Pagina 36 di 92 PrimaPrima ... 2634353637384686 ... UltimaUltima
Risultati da 351 a 360 di 1130

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    L'Aquila 755 s.l.m.
    Messaggi
    2,020
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lo Snowcasting dei Montanari

    Buongiorno!
    Neve debole tra il pomeriggio di ieri e la sera, prima di un altrettanto debole ma micidiale gelicidio nella notte e tanto per cambiare altri 25 km di passione per venire a lavoro questa mattina attorno alle 06:00.

    Cielo nuvoloso, T min -0.5°C e attuale di +2°C

    [B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
    Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
    Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di Kappusnow'86
    Data Registrazione
    15/11/06
    Località
    Roma (RM)
    Età
    39
    Messaggi
    970
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lo Snowcasting dei Montanari

    Anche nella mia Nesce(Ri) dopo aver buttato giu ben 40cm di neve da questo pomeriggio piove a T sotto 0 o poco sopra!!!
    STRADE IMPRATICABILI!!!!!!! Le gomme termiche reggono poco.. anzi... nulla....
    Nesce al momento piove moderatamente con T di -0,1°C!!!!!
    Lacrosse ws2350 in schermo ventilato 24/24h a Roma (batt.Nomentana) online:
    Davis VP1 in schermo ventilato 24/24h a Nesce(RI)850 mslm (Cicolano)+ Webcam online

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Lo Snowcasting dei Montanari

    Il vento forte dei giorni scorsi ha letteralmente spazzato le vette della Majella. Al rifugio Pomilio c'era circa un metro di neve fresca, così come sulle vette circostanti....ecco la situazione ora:



    obv, io domani dovevo andare su...
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  4. #4
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lo Snowcasting dei Montanari

    La cosa brutta di questi peggioramenti è che spesso vengono seguiti anche da rapide scaldate! Per mercoledì/giovedì la quota neve dovrebbe schizzare di nuovo sopra i 2000 metri, per poi lentamente riscendere nella giornata di giovedì.
    Speriamo in poche precipitazioni fino a giovedì, altrimenti ogni volta stiamo punto e da capo.

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Ilio
    Data Registrazione
    22/11/06
    Località
    Frosinone FR
    Età
    38
    Messaggi
    3,784
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Lo Snowcasting dei Montanari

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    La cosa brutta di questi peggioramenti è che spesso vengono seguiti anche da rapide scaldate! Per mercoledì/giovedì la quota neve dovrebbe schizzare di nuovo sopra i 2000 metri, per poi lentamente riscendere nella giornata di giovedì.
    Speriamo in poche precipitazioni fino a giovedì, altrimenti ogni volta stiamo punto e da capo.
    è vero hai ragione, purtroppo
    "I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Lo Snowcasting dei Montanari

    Neve che resiste abbastanza stoica, ancora molto ghiaccio presente: maximucchi in centro fatti dalle ruspe, ma ora i camion li stanno caricando e portando via....MALEDETTI!!!

    51cm misurati nel giardino di casa sabato mattina alle 8.30....notare l'accumulo puro, nn eolico nè da spazzaneve vicino alla rete sullo sfondo a sinistra.




    Sempre vicino casa...un dicembre così mi lascia ben sperare per il proseguio!!!



    L'Ospedale civile sullo sfondo...




    Riporto il pensiero dell'amico Fabio, attivo su altro forum, che è anche il mio pensiero, sulle dinamiche meteo di questi ultimi gg in zona...!

    Per i versanti occidentali è necessaria un'incursione gelida dai quadranti orientali per assistere ad un vero "cambio di passo" stagionale.

    L'importante episodio nevoso che ha interessato la Marsica e gran parte dell'Aquilano nelle ultime 48 ore, e' la prova concreta della fondatezza di quelle considerazioni.

    Ci si potrebbe domandare il perche', dato che con la circolazione orientale (vedi periodo lunedi'-giovedi' scorsi) sui versanti occidentali di neve non se ne vede e non se ne vedra' mai.

    La risposta e' in fondo semplice: solo un afflusso di aria gelida continentale da est, come quella verificatasi mercoledi' e giovedi' in particolare (con la -10 entrata sull'Abruzzo e la -8 su Pratica di Mare) poteva dar vita ad una colonna di aria fredda tanto poderosa da resistere al consistente richiamo mite provocato dal ramo caldo del fronte in ingresso da ovest.

    Il fronte di venerdi' scorso, senza la pre-esistente aria gelida lasciata in eredita' dall'incursione orientale dei giorni precedenti, avrebbe dato luogo a nevicate solo oltre I 1.200 metri. Esempio lampante quello di Rocca Priora, dove inizialmente nevicava con -5, ma la sera, una volta cessato l'effetto-freezing della colonna, pioveva con +4,6 proprio mentre nella pari-quota Avezzano seguitava a fioccare furiosamente con -5 gradi.

    Com'e' normale, il ramo freddo in ingresso la notte ha portato con se' un moderato raffreddamento con conseguente calo della quota-neve sotto i 1.000 metri anche dove l'effetto dell'aria fredda pre-esistente era ormai completamente esaurito.

    Ho anche letto che qualcuno ha, del tutto impropriamente, definito l'episodio di venerdi'/sabato come "rodanata", termine che descrive un fenomeno del tutto diverso e per certi aspetti addieittura opposto: in quel caso l'aria fredda non e' pre-esistente, ma irrompe sul Tirreno dalla c.d. "Porta del Rodano" (di qui la definizione) con temperatura che cala proprio durante le precipitazioni e pioggia che tende a trasformarsi rapidamente in neve.

    Morale della favola: per avere inverni da ricordare ed in grado di accontentarci tutti, l'aria gelida da est e' un ingrediente essenziale perche' anche se non porta mai direttamente neve ai versanti sottovento, crea le condizioni perche' questo abbia poi a verificarsi.
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  7. #7
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    L'Aquila 755 s.l.m.
    Messaggi
    2,020
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lo Snowcasting dei Montanari

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell Visualizza Messaggio
    Neve che resiste abbastanza stoica, ancora molto ghiaccio presente: maximucchi in centro fatti dalle ruspe, ma ora i camion li stanno caricando e portando via....MALEDETTI!!!

    51cm misurati nel giardino di casa sabato mattina alle 8.30....notare l'accumulo puro, nn eolico nè da spazzaneve vicino alla rete sullo sfondo a sinistra.


    Immagine


    Sempre vicino casa...un dicembre così mi lascia ben sperare per il proseguio!!!

    Immagine


    L'Ospedale civile sullo sfondo...

    Immagine



    Riporto il pensiero dell'amico Fabio, attivo su altro forum, che è anche il mio pensiero, sulle dinamiche meteo di questi ultimi gg in zona...!

    Per i versanti occidentali è necessaria un'incursione gelida dai quadranti orientali per assistere ad un vero "cambio di passo" stagionale.

    L'importante episodio nevoso che ha interessato la Marsica e gran parte dell'Aquilano nelle ultime 48 ore, e' la prova concreta della fondatezza di quelle considerazioni.

    Ci si potrebbe domandare il perche', dato che con la circolazione orientale (vedi periodo lunedi'-giovedi' scorsi) sui versanti occidentali di neve non se ne vede e non se ne vedra' mai.

    La risposta e' in fondo semplice: solo un afflusso di aria gelida continentale da est, come quella verificatasi mercoledi' e giovedi' in particolare (con la -10 entrata sull'Abruzzo e la -8 su Pratica di Mare) poteva dar vita ad una colonna di aria fredda tanto poderosa da resistere al consistente richiamo mite provocato dal ramo caldo del fronte in ingresso da ovest.

    Il fronte di venerdi' scorso, senza la pre-esistente aria gelida lasciata in eredita' dall'incursione orientale dei giorni precedenti, avrebbe dato luogo a nevicate solo oltre I 1.200 metri. Esempio lampante quello di Rocca Priora, dove inizialmente nevicava con -5, ma la sera, una volta cessato l'effetto-freezing della colonna, pioveva con +4,6 proprio mentre nella pari-quota Avezzano seguitava a fioccare furiosamente con -5 gradi.

    Com'e' normale, il ramo freddo in ingresso la notte ha portato con se' un moderato raffreddamento con conseguente calo della quota-neve sotto i 1.000 metri anche dove l'effetto dell'aria fredda pre-esistente era ormai completamente esaurito.

    Ho anche letto che qualcuno ha, del tutto impropriamente, definito l'episodio di venerdi'/sabato come "rodanata", termine che descrive un fenomeno del tutto diverso e per certi aspetti addieittura opposto: in quel caso l'aria fredda non e' pre-esistente, ma irrompe sul Tirreno dalla c.d. "Porta del Rodano" (di qui la definizione) con temperatura che cala proprio durante le precipitazioni e pioggia che tende a trasformarsi rapidamente in neve.

    Morale della favola: per avere inverni da ricordare ed in grado di accontentarci tutti, l'aria gelida da est e' un ingrediente essenziale perche' anche se non porta mai direttamente neve ai versanti sottovento, crea le condizioni perche' questo abbia poi a verificarsi.
    Sul fattore aria fredda preesistente siamo d'accordo, ma definire non Rodanata l'azione in ingresso di venerdì è un enorme sbaglio,.... ma grosso!!
    L'azione in se di venerdì 17 è a tutti gli effetti una Rodanata ed una delle più classiche, poi possiamo aggiungere che si è unita al cuscino di aria fredda preesistente che si era creato con l'est dei giorni precendenti.

    Poi le Rodanate possiamo discuterle sulla loro incisività o forza di penetrazione, ma ripeto, quella di venerdì 17 è stata una rodanata senza se e senza ma!!!
    Ultima modifica di StefanoBernardi; 21/12/2010 alle 09:08
    [B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
    Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
    Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Lo Snowcasting dei Montanari

    Si credo anche io che dobbiamo considerare la settimana scorsa come due eventi distint..
    entrata da est...rodanata seguentwe con un minimo che non scappa subito via e neve dall'inizio causa...la fase 1.
    Belle foto!!!

    che dire: il sole è scomparso: nebbia T su 0 circa. neve che resiste ma che si scioglie piano piano.
    Snowhell riguardo la neve che stando portando via..vieni qui..nessuno è passato!!!le strade sembrano il rally di Svezia..c'è ghiaccio ovunque...ehehehehe(ridiamo per non arrabbiarsi..un vero scandalo)
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  9. #9
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    L'Aquila 755 s.l.m.
    Messaggi
    2,020
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lo Snowcasting dei Montanari

    ...E a Campo Felice versante Lucolano....si parte!!!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    [B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
    Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
    Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]

  10. #10
    ale3000
    Ospite

    Predefinito Re: Lo Snowcasting dei Montanari

    Resiste la neve a Cappadocia (AQ - 1100 m slm):

    Webcam di Cappadocia (AQ), la prima webcam della Marsica

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •