Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 16
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito La grande nevicata toscana 31-1 Febbraio 2012 (Empoli e zone limitrofe,è storiaaa)

    Non ho parole per descrivervi quello che è successo,la prossima settimana (se rinevica aspetterò ancora ) farò l'analisi totale all'intensa fase gelida che ci sta colpendo.
    Ho in mente anche di fare un video da mettere sul tubo con le vostre foto delle vostre zone innevate ovviamente vi citerò,mandatemi le foto via e-mail o inseritele sul forum.
    Breve punto sulla situazione che ha permesso quest'intensa nevicata:
    Al nord i primi segnali di arrivo del grande gelo hanno già permesso delle intense nevicate sul nord-ovest penisola (Liguria,Piemonte ecc...)
    Un nocciolo freddo in quota di origine Atlantica varca le Alpi entrando direttamente dalla porta del Rodano,agganciato dall'arrivo di aria più gelida di origine russa la quale sta già affluendo su tutta la penisola con impetuoso vento gelidi orientali.
    Il nocciolo freddo gfs 500 hpa run 06 z del 31 gennaio 2012

    Al suolo si viaggia già su valori di - 8 gradi a 850 hpa sulla pianura padana e dai - 2 a - 6 gradi su centro-nord (Toscana),situazione già buona per nevicate sino al piano sin sulla costa grazie anche da una buona colonna d'aria.
    gfs 850 hpa run 06 z

    L'entrata di questo nocciolo freddo (- 35 a 500 hpa) nel mediterraneo dopo aver varcato le Alpi provoca la formazione di un minimo in lento movimento verso est sud-est proprio sottovento alle Alpi con entrata di aria fredda dal Rodano principalmente (una rodanata vera e propria) e con continua affluenza di aria gelida da est.
    31 Gennaio e 1 Febbraio 2012 (la grande nevicata toscana,torna la storia ma non si ripete e in alcune zone si migliora)
    L'entrata del nocciolo gelido nel mediterraneo crea una vasta area di instabilità presente già dal primo mattino grazie anche alla componente atlantica.
    Il minimo pressorio si formerà verso sera.
    Le prime precipitazioni nevose iniziano verso le 15.30-16.00 del pomeriggio,dal quel momento è un crescere di intensità delle nevicate,per adesso la costa vede pioggia,ma verso sera gira a neve su buona parte delle coste toscane,nelle altre rimarrà pioggia.
    Qui sotto la situazione dalle 14 alle 17 pm

    Dalla sera il lento avvicinamento del minimo verso est sud-est provoca un'intensificazione delle precipitazioni nevose con maggior coinvolgimento della toscana fino alle coste accompagnate da vento sempre più intense di direzione prevalentamente nord-orientale (aria fredda che affluisce ancora da est).

    Reportage fotografico La grande nevicata empolese e zone limitrofe:
    Foto canon eos 600 D + obbiettivo 18-55 mm by Fabri93
    Ogni 10 minuti giro sul terrazzone per vedere se iniziano le precipitazioni,il cielo si presenta col suo classico colore bianco da neve,l'attesa della neve è qualcosa di straordinario
    ore 10.47 am

    Esco da scuola un'ora prima,iniziano le precipitazioni nevose ore 16.18 pm e temperatura di + 1.8 gradi

    La neve da questo momento inizia a cadere man mano sempre più forte il vento da nord-est al momento è debole ma in serata si intensificherà fino a diventare forte regalandomi un delle più belle nevicate della mia vita,il blizzard.
    Inizialmente la difficoltà della neve a attaccare al suolo risiede sia nell'alta temperatura del terreno e sia nella temperatura che scende sotto lo zero solo dopo le 19.30 pm permette l'attecchimento della neve sui tetti e sulla auto,iniziando ad attaccare sul suolo bagnato dopo le 23.00 della notte la neve attacca anche sulle strade,mentre sui tetti c'è ne già parecchia.
    Il vento inizia da circa le 19 a tirare in modo moderato con raffiche sui 20-30 km/h.

    ore 23.50 Blizzard furioso con fortissimo vento sui 50-60 km/h

    Cessazione della fase di neve intensa verso le 4.30 am con neve debole e moderata fino alle 7.30 del mattino seguente.
    Dopo una breve dormita di 1-2 ore mi sveglio e ecco cosa mi appare alla vista dalla mia finestra di camera lasciando volutamente aperta la persiana,per la neve si fa tutto (io sarò matto lo sò)
    ore 7.18 am,vento ancora furioso con neve debolissima

    Ecco la situazione accumuli eolici evidenti,evento forse superiore al 2010 però altezza neve disomogenea.
    L'energia elettrica balla e il paesaggio è surreale.

    Il mio terrazzone è sommerso

    Evento probabilmente superiore al 2010 se non fosse stato per il forte vento che ha falsato gli accumuli,regalando accumulo eolici davvero notevoli
    Misurazioni neve:
    La prima effetuata nel giardino,ma è difficile fare stime precise,direi una media di 15 cm forse anche 20.

    La seconda effetuata sul terrazzone nel punto più alto del cumulo di neve eolico,sembrano simili ma non è lo stesso posto

    La situazione dietro casa,il mio giardino quello di casa di mia zia che è accanto
    Accumuli eolici impressionanti

    La neve è entrata d'appertutto

    Questa non è una persiana è una ''Siberiana''

    Alle 10.30 am mi decido di uscire fuori a fare un giro in MTB,il freddo è tremendo e inoltre tira un vento tremendo che alza la neve,simil tempesta di neve (scaccianeve)
    La visuale su l'Orme è magnifica,qui siamo al ponte prima dell'entrata presso Pontorme

    Entrato da pontorme mi reco verso il Parco di serravalle,quasi impossibile da raggiungere per il forte vento,lo scaccianeve e il tremendo freddo e anche la moderata altezza della neve,mai mi era capitato di trovarla cosi alta,incredibile.
    Lo scenario del parlo sferzato dalla scaccianeve simil tempesta di neve artica era qualcosa di unico e surreale,cosa che non mi è mai capitato di vedere in vita mia.
    Peccato non avessi potuto fare un video,ma la neve veniva sparata nel viso e quindi era impossibile o quasi farlo fino a quando non mi sarei recato in un posto dove lo scaccianeve non fosse presente.
    Entrata Est al parco di serravalle

    La Ginestra innevata si nota bene il lavoro del forte vento con accumuli o dune di neve sparse

    Il vento magico artista

    Lago di neve

    Entrata per la galleria del vento Gli accumuli eolici e le dune di neve create dal vento sono impressionanti

    La galleria del vento Siamo sul retro del parco presso pontorme

    Onde bianche si abbatono sul torrente Incredibile tenete conto che li sotto c'è un torrente anche bello grossetto,lo si nota in fondo alla foto

    Bianchi riflessi e onde

    La mia compagna di viaggio siamo sempre al parco di serravalle sul retro

    Dune di neve La mia MTB per fare un confronto con la duna di neve dietro è alta 70 cm,fate voi i calcoli di quanto potrebbe essere alta la duna dietro,roba mai vista da quando sono nato

    Lago di Serravalle

    Arno imbiancato visuale Est Sono presso la Tinaia lato empolese dell'Arno

    Bianca cartolina

    Arno imbiancato visuale Ovest

    Orme bianco e congelato Cosa non può fare il vento incredibile maestro

    Dune bianche e rotoli di neve Incredibile appena pranzato decidiamo di andare a Salvino (vinci),nella cosidetta strada delle colline che porta a Vinci ecco cosa si presenta ai nostri occhi accumuli di neve presenti anche sulla strada con macchine intraversate,mai vista cosi tanta neve in vita mia,siamo a 200 mt su per giù e il vento è davvero un maestro

    Ed ecco le temperature dell'evento nevoso


    A presto per altre foto,questo è solo un piccolo report riguardante la nevicata nella mia città e nelle zone limitrofe,poi farò un'analisi ben più dettagliata a questa intensa fase gelida.
    Assieme al video come ho detto sopra

    Un saluto da Fabri93

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di Duke92
    Data Registrazione
    04/10/10
    Località
    Pittini - Buggiano(PT) 22 m.s.l.m.
    Messaggi
    616
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La grande nevicata toscana 31-1 Febbraio 2012 (Empoli e zone limitrofe,è storiaaa)

    Grande Fabri!!!
    Avatar: Ultima nevicata con accumulo , febbraio 2013..
    Stazione meteo professionale PCE-FWS 20 installata in giardino..

  3. #3
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La grande nevicata toscana 31-1 Febbraio 2012 (Empoli e zone limitrofe,è storiaaa)

    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di bigboss1
    Data Registrazione
    19/06/02
    Località
    Pistoia, Italy
    Età
    53
    Messaggi
    7,890
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La grande nevicata toscana 31-1 Febbraio 2012 (Empoli e zone limitrofe,è storiaaa)

    Una sola parola e un inchino, GRANDISSIMO !!!!

  5. #5
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: La grande nevicata toscana 31-1 Febbraio 2012 (Empoli e zone limitrofe,è storiaaa)

    Complimenti! Bellissime soprattutto le foto, che sono andate a scovare particolari che sicuramente sfuggirebbero ai pur bravi fotografi, ma non appassionati.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  6. #6
    Vento forte L'avatar di tstorm
    Data Registrazione
    01/10/02
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    3,636
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La grande nevicata toscana 31-1 Febbraio 2012 (Empoli e zone limitrofe,è storiaaa)

    Bellissimo reportage...


    se fai un video con le foto anche delle altre zone le mie le trovi sull'altro post di Albedo

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di enrico
    Data Registrazione
    22/10/02
    Località
    Prato-LamporecchioPT
    Messaggi
    7,563
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: La grande nevicata toscana 31-1 Febbraio 2012 (Empoli e zone limitrofe,è storiaaa)

    Bellissimo reportage,complimenti davvero ............ieri sera ero ad Empoli e ho visto che ancora c'è molta neve

    Punto di osservazione Prato-Zona Sud-Est e Lamporecchio(PT)
    Stazione Meteo: Davis Vantage Vue Località: Mastromarco(frazione del comune di Lamporecchio) Altitudine: 45 mt

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di Carnby
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    2,775
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La grande nevicata toscana 31-1 Febbraio 2012 (Empoli e zone limitrofe,è storiaaa)

    Altre foto di Empoli innevata qui.
    Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di Mau63
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Robilante , CN
    Età
    61
    Messaggi
    2,188
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La grande nevicata toscana 31-1 Febbraio 2012 (Empoli e zone limitrofe,è storiaaa)

    ...bellissimo reportage Fabri
    Scatto con... - Fuji F20 - Nikon D 5200

    http://webgis.arpa.piemonte.it/meteoidro_webapp/

  10. #10
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: La grande nevicata toscana 31-1 Febbraio 2012 (Empoli e zone limitrofe,è storiaaa)

    Grazie amici mi fate arrossire,pure l'inchino big boss

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •