
Originariamente Scritto da
giorgioba1978

Premesso che
non si tirano conclusioni con i dati relativi a due giornate
e.....
al di là di ogni aspetto legato all'assolutezza ed alla veridicità del dato meteo in una piuttosto che in un'altra stazione .....
il sottoscritto, autistico sulle temperature fin dalla nascita

, ha provato ad usare un approccio abbastanza scientifico per verificare la plausibilità di
quei 21.5 °C di Peretola osservati in data
23022012
Ecco il procedimento (non vi preoccupate è molto semplice)
1) Ha preso le temperature massime osservate ieri 23/02 in molte stazioni nei pressi di Firenze
2) Ha preso le temperature massime osservate oggi 24/02 in molte stazioni nei pressi di Firenze
3) Ha fatto la differenza per ciascuna stazione
4) Ha calcolato la media del campione delle differenze (ieri meno oggi) precedentemente trovate
5) Ha calcolato la deviazione standard del campione delle differenze (ieri meno oggi) precedentemente trovate
6) Ha supposto che queste differenze fossero distribuite "normalmente" (distribuzione a campana) come lo è generalmente la temperatura
CONSIDERATO CHE
La media ±1deviazione standard include il 66% dei valori di una distribuzione normale (nel nostro caso la nostra distribuzione è rappresentata dalle differenze nella piana FI, PO, PT delle tmax di ieri meno le tmax di oggi)
La media ±2deviazione standard include il 95% dei valori di una distribuzione normale e che quindi un valore che non sta dentro il valore della media (nel nostro caso la media delle differenze) ± 2volte la nostra deviazione standard trovata
La media ±3deviazione standard include il 99.7% dei valori di una distribuzione normale e che quindi un valore che non sta dentro il valore della media (nel nostro caso la media delle differenze) ± 3volte la nostra deviazione standard trovata
emerge che sarebbe proprio un caso (100%-99.7%) che la nostra Firenze Peretola appartenesse al campione "differenze di temperatura tra ieri e oggi nella piana di FI, PO e PT" e che quindi verosimilmente
appartenesse anche al campione "temperature nella piana di FI, PO, PT)
in poche parole che sbarelli abbastanza
emerge anche che il valore più probabile di ieri a Peretola (se appartenesse alle temperature della piana), data la temperatura di oggi,
non è 21.5 °C ma .....18.2 + 1.5 = 19.7
emerge anche che il valore più probabile di oggi a Peretola (se appartenesse alle temperature della piana), data la temperatura di ieri,
non è 18.2 °C ma .....21.5 -1.5 = 20
http://forum.meteonetwork.it/attachm...o-peretola.jpg
http://forum.meteonetwork.it/nowcast...post1059087448
o che a Peretola ci sia un micromicromicromicromicromicroclima che non c'è da nessuna parte nella piana????????? 

\fp\
Segnalibri