Ho appena sentito Piro riguardo le possibili disposizioni bariche per il prossimo mese di Gennaio 2011, e viene fuori una roba del genere, roba abbastanza forte nello schema generale dove s'intuisce un lobo del VP dislocato tra Scandinavia e Russia europea, una insistente area depressionaria sul nord Africa e una frequente area altopressoria in atlantico tra Islanda e GB...
Traducendo questo schema ci si aspetta probabilmente incursioni artiche più ad est di quanto avvenuto in questo ultimo mese.
Per la Toscana lancio la mia previsione su base statistica sulle anomalie termiche e precipitative.
Ritengo che Gennaio 2011 sulla Toscana possa essere termicamente tendente al sottomedia e pluviometricamente abbastanza nella norma
01sum.png
concordo, pare che sarà un mese piuttosto freddo con frequenti irruzioni da est.
Per l'apporto pluvio credo che potrà sarà leggermente inferiore alla media.
Almeno cosi' ci fanno intendere i modelli al momento
Vedrem
Massi![]()
in Inverno...attendo...la dama bianca...in estate....il temporale....
Sei amante della natura?
Sei amante dei funghi?
Vieni a trovarci su:
http://www.apasseggionelbosco.it/
Propendo anch'io per il freddo asciutto. Poi non è detto: magari arriva l'Atlantico nell'ultima settimana e in pochi giorni si va a 150 mm.![]()
Buonasera a tutti voi, un aggiornamento sulla situazione futura...
Vi avevo lasciati esattamente una settimana fa con questa previsione
Bene, l'aria fredda abbastanza rigida è giunta e la fase stagnante è in corso...A cavallo all'Epifania non è escludibile il sovrascorrimento umido su aria abbastanza rigida continentale, di conseguenza potrebbero verificarsi episodi nevosi anche a bassa quota.
Ora si attende quel sovrascorimento umido di cui parlavo, l'unico grosso neo è che sarà troppo mite, tale da spezzare inevitabilmente la buona colonna d'aria fredda che si era venuta a creare.
Nonostante non escludo in un primo momento in determinati luoghi strategici che qualche fiocco si possa vedere all'inizio, ovviamente però si dovrebbero incastrare alcuni tasselli per permettere ciò, ossia un buon matenimento del freddo in tutta la colonna fino all'inizio delle deboli precipitazioni, il fatto che siano deboli già non aiuta, in una situazione già a rischio all'inizio.
Ovvio che il tutto potrebbe durare un batter di ciglio però non lo escludo al 100% ecco quello che voglio dire.
Sicuramente domani sera saremo in grado di vedere quali dati di partenza avremo, dati che a stasera sarebbero ancora sufficenti per due fiocchi iniziali, ma essendoci ancora di mezzo una giornata intera molto probabilemente qualcosa per strada perderemo per via di questi passaggi nuvolosi.
Successivamente guardiamo alle date 10-11 quando una produttiva perturbazione scaricherà un bel po' di neve in montagna, nella fase finale si assisterà ad un abbassamento della quota che tuttavia si spingerà poco al di sotto dei 1000 metri decondo me 700-800 metri la quota finale.
E per finire uno sguardo al titolo del TD...che ha tutta l'aria di essere sensazionalistico, c'è da dire però che annate come il '56 ... l'85 fanno la sua bella figura grazie ad episodi ben marcati ma circondati da fasi tutt'altro che rigide... quindi meditiamo... che siamo solo al 4 gennaio e se gli indici hanno disegnato una carta in quel modo un motivo ci sarà no?Modelli: Gennaio 2011... mese dagli antichi sapori?![]()
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Ciao Cesco, alla luce degli aggiornamenti del mese di Dicembre che stanno via via uscendo (mancano al solito i dati di AMO e PDO, che dovrebbero uscire entro metà mese), considerando il trimestre Oct-Nov-Dec il quadro teleconnettivo complessivo cambia in maniera non trascurabile rispetto al mese precedente... Gli anni che dovrebbero rimanere in gioco sono il 1956 ed il 2009, uscirebbero il 2000 ed il 1953, mentre rientrerebbe nel lotto degli anni teleconnettivamente più affini il 1999.
Il problema è che questi 3 anni hanno poco in comune tra di loro, riguardo al mese di Gennaio (), ad eccezione di un'area ad anomalia positiva marcata in zona Caucaso-Caspio, di una ada nomalia positiva debole nell'area tanto cara a nonno Giorgio (le foci dell'Ob), ed un'area ad anomalia negativa sull'Africa nord-occidentale. Al contrario, questi 3 anni presentano delle affinità niente male per il mese successivo (e che mese), ma tralascio volutamente il plottaggio del mese di Febbraio, chi volesse può andare a vedersi le mappe mensili direttamente al link dell'ESRL (QUI).
Queste sono invece le anomalie a 500 hPa dei 3 anni presi singolarmente per il mese di Gennaio, per ultima l'anomalia complessiva.
1956.png
Jan2009.png
1999.png
Jan.png
Di questi 3 anni, comunque, l'anno più affine rimane DI GRAN LUNGA il 1956, con QBO30 positiva, ENSO--, PDO--, AMO+, SOI+, PNA--. L'unica differenza sostanziale riguarda la NAO, che nel 1956 fu neutra o solo debolmente negativa.
Luca Bargagna
Sfrutto questo td di Valdesano per tornare a trattare le mie care teleconnessioni con un approccio diverso di tipo statistico: le previsioni per la prima metà di Gennaio vedono probabili un PNA neutro, in questa attuale fase fino al 7-8 Gennaio di tipo debolmente negativo, dopo in progressiva ascesa ma sempre debole.
La NAO da valori assolutamente negativi si riporta verso la neutralità per poi calare di nuovo.
Giudicherei EA in questo scorcio di Gennaio su valori debolmente positivi.
Con queste premesse avendo fatto uno studio statistico giudicherei questa situazione:
Immagine 3.jpg
I regimi dominanti secondo la vecchia dicitura risultano: ATL, BLN, EUL, SCH.
Immagine 4.jpg
Sulla base dei plottaggi relativi ai mesi in cui si è rilevata questa concomitanza teleconnettiva ecco cosa verrebbe fuori.
Immagine 5.jpg
Quindi un Gennaio apparentemente anonimo in media su tutti i parametri almeno fino alla prima metà. Tendenzialmente non mi aspettarei grossi sconvogimenti troposferici anche per la seconda parte del mese, anche se spero vivamente di essere smentito.
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Bentornato Luca!
L'altra sera poi quando ho fatto l'analisi, vedendo il '56 ho notato che non bisogna avere fretta... quell'anno i grandi movimenti cominciarono solo a fine mese... quindi calma e gesso se per ora non si riesce a vedere grandi cose dai modelli, qualche accenno però c'è già
Comunque dai non male anche l'aggiornamento delle anomalie previste... per non parlare poi delle premesse per febbraio
Insomma era quello che desideravamo... avere in inverno le teleconnessioni del '56 credo sia il top per coloro che sperano nell'evento... poi starà alla natura far si che le configuarzioni ci portino a casa ancora una volta roba grossa, vedremo.
Di sicuro meglio partire con queste premesse che con niente, abbiamo più chance di incassare almeno qualcosa alla fine
![]()
Comunicato del 6 gennaio 2011:
Prendetevi un po' di ferie meteorologicamente parlando fino al 15 gennaio, non è necessario che seguiate i modelli fino a quella data.
Tornate davanti al pc dopo il 15 gennaio e iniziate a guardare i modelli nel fantameteo. Se non vi fidate di esso aspettate allora verso il 20 gennaio e guardate sempre nel lungo.
Ragazzi io non vi garantisco niente...
ma voglio provare ad oggi a lanciarmi in un azzardo previsionale personale senza precedenti (una previsione basata sulla percentuale di realizzazione)
5% di probabilità che si verifichi un evento invernale di forte intensità a cavallo tra l'ultima decade di Gennaio e la prima decade di Febbraio.
Si comincia a profilare anche la situazione teleconnetiva di fine mese con NAO che sale fino ad una neutralità positiva e PNA che resta in positività neutra.
Immagine.jpg
Con questa situazione si profilano quali WR dominanti per l'ultima decade del mese
Immagine 1.jpg
In EA negativa si riscontrano EUH, ATH e ZON i WR predominanti e un quadro anche per fine mese di stasi invernale...
Immagine 2.jpg
Con EA positiva ( che ritengo più probabile) avremo invece EUH e ZON dominanti.
Immagine 1.jpg
Ultima modifica di mmg1; 10/01/2011 alle 08:09
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Segnalibri