Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 41
  1. #1
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,173
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito le migliori nevicate a siena dal 1985...

    salve,

    vorrei proporre un resoconto sulle migliori nevicate dal 1985... non che ci voglia molto ad elencarle... in ogni caso voglio fare lo schizzinoso, percui citerò solo quelle con accumulo calpestabile...

    1985...
    in assoluto ancora oggi è considerato l'anno più produttivo per numero e quantità...
    1° gennaio, capodanno, a mezzogiorno si mise a nevicare... non ci furono accumuli, perchè la temperatura non era bassa e la precipitazione era debole, ma ricordo che al tramonto si rasserenò, ed il velo di bagnato che la nevicata aveva lasciato a terra ghiacciò improvvisamente… ricordo il terrazzo completamente cristallizzato: ormai era questione di poco... stavamo entrando nel periodo clou !

    2 /3 Gennaio: furono 2 giornate di pausa, ma non mancarono di regalare nevischio a tratti, senza tuttavia portare accumuli significativi... ricordo che al tg parlavano di bufere di neve su parecchie zone d'Italia... a Siena ci stavamo accorgendo che negli ultimi giorni provava a nevicare spesso... questo era già un fatto inconsueto...


    4 Gennaio: la giornata era iniziata con cielo poco nuvoloso e freddo, ma verso l'imbrunire la secca tramontana era calata, e da ovest si avvicinavano nubi scure e minacciose... dissi: "forse nevica..." mia madre replico' "sono nubi scure, semmai piove!" ma poco dopo, mentre stavo facendo i compiti di scuola, ormai di buio, non potrò mai dimenticare mia nonna che affacciandosi alla finestra disse "MAMMA MIA, COME NEVICA !!!" non aveva cominciato che da 20 minuti, e c'erano già 7-8 cm buoni... s'attenuò, ma continuò a nevicare "delicatamente" fino alle 23 circa, accumulando alla fine 15 cm circa ! I senesi erravano per le strade impraticabili… la nevicata bloccò la tangenziale, che ricordo dalle immagini del giornale locale, divenne un’immensa pista bianca piena di pedoni…


    5 Gennaio: lo considero ancora oggi il più bel risveglio della mia vita!! il cielo terso e la neve fresca caduta senza vento creavano un paesaggio da fiaba nordica ! La felicità che provavo nello stare incollato al vetro della finestra difficilmente riesco a descriverla… ( il 29 gennaio 2004 si è ri-verificato qualcosa di simile, solo che la neve (10 cm) era decisamente meno)... la giornata soleggiata non fu freddissima, ma la neve resistette, ed a sera la temperatura scese ben al di sotto dello zero...


    6 Gennaio: tempo incerto... la neve si ridusse di spessore: nelle zone rivolte a nord il manto rimase compatto, con spessore sui 10-15 cm, mentre nei punti battuti dal sole affiorava localmente il suolo nudo, ma l'innevamento reggeva... la temperatura intanto scendeva di nuovo...


    7 gennaio: gran freddo e cielo nuvoloso... probabilmente giornata di ghiaccio... la scuola avverte che rimarrà chiusa ancora...


    8 Gennaio:l'apoteosi... il risveglio fu sotto una bufera impressionante: dalle 7 alle 9 cadono quasi 20 cm!!! tra le 10 e le 12 altri 3-5 cm...


    9/10 Gennaio: ricordo un freddo come poche altre volte ho assaggiato (dovetti rincasare perchè non riuscivo a star fuori!!), la neve nei punti d'accumulo maggiore mi arrivava al ginocchio!!! Nevico' ancora, ma con scarsi ulteriori accumuli... vidi qualcuno cogli sci ai piedi…


    11/12/13 Gennaio: bel tempo ed aria molto secca, con temperature via via più miti di giorno (sui +5), ma notevole inversione termica: di notte da me in collina si scendeva sui -7/-10... nelle bassure si arrivò a -24 !!!! Ma il grande freddo stava per salutarci... l'indomani avrebbero riaperto le scuole... speravo in una nuova nevicata...


