solo per avere un idea tramite una carta attuale di quello di cui parlavate.... ecco reading stasera e la sua goccia siberiana alla conquista della russia europea....
![]()
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
E' un "qui lo dico qui lo nego", se avessi certezze di questo tipo sarei un mago miliardario.
Ne ho l'impressione per due motivi:
1) il tipo di configurazioni singolari e "forti" di quest'anno e tutte le considerazioni già fatte da vari esperti su questo forum, a partire da Giuliacci e scusa se è poco.![]()
2) L'esperienza di inverni dalle caratteristiche forti come quello di quest'anno, che hanno sempre avuto ritorni importanti nella seconda parte, se non addirittura a marzo. Senza andare a scomodare i grandi inverni, nel loro piccolo penso al 2004 e 2005.![]()
se ripreso ni bocciolo...
apparte per noi pianeggianti, che francamente lo si sapeva che nn si sarebbe visto niente...mi sembra che le previsioni hanno fatto ancora cilecca anche per l'appennino, la famigerata neve dai 500 / 700 m asupicata da tutti i meteoman televisivi nn si è vista.....
![]()
Okkio che questa è nuova!Spunta la perturbazione domenicale:
Se le termiche fossero un tantino migliori... basterebbe un abbastamento della - 5° di un centinaio di km.![]()
Azz che mosciume! Toscani tutti spariti?![]()
Segnalibri