Ciao a tutti.
Qualcuno ha le medie pluviometriche e nivometriche di Pistoia?
Ho sentito dire che la neve a Pistoia è molto frequente in inverno e fa spesso grandi accumuli.
Ma accumula anche con gli sfondamenti da nord?
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Ciao , ti dico subito che ,la mia non può essere una risposta esaustiva , perchè non ho i dati , ma posso contribuire con qualche precisazione.
Toglierei la frase " che la neve a Pistoia è molto frequente...." perchè è non corrisponde alla realtà, anche se la neve a Pistoia cade con più probabilità , di tutte le zone situate in pianura ,nella piana FI-PO-PT.
Questo accade perchè , Pistoia è la città che si trova alla fine della pianura che è disposta con asse SE-NW , per cui lo scirocco che la percorre entrando da SE, ha più difficoltà a scalzare il cuscinetto freddo, precedentemente accumulato durante una notte stellata , dove sorge Pistoia , che si trova appunto a NW della Piana.
Firenze si trova dalla parte opposta e inoltre ha la sua isola di calore che è formidabile, per cui posso dire , orientativamente , che Pistoia batte Firenze 3 a1...\fp\
Praticamente , per farti un esempio , accade come una Pianura Padana in miniatura , dove la neve è meno probabile sulle coste Veneto-Romagnole , rispetto al Piemonte
Ti cito alcuni episodi con accumulo per quanto io possa ricordare lo strato a terra..., ma c'è chi avrà rispetto a me , uno storico affidabile...
29 Gennaio 2004..qualche cm
5 Marzo 2005....20cm ( Se ricordo bene .Max a Pistoia -1°c , max a Firenze +3°c a MARZO ! )
29 Dicembre 2005....15 cm
18 Dicembre 2009.....10 cm
19 Dicembre 2010...15cm
In attesa di correzioni .....ti saluto![]()
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Ciao......le info che ti ho passato, non sono precisissime, ma rendono l'idea per quanto riguarda il fenomeno neve a Pistoia. Ripeto..sicuramente qui nel forum , c'è chi ha info più precise.
Vero ..Firenze ha un'isola di calore che alza di circa 1°c la temperatura , rispetto alle zone aperte della Piana, ma è anche orograficamente parlando , la zona più debole per il cuscinetto freddo , quella parte che viene investita in modo ottimale dallo scirocco.....sempre riferendosi alla Pianura FI-PO-PT.
Poi lo scirocco, scorre verso Pistoia ,incanalato tra il rilievo parallelo del Montalbano ( 600m ) e dell' Appennino dall'altra ( a ridosso della Piana fino a 1200m ) , incontrando maggiore massa d'aria perchè la pianura si allarga , rallentando l'effetto scalzamento....![]()
Ciao......le info che ti ho passato, non sono precisissime, ma rendono l'idea per quanto riguarda il fenomeno neve a Pistoia. Ripeto..sicuramente qui nel forum , c'è chi ha info più precise. <img class="inlineimg" title="Wink" border="0" alt="" src="http://forum.meteonetwork.it/images/smilies/win.gif" smilieid="14"><br><br>Vero ..Firenze ha un'isola di calore che alza di circa 1°c la temperatura , rispetto alle zone aperte della Piana, ma è anche orograficamente parlando , la zona più debole per il cuscinetto freddo , quella parte che viene investita in modo ottimale dallo scirocco.....sempre riferendosi alla Pianura FI-PO-PT.<br><br>Poi lo scirocco, scorre verso Pistoia ,incanalato tra il rilievo parallelo del Montalbano ( 600m ) e dell' Appennino dall'altra ( a ridosso della Piana fino a 1200m ) , incontrando maggiore massa d'aria perchè la pianura si allarga , rallentando l'effetto scalzamento....<img class="inlineimg" title="Smile" border="0" alt="" src="http://forum.meteonetwork.it/images/smilies/smi.gif" smilieid="21">
Devo dire che Mau63 ti ha risposto molto bene su Pistoia!
Io ti posso dare intanto qualche dato pluviometrico 71_00 di Pistoia
A Pistoia piovono circa 1200 mm l'anno
A Prato circa 900-950 mm l'anno
A Firenze circa 800 mm l'anno
Qualcuno che si chiama Albedoqui dentro ne sa sicuramente più di me in quanto a nevicate (io sono un pò giovane)!
Quello che io posso aggiungere è che oltre al fatto che a Pistoia
1) c'è sicuramente meno isola di calore che a Firenze
2) è l'ultima città della piana nella quale in caso di venti meridionali (di debole-moderata intensità) viene scalzato il preesistente cuscinetto di aria fredda
c'è il fatto che di solito (non negli ultimi 2-3 anni)
3) a Pistoia accumula di più anche perchè precipita di più e prima....
In caso di flusso da N, NE, ENE a Pistoia (come a Lucca) fa invece molta meno precipitazione che a Firenze e Prato in termini precipitativi.....ci sono comunque di solito le termiche ed i dew-point migliori per la neve.....
Per quanto riguarda i bei temporali ti direi che a Firenze ce ne sono "mediamente" di più nel periodo che va da Giugno a metà Settembre in quanto spesso le perturbazioni che lambiscono il nord della Toscana spesso la lambiscono sul lato orientale........a Pistoia al massimo arriva qualche pioggia e qualche fulminazione dei temporali che si sviluppano a NW di essa (con flusso alla media troposfera naturalmente da NW verso SE).....Aprile-Maggio non saprei dirti.....mentre ad Ottobre e Novembre potrebbe vincere Pistoia, più vicina alla costa.....
