Ciaooooo
Qui poi verso le 2 ci ha provato: cielo rosso, foschietta e qualche fiocchetto pesante, ma è durato 10 minuti. Il resto è andato in mare.
Pazienza
Di solito funziona così: quando non deve arrivare niente fa il buferone, quando sembra che arrivi un casino di roba non arriva niente.
Unica eccezione la rodanata perfetta del dicembre scorso
D'altra parte siamo stretti nella morsa di Valle del Rodano, Alpi, Appennino Ligure ed Emiliano, Porta della Bora, Alpi Dinariche, Sardegna, Corsica, ecc. ecc...
Qui l'orografia ha un ruolo fondamentale, ed i modelli non sanno come gestirla![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
E soprattutto al di là delle configurazioni e salvo rare eccezioni, in Toscana non nevica mai negli stessi posti: si va per microclimi estremamente ridotti nel territorio. A Prato posso dire sia andata bene per come si erano messe le cose, ma già a Seano (non dico a Firenze), cioé in provincia a 5 km da qui, non ha fatto quasi nulla. E allora come possiamo giudicare?![]()
![]()
Alla fine neve a Roma, ma è stata dura ha dovuto combattere contro tutto e contro tutti, oh Lorenzo tu m'ha fatto schiantare......![]()
A mio avviso visto che dal modellame odierno sembra finito l'inverno, son sicuro anzi certissimo che avremo un'altro episodio anzi un bell'episodio nevoso prima della fine del mese... stai attento Albedo perche al momento giusto (secondo me entro la prossima settimana) avrai il compito di aprire il round 6 del "Toscani non vorrei dire ma..."![]()
Buongiorno a tutti.
La Toscana non è zona per facili previsioni d'estate, figurarsi d'inverno.
Le motivazioni orografiche addotte da Lorenzo sono ineccepibili, meno lo sono i criteri dei lam, che partono comunque, se non erro, dai meri dati dei più importanti modelli matematici.
Secondo me, però, il problema è stato un altro. E' mancata, in tutte le toppate (perché di queste trattasi) modellistiche dal 19/12/09 (data dell'ultima decente ed azzeccata previsione) ad oggi, una corretta valutazione della sponda offerta dall'HP atlantico.
Le masse d'aria fredda, inizialmente previste con tuffo a doppio carpiato nel mediterraneo, vuoi da Carcassona, vuoi dal Rodano, sono sempre andate, in toto od in parte, Su Spagna e Portogallo, quando non in pieno Oceano o addirittura sull'Atlante, ad incaciar cammelli.
Se quell'errore dipenda da una ancora non corretta valutazione delle fasi ENSO e di tutte le altre teleconnessioni (ma ne tengono conto i modelli nei loro algoritmi?) o dipenda da un'errata valutazione/calcolo dei gpt in pieno Oceano, io non sono in grado di dirlo, ma un'attenta valutazione dovrebbe far pensare i "progettisti" dei calcoli e dei relativi modelli a migliorarsi, come ha fatto gfs nel corso degli ultimi anni con l'orografia alpina, ad esempio.
L'attenta valutazione di ciò che succede a 10, 100, finanche a 500 Hpa, è propedeutica ad una buona base di partenza per quel che accade sotto, dove fra attriti, mare ed orografia abbiamo tutti ancora molto, ma molto da imparare.
Personalmente sono piuttosto deluso, non foss'altro che è la terza volta che dico neve e le conseguenze invece sono state "never" neve, quindi (citando Teorema) parlo da "orgoglio ferito".
Aspetto solo di sentire le sirene dei serristi più sfegatati per giustificare (e lo faranno, a modo loro) questo strano inverno che, per un verso, ci ha voluto bene, poiché non saremmo preparati, attrezzati ed economicamente abbastanza forti per reggere un'incubo come quello che hanno vissuto sopra, ad es e ad oves delle Alpi.
Buona giornata.
Gabriele
Ultima modifica di Geo90_Chianti_FI; 12/02/2010 alle 11:10
Roma oggi rischia di scrivere la storia...![]()
Segnalibri