Al 31/5 io sono grossomodo al 27,5%. I circa 10 mm caduti oggi contribuiranno ad incrementare la percentuale di circa un punto.![]()
Luca Bargagna
un conto è la media climatologica... matematicamente nulla da obiettare: qui sono a 221 mm su 820 annui (820 è la media 1980- 2010, 790 quella del lamma- credo del periodo 1950-1980)... ok: deficit non molto diverso/ leggermente inferiore di altre zone...
ma senza voler fare nessuna polemica, bisogna però considerare che il terreno se ne infischia se mediamente qui piove meno rispetto che so... a Lucca o Pisa... dal momento che la vegetazione non è certo più resistente di quella di pisa o giu' di li
il discorso potrebbe valere se da me crescesse soltanto macchia mediterranea e qualche quercia, che è all'incirca il primo tipo di vegetazione più xerofilo che s'incontra nella scala dal più igrofilo al più xerofilo, rispetto alla vegetazione di qui, ovvero: pino marittimo, piante grasse e arbusti dei pendii rocciosi... invece qui cresce anche la lecceta, la quercia, qualche castagno, e piccoli boschetti con sottobosco di felci e piante igrofile... insomma: le stesse piante che troveresti a lucca o pisa... non so se si è capito il senso del mio discorso,... se quindi togliamo 60 a zone a piovosità maggiore, pesa come se togliamo 40 qui...
invece magari in bassa maremma o in sicilia, dove ci sono zone con poca vegetazione, costituita in prevalenza da macchia mediterranea, poco importa se un anno fanno meno della già scarsa media... piante che crescono fin nelle zone desertiche ben sopportano anche solo 2-300 mm l'anno... qui no, assolutamente...
o perlomeno così ho sempre saputo funzionare...
Ultima modifica di meteopalio; 01/06/2011 alle 14:36
Ma mi spieghi che ragionamenti sono?Se una zona ha una determinata media pluviometrica, vuol dire che in quella zona si sono adattate a vivere delle specie vegetali che presentano caratteristiche compatibili con quel regime pluviometrico.
Di conseguenza, il ragionamento che fai tu sul peso differente che si dovrebbe dare ai deficit idrici della tua zona rispetto ad altre zone della Toscana decade in partenza... E poi, scusa, per quale motivo proprio per Siena dovrebbe valere questo discorso? Dove sta scritto?
Se nella tua zona alcune specie arboree (con apparati radicali profondi) patiscono anche piccoli scostamenti in negativo dalla media, probabilmente vuol dire che non sono fatte per vivere in zone collinari argillose dalle caratteristiche analoghe a quelle di Atacama, pardon, di Siena Nord. Punto. Perché non bastano 2 mesi di scarsità di precipitazioni dopo un notevole surplus come quello del 2010 per provocare gli effetti abnormi che tu ci descrivi quotidianamente... Discorso differente per le specie erbacee, che con il loro apparato radicale più superficiale risentono più velocemente di periodi siccitosi anche di breve durata. Ma qui, credimi, la situazione è la stessa in quasi tutta la Toscana, Pisa compresa.
Quindi le cose sono due: o a Siena sono state introdotte specie arboree non autoctone che patiscono anche brevi periodi di scarsità pluviometrica, oppure tu sistematicamente infarcisci di iperboli il quadro che ti circonda...![]()
Luca Bargagna
Qui siamo al 27%
PS Rob sei fantastico
ma le specie arboree ancora stanno benissimo, chi ha mai detto che stanno seccando alberi ?... però come appunto hai detto, si comincia dall'erba per poi arrivare agli alberi... normalmente gli alberi non seccano: ad agosto- settembre arriva a seccare al massimo l'erba e poi o piove o quantomeno calano le temperature, e la dispersione di umidità (evapotraspirazione) va a diminuire per forza... se già però è secca l'erba a maggio il discorso cambia: c'è tempo altri 2 mesi per far proseguire la perdita d'umidità negli strati via via meno superficiali, quindi la mia preoccupazione credo sia legittima: luglio + agosto portano un'evapotraspirazione maggiore degli apporti idrici, a meno di estati anomale... dunque quantomeno improbabile che i 2 mesi a venire tamponino la situazione... è successo nel 1989 e nel 2002... quanto alle abbondanti piogge del 2010... certo hanno tamponato qualcosa (se venivamo da un 2006 o 2007 invece che da un 2010 era già adesso una tragedia)... ma il serbatoio non è certo illimitato...
poi le specie vegetali dalle tue parti ti ripeto che sono simili... non capisco perchè una stessa specie, tipo una quercia o un platano, possano adattarsi meglio o peggio all' arsura, non so... non mi risulta![]()
Segnalibri