afferratonon credevo Viterbo avesse un isola di calore tanto significativa ( l'esempio delle minime che mi hai fatto è rilevante = tre gradi di differenza tra centro e aereoporto).
una domanda, anzi una curiosità per te che sei esperto del territorio: ho una casa a Vetralla (comune a una decina di Km a S di Viterbo) nella frazione La Botte; la stazione di Bagni può essere rappresentativa anche del vetrallese? In caso negativo, in che termine differisce?
Grazie,
![]()
Ho un amico di Tre Croci, non molto distante da La Botte. So che è una zona in cui le minime sono spesso inferiori a quelle di Viterbo. Le massime invece sono orientativamente poco differenti. Se ti serve mi faccio dare le medie mensili della zona da questo mio amico (anche lui meteoappassionato).
Carlo Cantoni Viterbo. Staz Davis VP2 + Davis DW6382.
sito web: http://www.viterbonordmeteo.it/
staz online: http://www.viterbonordmeteo.eu/WDL.html
strumentazioni: http://www.viterbonordmeteo.it/strumentazioni.htm
no beh, non ti preoccupare. grazie delle informazioni. m'interessava solo sapere quale stazione meteo online si avvicinasse di più alle temperature del vetrallese per monitorare un po' la zona. le più vicine che ho visto nella rete meteoviterbo sono Viterbo Bagni e Capranica.
![]()
Carlo Cantoni Viterbo. Staz Davis VP2 + Davis DW6382.
sito web: http://www.viterbonordmeteo.it/
staz online: http://www.viterbonordmeteo.eu/WDL.html
strumentazioni: http://www.viterbonordmeteo.it/strumentazioni.htm
abbiamo la stessa eta'
magari ci siamo pure incrociati in centro, quando frequentavo la sala giochi e qualche pizzeria...
Novembre - Dicembre - Gennaio 1993-1994.......
e' stato un momento molto difficile, anche se ricordo un pomeriggio in discoteca ad "insegnare un po' della lingua toscana" a qualche fanciulla del posto......
dopo la cura Viterbo pesavo 68 kg........10 in meno di quando ero partito.
![]()
isoterme di ieri pomeriggio, tra Viterbo e Frosinone c'è sempre Roma di mezzo....
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Come nevosità, senza dubbio vince Viterbo, ma soprattutto grazie alla latitudine. Per quanto riguarda le nevicate da cuscinetto sembra messa meglio Frosinone, anche se ho qualche dubbio per Viterbo. Per il resto, come clima non lo trovo abbastanza interessante (forse le zone a sud dei cimini, che però sono un caso apparte). E riguardo la piovosità, dovrebbe stare sugli 800-850 mm, non di più.
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Con un anno medio di pioggia di Frosinone ci fai DUE-TRE Viterbo-Pisello (ARSIAL), stazione a due passi dal "semiarid"...
Quanto alle temperature passare da Frosinone a Viterbo è come passare da Karthoum a Livigno... la prima c'ha sempre il caldo-umidiccio subtropicale attaccato addosso (e associato a continue piogge torrenziali...) , la seconda c'ha quella fantastica barriera fredda, con la temperatura che CROLLA sulla superstrada Orte-Vt, calando di anche SEI gradi in pochi km....
Non che a Viterbo non possa fare caldo e a Frosinone non possa fare freddo, eh? Intendiamoci... d'estate ho trovato un 37° a Vt quando a Roma ce ne erano 2 di meno, e Frosinone può avere episodi freddi rilevanti, specie da "cuscino freddo".
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Segnalibri