    14 Gennaio: purtroppo, come tutte le cose belle, anche quel sogno finì... il cielo era nuovamente grigio... tutti temevano l'arrivo di altra neve... ma io sentivo che c'era qualcosa di diverso: la neve, ancor prima che piovesse, s'era già in parte sciolta dai tetti e dagli alberi, perchè il tepore del sole del giorno prima non era svanito durante la notte come era accaduto i giorni scorsi... in basso c'era una inquietante nebbiolina, chiaro segno di inversione termica... segno che l'aria era diversa: dopo tanti giorni che avevo fatto l'abitudine al rigore di quel gelo dal sapore d'altre latitudini, sentivo adesso quell' alito più tiepido e umidiccio che in collina sentiamo subito... portava nuvoloni grigio-bluastri, non più grigio-argentei... si riscopriva la normalità di una grigia giornata di pioggia, la cosa più triste dopo un evento nevoso: dapprima era ancora mista, quasi a voler illudere, ma poi la pioggia prese il sopravvento, ed il giorno successivo tutto era ridotto a chiazze sparse per la campagna ed a mucchi fradici in città, dove regnava solo il grigiore dell'asfalto lucido di pioggia... forse perchè ero un bambino di 11 anni non mi rendevo conto che quelle emozioni così uniche mai provate prima sarebbero prima o poi svanite...


    chi s'immaginava che stavo vivendo un periodo tra i più anomali del secolo per il clima mediterraneo ?? Un clima che certamente non è prodigo di tali scenari alla mia latitudine, a neanche 400 m di quota... ecco una foto-simbolo della mattina dell'8 gennaio



    ma a metà Febbraio ed il 17 Marzo ci furono altri episodi nevosi, ma quello di Gennaio non fu più eguagliato, e da allora nella mia città non ho rivissuto nulla di simile... tuttavia va ricordato il bellissimo temporale nevoso della sera del 17 marzo 1985, in un cielo di mille sfumature durante la schiarita che seguì l'evento, ormai al tramonto, mentre il giorno dopo, cumuli con virga solcavano il cielo, e sotto un paesaggio bianchissimo, con 5 cm tutti ghiacciati... il 1985 stava finendo, e con esso tante gioie e soddisfazioni che scrissero la storia per molti meteoappassionati...

    1986:


    una spolverata di pochi cm ci fu a Gennaio
    poi, di quest'anno ricordo solo una nevicata, avvenuta il 10 febbraio... caddero non più di 3... forse 4 cm... anche se la temperatura scese molto e la neve ghiacciò...

    il giorno dopo caddero 30- 40 cm in tutto il Lazio, Roma compresa, ma buoni 20 cm anche nell'aretino e basso senese, nonchè in Umbria e Marche, non mancarono in diversi casi
    il 25 dicembre, giorno di Natale, ci fu un vento terrificante che a tratti accompagnò brevi e fugaci sfiocchettate che si posarono sulle pozze ghiacciate... fu una delle poche burianate adriatiche che se non altro ce la fecero annusare... pochi giorni dopo una spolveratina consolatoria di 2- 3 cm concludeva quest'anno un po' sotto tono per essere degli '80