![]()
Che dire di più hanno già detto tutto loro.
Solo un paio di precisazioni:
- Riguardo alle precipitazioni il dato pratese è più variabile rispetto a quello indicato da Giorgio: giusto il minimo che viene registrato nelle zone sud-est, ma i massimi nel quartieri nord e nord-ovest sfiorano o addirittura superano i 1100 mm (vedi stazioni di Galceti e Montemurlo). Questa zona di Prato ha un clima che si avvicina più a quello pistoiese (neve compresa) che al fiorentino, fatta eccezione per la frequenza del grecale-tramontana, che è una caratteristica di tutta l'area pratese, in sostanza della fascia mediana della piana.
- Quanto alla neve, l'accumulo medio vede Pistoia in testa senza ombra di dubbio, salvo circostanze particolari legate all'entrata dei minimi dal Rodano (vedi i citati fine dicembre 2005 o 17 dicembre 2010 in cui nevicò di più a Firenze, ma sono eccezioni).
Come frequenza di precipitazioni nevose, però, temo (per Giorgio) che sia leggermente in testa Prato, sovente interessata nella stagione fredda da ritornanti da nord-est o sfondamenti appenninici che non riescono ad arrivare o arrivano in forma molto più leggera a Pistoia. Si tratta, naturalmente, di nevicate che non attecchiscono o presentano accumuli modesti, di qualche cm.
Qualche episodio che ho potuto verificare personalmente nell'una e nell'altra città essendo una specie di pendolo Prato-Pistoia per motivi di lavoro:
10 febbraio 1999. Dopo la mega nevicata del 9 febbraio che portò 20 cm a Pistoia e 10-15 a Prato (zero o poco più a Firenze), il 10 venne una corposa ritornante che produsse 2-3 cm a Prato, zero a Pistoia
6-7-9 gennaio 2003. Bufera di nevischio su Prato con forte tramontana in tutte e tre le notti, a Pistoia solo qualche fiocco fradicio, senza vento o quasi.
28 febbraio 2004. Neve e tramontana con attecchimento dai 150 m sulla collina pratese, a Pistoia città non arriva
25 e 28 gennaio 2005. BUfera di tramontana e nevischio per tutta la giornata, a Pistoia solo qualche fiocco sparuto salvo un coinvolgimento maggiore nelle frazioni pedecollinari (Capostrada, Gello, Candeglia, Santomoro...)
23 febbraio 2005. Bella nevicata con 7-8 cm di accumulo a Prato, poca roba a Pistoia. Che si rifece però alla grande il 3 marzo con 25 cm di coltre, contro gli 8-10 di Prato e 0-2 a Firenze.
15 dicembre 2007. Mezzo centimetro di neve all'alba di puro sfondamento a Prato. Qualche fiocco a Pistoia.
24 marzo 2008. Temporale nevoso il Lunedì dell'Angelo corre lungo l'Appennino e trabocca nella piana dall'altezza di Montale verso Prato e Firenze, ignorando Pistoia città, Leggera spolverata al suolo.
28 dicembre 2008. Nevicatella da sfondamento per 3-4 ore lungo la pedecollinare Sesto, Calenzano, Prato est. Nulla di nulla a Pistoia
9-10 marzo 2010. 20 ore consecutive di neve e bora scura violenta a Prato con accumulo dai 200 m in su. A Pistoia ogni tanto arrivava qualche fiocco, quasi senza vento
Insomma, non so se farei a cambio tra Prato e Pistoia, almeno per la neve. Sicuramente farei a cambio per la maggiore piovosità, i temporali delle mezze stagioni, le minime più basse e la maggiore tranquillità, ma questo non c'entra.
![]()
Ultima modifica di albedo; 20/12/2011 alle 00:56
Ma "mi garba quest'omo"
Questo sarebbe un post da prendere e conservare per future generazioni.....soprattutto in periodo di cambiamenti climatici.
Cmq riepilogando il concetto della nevosita' della piana, io catalogherei cosi :
PISTOIA : abbondanza degli accumuli + nevicate con calma di vento + temperature minime piu' basse.
PRATO : frequenza delle nevicate e accumuli variabili a seconda degli episodi + temperature massime piu' basse + effetto blizzard nelle nevicate
FIRENZE : frequenza alta di nevicate perse o di accumuli minimi rispetto alle altre due citta' + massime che schizzano subito verso l'alto + situazioni pratesi e pistoiesi del tutto sconosciute ai fiorentini
Per dovere di cronaca e' giusto pero' ricordare che l'ultimo decennio 2001-2010 ha rimescolato un po' le carte, tanto che le medie della piana di questo periodo sono estremente lineari, poiche' la super nevicata del 28.12.2005 regalo' una volta tanto 20-25 cm a Firenze e 2/3 cm a Pistoia.
Prato in quella situazione si trovo' perfettamente in mezzo con l'ovest che aveva 5/7 cm e l'est che aveva 12-15 cm.
Giorgio,
la nevicata dello scorso anno aveva assunto nella seconda parte del fenomeno caratteristiche simili a quella del 28.12.2005, tant'e' che i risultati poi sono stati similari.
Se non fosse nevicato bene nel primo pomeriggio, a Pistoia si rischiava un clamoroso bis beffa.
![]()
Segnalibri