Pagina 2 di 7 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 61
  1. #11
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    45
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Viterbo vs Frosinone: confronto meteo

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    Viterbo HA lo stau... attorno ad essa ci sono diverse colline e montagnette
    (la zona di Soriano al Cimino ecc.... ) , e c'è forte maltempo con libeccio
    ciclonico e minimi freddi in quota...

    Montefiascone dovrebbe avere 850-900 mm medi, e credo che Viterbo stia grossomodo li,
    come cosa... . 728 ? naaah, 728 lo vedo più verso il litorale, tipo Tarquinia/Tuscania....

    Frosinone è molto più piovosa, è una conca intermontana piovosa (stile Rieti)

    C.
    quoto dovrebbe stare sui 1000 Viterbo

  2. #12
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/07/09
    Località
    Zürich
    Messaggi
    2,412
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Viterbo vs Frosinone: confronto meteo

    Viterbo sui 1000mm per me non ci sta. Gli do 900mm di media, esagerando.
    Come nevosità non credo di avere dubbi, vince Viterbo.
    Il clima del Viterbese non è che mi faccia impazzire, non ha grosse precipitazioni, non ha cuscini, non è zona da temporali estivi. Anche il territorio in sé non è interessantissimo (unica nota: la presenza dei laghi). Il fatto però è che sta 100-150km più a nord della Ciociaria, tanto basta a rendere questa zona più soggetta a nevicate.
    Ditemi se ho scritto qualche fesseria

  3. #13
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/07/09
    Località
    Zürich
    Messaggi
    2,412
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Viterbo vs Frosinone: confronto meteo

    Citazione Originariamente Scritto da berserker Visualizza Messaggio
    Viterbo sui 1000mm per me non ci sta. Gli do 900mm di media, esagerando.
    Come nevosità non credo di avere dubbi, vince Viterbo.
    Il clima del Viterbese non è che mi faccia impazzire, non ha grosse precipitazioni, non ha cuscini, non è zona da temporali estivi. Anche il territorio in sé non è interessantissimo (unica nota: la presenza dei laghi). Il fatto però è che sta 100-150km più a nord della Ciociaria, tanto basta a rendere questa zona più soggetta a nevicate.
    Ditemi se ho scritto qualche fesseria
    Sono andato a vedere sul sito dell'AM. La media 1971-2000 di Viterbo AM è di 735,5mm, molto poco!

  4. #14
    Brezza leggera L'avatar di ciaggo
    Data Registrazione
    21/10/07
    Località
    Firenze Centro
    Età
    45
    Messaggi
    495
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Viterbo vs Frosinone: confronto meteo

    Ad occhio Frosinone dovrebbe avere un clima simile a Firenze (forse appena più tiepido in inverno) Sbaglio?

  5. #15
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    51
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Viterbo vs Frosinone: confronto meteo

    Citazione Originariamente Scritto da berserker Visualizza Messaggio
    Viterbo sui 1000mm per me non ci sta. Gli do 900mm di media, esagerando.
    Come nevosità non credo di avere dubbi, vince Viterbo.
    Il clima del Viterbese non è che mi faccia impazzire, non ha grosse precipitazioni, non ha cuscini, non è zona da temporali estivi. Anche il territorio in sé non è interessantissimo (unica nota: la presenza dei laghi). Il fatto però è che sta 100-150km più a nord della Ciociaria, tanto basta a rendere questa zona più soggetta a nevicate.
    Ditemi se ho scritto qualche fesseria
    ha dei vantaggi : tendenza al freddo e alla neve BEN più "tosti" rispetto a quanto
    ci si aspetterebbe per quelle quote! 300 m slm del Viterbese equivalgono
    a 7-800 metri in molte zone di Basso Lazio e Abruzzo!

    Per la pioggia e i temporali invece siamo molto sotto ai livelli medi del Basso Lazio...
    i temporali estivi nel Viterbese possono essere rari come a Roma, o persino
    più rari di Roma (!) ... Ci sono tuttavia sporadici episodi VIOLENTISSIMI! Vedi fine agosto 07!

    Cmq dipende anche qui dalle zone... per esempio Capranica (VT) mi pare abbia
    una media superiore ai 1200 mm e anche diverse occasioni di violenti
    temporali estivi, un po' una piccola frosinone

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  6. #16
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,685
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Viterbo vs Frosinone: confronto meteo

    Dai report mensili capita spesso questo: viterbese fanalino di coda quando ovunque piove tantissimo, poi capita il mese che stravince quando gli altri stanno in siccità. Succede non di rado che fa dei Settemrbri-Ottobri superpiovosi poi perdere il vantaggio nei mesi invernali

  7. #17
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/07/09
    Località
    Zürich
    Messaggi
    2,412
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Viterbo vs Frosinone: confronto meteo

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    ha dei vantaggi : tendenza al freddo e alla neve BEN più "tosti" rispetto a quanto
    ci si aspetterebbe per quelle quote! 300 m slm del Viterbese equivalgono
    a 7-800 metri in molte zone di Basso Lazio e Abruzzo!

    Per la pioggia e i temporali invece siamo molto sotto ai livelli medi del Basso Lazio...
    i temporali estivi nel Viterbese possono essere rari come a Roma, o persino
    più rari di Roma (!) ... Ci sono tuttavia sporadici episodi VIOLENTISSIMI! Vedi fine agosto 07!

    Cmq dipende anche qui dalle zone... per esempio Capranica (VT) mi pare abbia
    una media superiore ai 1200 mm e anche diverse occasioni di violenti
    temporali estivi, un po' una piccola frosinone

    C.
    Questo è vero, a parità di quota sembra essere più freddo delle altre zone.
    Sui 1200mm di Capranica un po' ci rimango...senza un vero e proprio stau da parte dei rilievi fare 400-500mm in più delle zone circostanti mi sembra tanto davvero.

  8. #18
    Vento forte L'avatar di riccardo
    Data Registrazione
    23/11/08
    Località
    latina scalo
    Messaggi
    3,567
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Viterbo vs Frosinone: confronto meteo

    I numeri al lotto giochiamoli, ma non buttiamoli sul forum.
    http://it.wikipedia.org/wiki/Stazion...ica_di_Viterbo

    salutimeteo
    Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.

  9. #19
    Vento forte L'avatar di Ilio
    Data Registrazione
    22/11/06
    Località
    Frosinone FR
    Età
    38
    Messaggi
    3,784
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Viterbo vs Frosinone: confronto meteo

    Citazione Originariamente Scritto da ciaggo Visualizza Messaggio
    Ad occhio Frosinone dovrebbe avere un clima simile a Firenze (forse appena più tiepido in inverno) Sbaglio?
    sul fatto che siano simili non sbagli, però penso che la più tepida sia Firenze: quando vedo le temperature in diretta Firenze ha sempre qualcosina in più...
    Comunque per questi confronti, l'elemento principale da tener presente è sempre la latitudine (come incide tra Viterbo e Fr lo si è visto benissimo negli ultimi giorni...ahimè)
    Ultima modifica di Ilio; 11/03/2010 alle 21:20
    "I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25

  10. #20
    Vento teso L'avatar di Luca
    Data Registrazione
    08/09/08
    Località
    Marta / S.Lorenzo N.
    Età
    34
    Messaggi
    1,775
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Viterbo vs Frosinone: confronto meteo

    Beh lo stau, se così lo si può definire, in realtà c'è e come anche se non certo come la Pianura Padana.
    Con lo scirocco tanto per dire i paesi a sud di Viterbo (come Capranica) fanno il botto mentre Viterbo rimane a secco o quasi proprio perchè i Cimini bloccano le nubi e conseguentemente i fenomeni provenienti da sud; viceversa se le nubi e i fenomeni arrivano da nord: in questo caso VT e i paesi a nord sono più favoriti mentre quelli a sud dei Cimini meno.
    In conclusione i Cimini (1054 mt slm) influiscono molto il clima del viterbese.
    Confermo che VT non è molto piovoso.

    Per Ilio: personalmente credo che Firenze sia più fredda di Frosisone e anche di VT, così ad occhio.
    Poi aggiungo che Viterbo è un po' più alta di Frosisone seppur di poco: VT 326 mt - FR 291 mt (da wikipedia)
    Ultima modifica di Luca; 11/03/2010 alle 21:57

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •