8°C e 13°C. Zero termico oltre i 2000 metri.
Mare: Molto mosso, localmente agitato.
=> Sosterrai questo bollettino iscrivendoti alla SMI -
http://www.nimbus.it
____________________________________________________________ _________
<<< INFORMAZIONI SULLE PREVISIONI SMI >>>
Le previsioni del tempo SMI sono elaborate gratuitamente e diffuse al
fine
di favorire la conoscenza di questa affascinante scienza.
"L'atmosfera è una fabbrica delle meraviglie", scrisse John Tyndall
il 22
luglio 1862
Se anche tu la pensi cosi, partecipa a questa iniziativa, sostieni la
SMI
effettuando una donazione:
http://www.nimbus.it/sms/sostieniSMI.htm
* CANCELLAZIONE
Vai alla pagina
http://www.nimbus.it/italiameteo/disdettabollettino.htm
e
segui le istruzioni
* MODIFICA INDIRIZZO
Vai alla pagina
http://www.nimbus.it/italiameteo/VariazioneIndirizzo.htm
e
segui le istruzioni
* AGGIUNTA NUOVO INDIRIZZO per ricevere gratuitamente le previsioni SMI:
Vai alla pagina
http://www.nimbus.it/italiameteo/iscrizionebollettino.htm e segui le
istruzioni
* SUPPORTO
Scrivia a
meteopiemonte-owner@nimbus.it
<
mailto:meteopiemonte-owner@nimbus.it>
* INFORMAZIONI LEGALI
- Si incoraggia la libera diffusione delle previsioni SMI, purchè
in versione integrale, rispettando l'impostazione grafica
e citando integralmente la fonte SMI ed il link al sito
http://www.nimbus.it
- Non sono consentite distribuzioni parziali
© 2006 Società Meteorologica Italiana
____________________________________________________________ _
Società Meteorologica Italiana Onlus
Rivista Nimbus
Castello Borello
I-10053 Bussoleno, Italy
Tel. +39-0122641726, Fax +39-0122641914
E-mail:
info@nimbus.it <
mailto:info@nimbus.it>
http://www.nimbus.it
SMI aderisce a EMS European Meteorological Society


Segnalibri