Nevica ad Imola e Faenza
Fontanelice 0.0 gradi a 165 m
Borgo Tossignano 0.2 gradi a 110 m
Non mi sarei mai aspettato un calo del genere, ok, neve a fondovalle si ma in pianura avevo qualche dubbio.
Raticosa crolla a -3.2 gradi, la vallata del Santerno tra Firenzuola paese e il Passo del Paretaio è sotto una tormenta incredibile!!!
bello!!! veramente una bella situazione evolutiva!!! Ho letto dal CMT che sta nevicando leggermente nel senese (Cast Berardenga e Radda in Chianti). Qui logicamente non fa una sega ma è normale, riusci a piovigginare e basta il 10 marzo scorso....
La temperatura è adesso di 5.8°C in discesa costante, il vento è debole (ma credo che salendo di 50 metri in collina sia forte come sempre in queste situazioni) ed il cielo è coperto ma non uniformemente come si può intravedere....
Inoltre, il Pratomagno non ha ancora delle virga consistenti al punto da offuscare le luci dei paesi posti alle quote di 900m circa....
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
più o meno 1 °C ogni 100 metri nei primissimi strati....poi qualcosa in meno naturalmente....tranne che in Alto Mugello in cui il profilo termico verticale è più saturo e si avvicina di più all'adiabatica umida a tutti i livelli....
Tempistica leggermente anticipata ma direi che oggi non siamo andati male
Vigilanza Meteo di stamani: le cose in carattere più grande ve le ho aggiunte per chiarire meglio alcuni concetti:
Oggi, Martedì, deboli nevicate (significa < 5 cm) sull'Appennino a quote di montagna (significa sopra i 600 mt)
Domani, Mercoledì, neve nella notte e in mattinata sulle aree B, D, E, F a quote collinari (500 metri sulla D, 400-500 metri sulla E, 500-600 metri sulla F, 400-500 metri in Mugello, fino al fondovalle in Alto Mugello). Accumuli generalmente poco abbondanti (0-5cm), localmente abbondanti (significa 5-20 cm) in particolare sui versanti emiliano romagnoli. Le nevicate potranno risultare abbondanti (significa 5-20 cm) o localmente molto abbondanti (significa > 20 cm) in montagna sulle aree B ed E.
![]()
A Prato serata temperatosa, con raffiche sul mio tetto di 36 nodi! (71 km orari). Passati poco fa i vigili del fuoco di gran carriera.
La temperatura è di 5,2°, due gradi netti inferiore a quella che ho lasciato a Pistoia poco fa. Cadono gocce nebulizzate, ma mi confermano che intorno alle 19,30, quando c'è stato il "cambio" di situazione, il vento ha portato qualche fiocchetto lungo la pedecolliare calvanica.
Bufera di neve e vento notevole con visibilità azzerata...una novità per l'inverno 2010-2011!
Ecco qualche differenza termica, come accennavo oggi, esplicativa delle varie condizioni che si possono trovare in casentino durante un irruzione da E:
Ponte a Poppi (350 metri) +2.9°C/79% con cenni di pioviggine
Pratovecchio (420 metri) +1°C (termo auto) con bufera di neve e accumuli solo nelle auto, umidità presumibilmente oltre il 90%
La mia stazione a 550 metri: -0.2°C/93% con 3 cm al suolo e bufera di neve
Eremo di Camaldoli (1100 metri): -3.8°C
![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
fiocca!!!!!!!!!
poco fa è passato un rovescio che è stato in grado di portare solo qualche goccia qui sul fondo valle....ma è già tanto.... il tutto è accaduto con 6.5°C e 60% di ur...
Il rovescio sta adesso interessando il Chianti e penso sia ormai nei pressi di Greve in Chianti...la direzione era quella.... da ESE a WNW..... aria piu limpida di prima verso SE....quindi adesso non vi sono virga in cielo...
Il pratomagno continua a rimanere non interessato da virga intense....
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
Segnalibri