    1987:


    senza dubbio l'anno più produttivo dopo il 1985 ed il 1991...
    si comincia con gennaio, il mese che contò gli eventi maggiori !!
    il 7 gennaio nevicò un poco al mattino, ma non accumulò che un paio di cm
    dopo una giornata di cielo "viègio" per tutto il giorno, il 12 gennaio replica, con un'altra spolverata di neve secca...
    il 13 gennaio fu freddissimo, e la nuvolosità in arrivo sul far della sera lasciava preludere a qualcosa di interessante, invece il giorno dopo piovve... ma il 15 gennaio 1987 fu una goduria immane... neve per tutto il giorno, senza pause e senza vento... caddero quasi 20 cm, il terzo degli eventi nevosi più importanti, dopo quelli dell'8 gennaio 1985 e del 6 febbraio 1991... purtroppo il giorno dopo la pioggia rovinò tutto
    un'altra discreta nevicata ci fu il 21 febbraio ed una spolverata il 5 marzo

    segnalo una fioccata coreografica il 16 di quel mese, che a sud-est di quì produsse invece accumuli notevoli (20 cm ad Arezzo e imbiancate in val di Chiana)


    da questo momento, qualcosa si è inceppato, e sono cominciate le lunge annate di magra... primo treno di noia: 1988- 1989- 1990: per tre anni non fece assolutamente nulla !! Ricordo solo una fioccata coreografica nel novembre del 1988, che appena bagnò l'asfalto


    1991:


    il Febbraio 1991 è da ricordare... fu l'evento mordi e fuggi, tipico degli anni '90 e '00... quello che dura da poche ore ad al massimo 2 giorni... ma al contempo, fu davvero notevole, tanto da essere soltanto secondo al 1985, e terzo al 1956!!
    una prima avvisaglia ci fu la sera del 3, con brevi nevischiate... la sera del 4 invece ci fu una spolverata di neve di 1- 2 cm...
    ma fu la mattina del 6 che il risveglio fu davvero indimenticabile... stavolta non solo per spettacolarità dell'intensità o per la temperatura bassa, ma in primis per l'accumulo!!! per la prima ed unica volta ho visto un massetto di 20 cm sul corrimano... ho visto i tetti con un parallelepipedo sopra... ho visto i vicoli di siena con una coltre bianca uniforme che nascondeva le pietre, le strade un tutt'uno coi marciapiedi, le aiole semi-sepolte... da allora non ho mai più rivisto una cosa simile, nemmeno nel 1985!!... ecco alcune foto, ma considerate che manca la nevicata della sera del 7, che produsse altri 10-15 cm, portando un accumulo di 40 cm su asfalto, una cosa che ad oggi i vecchi ricordano ancora come la nevicata storica... perchè in meno di 48 ore nemmeno nel 1956 si fece un simile accumulo... peccato davvero che manchino le foto della sera...










    purtroppo, poco prima di mezzanotte iniziò una pioggia torrenziale ed il mattino dopo s'era sciolta più della metà della neve... non restavano che 15- 20 cm pressati, zuppi e sporchi con le ondine sopra, ma dai tetti era andata via quasi tutta...

    altra pausa infinita: il 1992, 1993, 1994... il 19 novembre 1993 una lieve imbiancata di meno di 1 cm, mentre già appena a sud della città s'erano posati 5- 10 cm fino a basse quote..

    1995- La neve di Santa Lucia:

    da adesso si va per eventi dell'anno più che del mese... nel 1995 si ricorda infatti questa unica nevicata, cominciata all'alba dopo una notte piovosa, proseguita fino alle 12 circa, con splendido temporale a fiocchi giganti verso le 11... l'accumulo cambiava in modo incredibile: dai 2 cm appena della zona sud-est, ai 15 cm della sommità della mia collina, e da quì verso nord-ovest il manto nevoso restava sui 10-15 cm, ma oltre i 350-400 m si saliva a 20-25 cm, come a Colle Val d'Elsa alta e San Gimignano, fino a superare i 50 cm a Volterra e sulle Colline Metallifere oltre i 550-600m... il giorno dopo pioggia...
    ecco il video, girato quì in collina: nel primo pomeriggio si nota l'accumulo che da me era sui 10 cm... più avanti si noti il paesaggio pulito sullo sfondo, verso est, dove i 2 cm s'erano ormai sciolti

    YouTube - nevicata del 13 dicembre 1995 a siena

    1996- la nevicata dopo il burian...

    questa nevicata, nonostante lo scarso accumulo di 15 cm, arrivò con tempistiche da manuale, ovvero dopo un bel freddo !!... il 26 Dicembre 1996 infatti il burian spazzava la penisola: a Siena il cielo rimase sereno o poco nuvoloso con un vento molto freddo... la massima del 28 non superò lo zero, dopo una minimona, e a metà giornata il cielo venne a coprirsi... dopo cena cominciarono i primi fiocchi, e dai racconti (io non c'ero) si parlò di neve che sembrava polvere... non riusciva a bagnare nemmeno sulle strade più trafficate!!

    24 marzo 1998- ormai le date si contano sulla punta delle dita:
    questa arrivò dopo una notte di pioggia e furono 5 cm toccata e fuga... veramente poco, ma notevole per essere a fine marzo:

    YouTube - Nevicata del 24 Marzo 1998 a Siena nord

    10 febbraio 1999- il blizzard sul far della sera...

    pochi ricordano questa nevicata... si parla semmai del 9 febbraio per la Toscana, perchè quel giorno nevicò a Firenze, ma quì in verità imperversava un bel calduccio: libeccio e cieli grigi, temperatura sugli 8°...
    ma la notte il tempo peggiorò anche a sud, piovve fino al mattino, quando iniziò ad abbassarsi la temperatura... verso le 15 iniziarono i fiocchi: dapprima timidi e piccoli, ma fu dalle 18 alle 18,30 che si scatenò un vero blizzard, che alzò 15 cm dal nulla in si e nò mezz'ora... visibilità ridotta a pochi metri, la città era bloccata, sulle strade non passava nessuno!!!... il primo aspetto carino di questa nevicata fu dunque l'intensità, ma il secondo, ormai divenuto raro, fu la durata del manto nevoso: ebbene, seguirono molti giorni di sereno e temperature molto basse (massime di poco sopra lo zero), e la neve rimase al suolo, sia pure in parte sciolta, per quasi 10 giorni !!!

    prima foto: a poche ore dalla nevicata:



    seconda: dopo molti giorni:




    da allora, solo spolveratine, vedi dicembre 1999... oppure 15 gennaio 2001 e 7 Aprile 2003... tutta robbetta da 1 cm al massimo... fino al

    29 gennaio 2004:

    un breve e fugace blizzard che ci regalò buoni 10 cm

    fino ad arrivare al

    2005- l'anno delle numerose spolverate...

    quest'anno, a fine gennaio e fine febbraio vide innumerevoli spolverate da pochi cm, come il 28 gennaio, il 21 febbraio ed il 6 marzo...
    tuttavia, il 23 febbraio riuscì ad imbiancare in maniera più consistente, con circa 10- 15 cm



    un'altra spolverata, anche questa bella più che altro per la temperatura molto bassa, si verificò la mattina del 29 dicembre:



    da allora in poi il nulla, fino alla spolverata del

    18 dicembre 2009, ripresa ormai in tutti i modi dai potenti mezzi della tecnica:

    YouTube - Neve a Siena-Acquacalda



    a quando L'evento ??? quello che richiama i miti del passato... dei lontani anni 80, ricchi di ricordi, e ormai fonte di profonda nostalgia...






    Ultima modifica di meteopalio; 21/01/2010 alle 18:37

  2. #2
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    SK Re: le migliori nevicate a siena dal 1985...

    e poi ti lamenti e magari frigni..????


    Da me è successo un centesimo di quello che tu hai raccontato..

    eppure ..non piango miseria..

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di fuoriclasse
    Data Registrazione
    12/12/02
    Località
    Bagnolo (Prato)
    Messaggi
    1,180
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: le migliori nevicate a siena dal 1985...

    bel post Roberto e belle foto!

    Speriamo arrivi presto una nevicata storica...magari quest'anno..chissà!

    Ciao, Massi
    in Inverno...attendo...la dama bianca...in estate....il temporale....

    Sei amante della natura?
    Sei amante dei funghi?
    Vieni a trovarci su:
    http://www.apasseggionelbosco.it/

  4. #4
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: le migliori nevicate a siena dal 1985...

    Bel reportage, bravo !
    Comunque a vedere il tuo report, Siena non sta affatto male in fatto di nevicate !

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di phisician
    Data Registrazione
    28/02/04
    Località
    PADOVA
    Età
    73
    Messaggi
    926
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: le migliori nevicate a siena dal 1985...

    l'ha detto giuliacci su di un forum: inverno finito a siena , specie a casa di meteopalio
    amo i records e poco i cambiamenti di configurazione dei forum.Stay human!
    Current Weather Conditions at san martino di lupari,

  6. #6
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: le migliori nevicate a siena dal 1985...

    Azz, e te lamenti?

  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di Ste_San
    Data Registrazione
    26/01/09
    Località
    Cave
    Età
    46
    Messaggi
    743
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: le migliori nevicate a siena dal 1985...

    a occhio e croce a Siena (città che amo e conosco abbastanza, ci ho fatto il dottorato di ricerca e ho assistito a diversi episodi nevosi - mi ricordo in particolare quelli del 2005) potrebbe succedere nuovamente qualcosa tra la nottata di lunedì e tutta la giornata di mercoledì, se prendiamo ovviamente per buone le gfs 06 di oggi...
    Imboccallupo voglio rivedere foto di piazza del campo imbiancata!

    PS a dicembre 2005 una rosicata micidiale: sono partito per Roma la mattina del 28 dicembre, con un freddo pungente e un ventaccio che a Roma portò tanta pioggia. Il 28 sera mi dicono che iniziò a nevicare L'informazione proveniva dalla campagna: tra Poggibonsi, Colle val d'elsa e Monteriggioni nevicò abbondantemente e restò al suolo sino a Capodanno. A Siena città non restò ugualmente al suolo per i giorni 30-31, dopo il 29 di cui vedo una foto? Domanda aperta a meteopalio! Grazie e salutami la tua meravigliosa città

    Ultima modifica di Ste_San; 21/01/2010 alle 17:33

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di yukon
    Data Registrazione
    13/02/08
    Località
    Botolandia Ringhiosa
    Messaggi
    2,935
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: le migliori nevicate a siena dal 1985...

    Bel reportage complimenti...per un attimo ho pensato che non eri tu che scrivevi, ma il tuo alter ego ...visto che sei sempre polemico nei confronti della tua zona. Conosco bene il Senese e devo dire che ha una dinamicità straordinaria...soprattutto nel campo delle temperature...è facile trovare 10° di differenza in brevi distanze.

  9. #9
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,173
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: le migliori nevicate a siena dal 1985...

    Citazione Originariamente Scritto da Ste_San Visualizza Messaggio

    PS a dicembre 2005 una rosicata micidiale: sono partito per Roma la mattina del 28 dicembre, con un freddo pungente e un ventaccio che a Roma portò tanta pioggia. Il 28 sera mi dicono che iniziò a nevicare L'informazione proveniva dalla campagna: tra Poggibonsi, Colle val d'elsa e Monteriggioni nevicò abbondantemente e restò al suolo sino a Capodanno. A Siena città non restò ugualmente al suolo per i giorni 30-31, dopo il 29 di cui vedo una foto? Domanda aperta a meteopalio! Grazie e salutami la tua meravigliosa città

    a Siena il 29 dicembre 2005 nevicò quasi tutto il giorno, ma il grosso lo fece in tarda mattinata... restò al suolo tutto il 30, ma dalla sera del 30 al mattino dopo si sciolse tutto

  10. #10
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,173
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: le migliori nevicate a siena dal 1985...

    aggiunto il reportage dell'11 febbraio 1999

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •