Pagina 1 di 27 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 263
  1. #1
    Uragano L'avatar di burianfr
    Data Registrazione
    18/02/06
    Località
    Ferentino (Fr)
    Età
    65
    Messaggi
    30,664
    Menzionato
    1 Post(s)

    Thumbs up Febbraio 2012 racconti e foto di un evento STORICO !!

    La speranza è che questa discussione resti a disposizione di tutti per gli anni futuri.
    E' per questo che vi chiedo di inserire immagini e eventuali racconti di quanto è accaduto nei vostri lidi nello storico evento nevoso che va dal 2 al 12 Febbraio 2012 !!!
    Grazie per l'eventuale collaborazione

    Ferentino Febbraio 2012

    Sembrava una stagione invernale sotto tono con pochissime precipitazioni e clima con temperature al di sopra delle medie, ma la formazione di un imponente anticiclone termico Russo Siberiano (Un immenso serbatoio di aria polare) stava creando le condizioni per una prima metà di Febbraio che resterà negli annali della meteorologia italiana. Così nei giorni precedenti all’evento quando si sentiva parlare di allerta neve, nessuno (sia persone che istituzioni) ha preso davvero in considerazione le parole degli esperti in meteorologia andando rilassati, inconsapevoli e impreparati verso “un’apocalisse nevosa”. E così la sera del 2 febbraio, proprio come il lontano plurimenzionato ’56, tutto ha avuto inizio! Ha cominciato a nevicare alle ore 19.30 quando non tutti ancora erano rientrati in casa e per strada all’improvviso…subito i primi disagi! A Ferentino, i fiocchi sono scesi da subito violenti, ricoprendo man mano strade, prati e tetti, tra la felicità di adulti e bambini, che già prevedevano un venerdì di vacanza, senza pensare ancora minimamente a cosa si stava andando incontro.
    E infatti al primo mattino (ore 7.00) del giorno 3 febbraio lo spettacolo che si è presentato ai nostri occhi era si meraviglioso ma anche inquietante. Per terra già si misuravano 30 cm di neve e continuava a venire giù che era una meraviglia!!! Alle 9.00, nella parte bassa del paese, è saltata la corrente, ma a quell’ora con l’entusiasmo alle stelle, poco è importato a tutti (oltretutto pensavano ad un distacco temporaneo), avevamo davanti un’intera bellissima giornata da passare tra la neve. Passeggiare sotto la bufera è qualcosa di indescrivibile, i piedi che affondano sulla coltre bianca e gli occhi che hanno voglia di guardare tutto come non mai quel paesaggio che si veste a nuovo!
    Verso mezzogiorno la situazione inizia a degenerare, fulmini e tuoni sordi preannunciano l’arrivo di temporali nevosi che iniziano a scaricare vere tormente di neve senza tregua. Intorno alle ore 18.00 la felicità e la gioia di un paesaggio incantevole inizia a trasformarsi inizialmente in preoccupazione e poi in paura. L’unico rumore che si sente costantemente è quello dei rami che si spezzano sotto il peso assurdo di 80 Cm di neve che continua a cadere incessantemente. Intorno alle ore 20.00 tutto il Paese è senza elettricità, riscaldamenti, acqua, telefono fisso, telefono cellulare. E così io e i miei compaesani abbiamo fatto un tuffo nel passato, quel passato che ci raccontavano i nostri nonni o che rappresentano i film d’epoca che ci emozionano di più. Per tutti i quasi 3 giorni delle varie mancanze…..ci si alzava presto la mattina (nel letto era difficile resistere con una temperatura di 8 gradi in casa), si raccoglieva la neve appena caduta, ancora bianca e incontaminata, e la si metteva nei tegami, nel frattempo si coglieva anche l’occasione per fare due chiacchiere con i vicini di casa da “tetto a tetto”, mentre il tegame sul gas bolliva a 100 gradi, e così con quell’acqua ci si poteva cucinare e lavarsi tutta la famiglia; poi si mettevano nel frigo contenitori pieni di neve per non permettere che tutto il cibo conservato andasse a male; e infine pala in mano tutta la giornata a cercare di aprire un varco almeno per il passaggio a piedi, fatica quasi sempre inutile, visto che nel giro di poco tornava a coprirsi tutto ancora di bianco…e la sera per avere quel minimo tepore sotto le coperte, si andava a letto con una bottiglia d’acqua calda tra le braccia, ovvio dire che quell’acqua fosse ancora e sempre neve sciolta.
    Impossibile in quei giorni avere notizie di ciò che stesse avvenendo nel mondo, ma anche semplicemente in altre zone a pochi km da noi, ogni tanto arrivavano voci di gente in seria difficoltà, anziani isolati senza nulla da mangiare o bere, donne incinte in procinto di partorire, un paio di vittime del freddo, capannoni crollati, cavi dell’alta tensione spezzati, pali del telefono sotterrati dai rami di alberi caduti. Nessuno di noi poteva però dare credibilità massima a quelle parole perché in un battibaleno dalla moderna tecnologia che ha reso le comunicazioni così facili e veloci, si era tornati al modo più antico di diffondere le notizie: la comunicazione porta a porta. Nel giro di poche ore sembrava che ci fossimo proiettati indietro nel passato di almeno 100 anni.

    La mattina del 4 ci si è resi conto del disastro che aveva colpito il mio paese. L’accumulo nevoso aveva raggiunto e superato il metro di altezza ma fortunatamente alle ore 6.00 erano cessate le precipitazioni nevose. Si iniziava ad intravedere il chiarore di un pallido sole tra le nubi sottili, tutto sembrava come ricoperto da un marmo bianco brillante levigato da un maestro artigiano.Latte, pane e acqua cominciavano ad essere preziosi quanto l’oro, la piccola bottega di alimentari vicino casa che di solito quotidianamente serve le vecchiette nei dintorni, era una delle poche in tutto il paese ad essere aperta e ancora fornita dei “beni primari” e soprattutto a organizzarsi per sfornare qualche pagnotta di pane. Le strade cominciarono ad animarsi di un viavai di gente a piedi in cerca oltre ai citati preziosi anche di batterie e candele che erano diventate introvabili. Qualcuno girava con i lumicini che si usano portare al Cimitero. Riguardo ai pochi mezzi di trasporto si vedeva circolare qualche trattore e persone a cavallo …al diavolo la civiltà moderna!
    Finalmente tutti per la strada trovano il tempo di fare due chiacchiere e di essere solidari l’uno con l’altro riallacciando rapporti Umani che riempivano il cuore. La neve nei suoi grandi disagi ha avuto il pregio di animare le coscienze di tutti, un vero miracolo!! E così si riscopre nelle difficoltà quello spirito comunitario, che l’individualismo di questi anni aveva annientato, tra social network, macchine con vetri oscurati e frenetico tran-tran quotidiano.
    E’ di nuovo sera, il buio lascia intravedere nelle case dei vicini lo scintillio color pastello delle candele accese, la notte non fa più paura perché fugaci si riescono ad intravedere le stelle.
    I disagi sono stati davvero notevoli, i danni numerosi, la giunta comunale ha avuto serie difficoltà nel gestire l’emergenza, perché non hanno creduto nei bollettini meteo ricevuti!
    Dopo 5 giorni di tregua il giorno 10 Febbraio sono caduti altri 38 Cm di neve, il giorno 11 ancora neve per 14 Cm e infine 1 Cm il giorno 12.Il totale in questa assurda prima decade di Febbraio 2012 l’accumulo complessivo ha superato il metro e mezzo.

    Le dirette su RAI1 del 10/11/12 e su Sky (Un grazie al grande Maurizio Snowflake) \as\

    http://www.youtube.com/watch?v=755yk...yoFY3o5Ntb0Dm4=

    I Video Fotografici:

    NEVICATA STORICA A FERENTINO !!! - YouTube


    NEVICATA STORICA A FERENTINO (Seconda Parte) - YouTube


    NEVICATA STORICA A FERENTINO PARTE TERZA - YouTube


    Altri Video TV

    http://www.youtube.com/watch?v=MbiVh...eature=relatedhttp://www.youtube.com/watch?v=ECYqB...eature=related

    http://www.youtube.com/watch?v=jDu81...eature=related

    http://www.youtube.com/watch?v=WjKyh...eature=related

    http://www.youtube.com/watch?v=Tj3NA...eature=related

    http://www.youtube.com/watch?v=VE5IJ...eature=related

    http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi...e6c58.html#p=0

    http://news.centrodiascolto.it/video...o-stato-di-cal

    http://video.sky.it/news/cronaca/fro...no/v110288.vid



    Foto:










































































































    Ultima modifica di burianfr; 17/03/2012 alle 14:34
    Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
    Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI

  2. #2
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2012 racconti e foto di un evento STORICO !!

    Evento davvero epocale per le vostre zone. Purtroppo da questi lidi non possiamo dare alcun contributo alla discussione, vista la pochezza degli eventi. A meno di non andare in Mugello al confine con la Romagna, ma a dispetto della vicinanza spaziale quello è un altro mondo climatico rispetto al nostro.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    21/10/10
    Località
    Primavalle (ROMA)
    Età
    36
    Messaggi
    3,535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2012 racconti e foto di un evento STORICO !!

    Tutto è iniziato al mio ritorno a casa da New York, il 27 gennaio. Dopo un veloce sguardo ai modelli mi accorgo subito che bolle in pentola qualcosa di grosso; il buran vuole prendersi una vacanza in Italia. Sono carte ancora lontane, bisogna stare con i piedi per terra. No dai è impossibile. Per la prima volta nella mia vita le carte avvicinandoci all’evento migliorano, invece di peggiorare. Arriva mercoledì 1° Febbraio. Situazione difficile: neve o non neve? Di sicuro prima acqua. Ma la neve arriva, furiosa intorno alle 05:30 del mattino con una tempesta di libeccio incredibile. La nevicata prosegue intensa per alcune ore, alla fine a terra ci sono 6cm. E’ solo l’inizio.

    Il buran entra piano piano nella Tuscia; temperature sempre più rigide, nonostante il tiepido sole di Febbraio. La tramontana spira incessante, gelida. Le carte per Giovedì 2 sono molto belle, eppure i lam restano incerti sugli accumuli e sull’intensità dei fenomeni. E’ il panico generale. Il sovrascorrimento sembra perfetto, il freddo è tanto. Inizia a nevicare intorno alle 14:30, un primo rovescio, la temperatura cala rapidamente e si porta sottozero, ci rimarrà per tanto tempo. Nevica sotto forma di blizzard a fiocchi piccoli fino alla nottata di Sabato; il forte vento modella la neve e crea forte scaccianeve dai tetti. Il freddo è intensissimo e raggiunge l’apice nella giornata di Sabato, quando la massima raggiunge a malapena i -2,9° e la minima grazie ad una schiarita serale si spinge fino a -7,5°. Il risveglio del 4 Febbraio è semplicemente magico. 30cm freschi a terra. Non è finita.

    I modelli vedono l’arrivo di una goccia gelida dalla Finlandia, direzione Italia. Previsione delicatissima. Enrico alias Percival (per chi lo conosce) rompe gli indugi e il 5 Febbraio apre un post storico sul forum provinciale: “Me ne assumo ogni responsabilità”. Questo scriveva: Il prossimo fine settimana (Ven-Dom), a partire da Giovedì sera
    il tempo subirà un forte peggioramento a carattere nevoso che si protrarrà
    fino alla giornata di Domenica e sarà importante specie nelle giornate di Venerdì e Sabato
    e specie dai 300 mt di quota.



    Il balletto modellistico dura fino in sede di nowcasting. Ma Enrico ha ragione. E’ la tempesta perfetta. Inizia a nevicare intensamente alle 05:30 del 10 Febbraio e la nevicata assume toni grotteschi tra le 16:30 e le 24. Fuori è un delirio nevoso. Cadono 50cm di neve fresca, nel giardino a nord si arriva a 70-80 cm totali. Siamo sepolti. In serata Ronciglione viene dichiarata isolata dalla Protezione Civile. Sembra un sogno, provo a darmi i pizzicotti. Il risveglio di Sabato è semplicemente commovente. E’ un trionfo. Fuori i grandi tutti a spalare, i bambini si buttano dagli scivoli in distese ghiacciate e fanno a pallate, io provo ancora a capire se è sogno o realtà. Alla fine decido di mettermi a spalare anche io, sulla strada ci sono 30cm di neve, impressionante. Nel pomeriggio il tempo peggiora nuovamente, e rovesci via via più intensi scaricano a terra nuovi 8cm. Intorno alle 20:00 si scatena un vero e proprio diluvio nevoso con fazzoletti enormi. E’ l’ultimo saluto della dama, se ne va in grande stile. Intorno alle 22:00 decido di farmi un giro. Esco da solo in un silenzio irreale, è sabato sera ma lontani sono i suoni delle discoteche. Fuori è tutto fermo, immobile, perfetto. Mi siedo a guardare il cielo. Sono commosso.

    Qui qualche video dell'evento:

    Poggio Cavaliere - Ronciglione (VT) - La grande nevicata del Febbraio 2012 - YouTube

    Poggio Cavaliere - Ronciglione (VT) - Neve 11 Febbraio 2012 - YouTube

    Poggio Cavaliere - Ronciglione (VT) - Neve Venerdì 10 Febbraio 2012 - YouTube

    Poggio Cavaliere - Ronciglione (VT) - Nevicata 1 Febbraio 2012 - YouTube

    Poggio Cavaliere - Ronciglione (VT) - 3 Febbraio 2012 - YouTube

    Mi viene soltanto da dire grazie! Ormai seguo la meteo con distacco, come se avessi già visto tutto!
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Il nuovo sito meteo per il territorio di Roma, tuscia romana e viterbese:[B] [URL="http://www.cemer.it"]www.cemer.it [/URL]
    [/B]Previsioni a breve e medio/lungo termine, rete meteo, forum, articoli di approfondimento.

  4. #4
    Uragano L'avatar di burianfr
    Data Registrazione
    18/02/06
    Località
    Ferentino (Fr)
    Età
    65
    Messaggi
    30,664
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2012 racconti e foto di un evento STORICO !!

    Citazione Originariamente Scritto da Extreme88 Visualizza Messaggio
    Tutto è iniziato al mio ritorno a casa da New York, il 27 gennaio. Dopo un veloce sguardo ai modelli mi accorgo subito che bolle in pentola qualcosa di grosso; il buran vuole prendersi una vacanza in Italia. Sono carte ancora lontane, bisogna stare con i piedi per terra. No dai è impossibile. Per la prima volta nella mia vita le carte avvicinandoci all’evento migliorano, invece di peggiorare. Arriva mercoledì 1° Febbraio. Situazione difficile: neve o non neve? Di sicuro prima acqua. Ma la neve arriva, furiosa intorno alle 05:30 del mattino con una tempesta di libeccio incredibile. La nevicata prosegue intensa per alcune ore, alla fine a terra ci sono 6cm. E’ solo l’inizio.

    Il buran entra piano piano nella Tuscia; temperature sempre più rigide, nonostante il tiepido sole di Febbraio. La tramontana spira incessante, gelida. Le carte per Giovedì 2 sono molto belle, eppure i lam restano incerti sugli accumuli e sull’intensità dei fenomeni. E’ il panico generale. Il sovrascorrimento sembra perfetto, il freddo è tanto. Inizia a nevicare intorno alle 14:30, un primo rovescio, la temperatura cala rapidamente e si porta sottozero, ci rimarrà per tanto tempo. Nevica sotto forma di blizzard a fiocchi piccoli fino alla nottata di Sabato; il forte vento modella la neve e crea forte scaccianeve dai tetti. Il freddo è intensissimo e raggiunge l’apice nella giornata di Sabato, quando la massima raggiunge a malapena i -2,9° e la minima grazie ad una schiarita serale si spinge fino a -7,5°. Il risveglio del 4 Febbraio è semplicemente magico. 30cm freschi a terra. Non è finita.

    I modelli vedono l’arrivo di una goccia gelida dalla Finlandia, direzione Italia. Previsione delicatissima. Enrico alias Percival (per chi lo conosce) rompe gli indugi e il 5 Febbraio apre un post storico sul forum provinciale: “Me ne assumo ogni responsabilità”. Questo scriveva: Il prossimo fine settimana (Ven-Dom), a partire da Giovedì sera
    il tempo subirà un forte peggioramento a carattere nevoso che si protrarrà
    fino alla giornata di Domenica e sarà importante specie nelle giornate di Venerdì e Sabato
    e specie dai 300 mt di quota.



    Il balletto modellistico dura fino in sede di nowcasting. Ma Enrico ha ragione. E’ la tempesta perfetta. Inizia a nevicare intensamente alle 05:30 del 10 Febbraio e la nevicata assume toni grotteschi tra le 16:30 e le 24. Fuori è un delirio nevoso. Cadono 50cm di neve fresca, nel giardino a nord si arriva a 70-80 cm totali. Siamo sepolti. In serata Ronciglione viene dichiarata isolata dalla Protezione Civile. Sembra un sogno, provo a darmi i pizzicotti. Il risveglio di Sabato è semplicemente commovente. E’ un trionfo. Fuori i grandi tutti a spalare, i bambini si buttano dagli scivoli in distese ghiacciate e fanno a pallate, io provo ancora a capire se è sogno o realtà. Alla fine decido di mettermi a spalare anche io, sulla strada ci sono 30cm di neve, impressionante. Nel pomeriggio il tempo peggiora nuovamente, e rovesci via via più intensi scaricano a terra nuovi 8cm. Intorno alle 20:00 si scatena un vero e proprio diluvio nevoso con fazzoletti enormi. E’ l’ultimo saluto della dama, se ne va in grande stile. Intorno alle 22:00 decido di farmi un giro. Esco da solo in un silenzio irreale, è sabato sera ma lontani sono i suoni delle discoteche. Fuori è tutto fermo, immobile, perfetto. Mi siedo a guardare il cielo. Sono commosso.

    Qui qualche video dell'evento:

    Poggio Cavaliere - Ronciglione (VT) - La grande nevicata del Febbraio 2012 - YouTube

    Poggio Cavaliere - Ronciglione (VT) - Neve 11 Febbraio 2012 - YouTube

    Poggio Cavaliere - Ronciglione (VT) - Neve Venerdì 10 Febbraio 2012 - YouTube

    Poggio Cavaliere - Ronciglione (VT) - Nevicata 1 Febbraio 2012 - YouTube

    Poggio Cavaliere - Ronciglione (VT) - 3 Febbraio 2012 - YouTube

    Mi viene soltanto da dire grazie! Ormai seguo la meteo con distacco, come se avessi già visto tutto!
    Ottimo
    Ovviamente ho bisogno del contributo di tutti (Toscani Laziali Abruzzesi Molisani etc) anche dove la Dama Bianca e caduta solo a tratti o addirittura non è caduta affatto. E' IMPORTANTE per poter elaborare un Reportage a larga scala relativo al "Centro Italia", lavoro che verrà elaborato trascritto e pubblicato sia su Web che in via cartacea (libro-opuscolo). Ho bisogno sia di brevi racconti che di eventuale materiale fotografico o filmato (certamente verranno citate persone e fonti di provenienza). Il periodo interessato ricordo va dal 1° Febbraio al 12 incluso.
    Ringrazio di cuore tutti

    Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
    Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI

  5. #5
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/12/08
    Località
    assente(Boh)
    Messaggi
    5,512
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2012 racconti e foto di un evento STORICO !!

    Citazione Originariamente Scritto da burianfr Visualizza Messaggio
    Ottimo
    Ovviamente ho bisogno del contributo di tutti (Toscani Laziali Abruzzesi Molisani etc) anche dove la Dama Bianca e caduta solo a tratti o addirittura non è caduta affatto. E' IMPORTANTE per poter elaborare un Reportage a larga scala relativo al "Centro Italia", lavoro che verrà elaborato trascritto e pubblicato sia su Web che in via cartacea (libro-opuscolo). Ho bisogno sia di brevi racconti che di eventuale materiale fotografico o filmato (certamente verranno citate persone e fonti di provenienza). Il periodo interessato ricordo va dal 1° Febbraio al 12 incluso.
    Ringrazio di cuore tutti

    ottimo Alfredo tienimi informato su quando esce il volume, per il mio rapporto mi devi dare un pò di tempo che stò caricando i video, in realtà già sono pronti ma in virtù delle nuove norme sulla privacy devo tagliare i rischi togliendo audio e immagini di terze persone

  6. #6
    Burrasca L'avatar di rock85
    Data Registrazione
    30/12/09
    Località
    Labico (RM) 350m
    Età
    39
    Messaggi
    5,166
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2012 racconti e foto di un evento STORICO !!

    Eccoci qua, provo anche io a scrivere qualche riga su quello che è stato l'evento meteo più affascinante e intenso della mia vita!!
    Tutto ha inizio il 31 gennaio, quando insieme ad altri "malati di neve", decidiamo di andare a cena a Castel San Pietro per vedere l'arrivo della dama bianca. Dama che inizialmente era prevista solo a quote medie.
    Arrivati al ristorante, troviamo pioggia debole con piccoli fiocchi bagnati nel mezzo. Durante la cena la neve inizia a cadere sempre più assoluta e, a fine pasto, prima di scendere di quota per tornare a casa, decidiamo di salire ulteriormente, fino ai prati di Guadagnolo!! A circa 800 mt di quota, poco sotto Capranica Prenestina, la strada era già coperta da poco meno di un centimetro di neve. La stessa quantità la ritroviamo ai circa 1000 mt dei prati di Guadagnolo. Ovviamente, da "malati di neve" quali siamo, scendiamo dalla macchina per sentire lo scricchiolio della neve sotto le scarpe. Stavamo già in estasi!! Ed era un centimetro di neve.......
    Sulla strada del ritorno, la dama inizia a cadere sempre con più insistenza e di conseguenza, la quota neve si abbassa, fino a circa 700 mt. Ci fermiamo a Castel san Pietro Romano e colgo l'occasione per far vedere la mia nuova casa agli amici e soprattutto per vedere la neve dal mio balconcino ( sono cose da "malati di neve" ) per “battezzarla”.
    Torniamo a casa con "cacche di piccione" sul parabrezza e, contentissimi della serata, andiamo a dormire!

    La mattina seguente, apro la finestra e vedo un panorama mozzafiato!! Da Palestrina alta in su tutto completamente bianco! Vado a lavoro gustandomi il panorama e appena arrivato, dopo il classico giro di webcam, noto che i modelli confermano quello che sarà l'Evento!!! INCREDIBILE!!!
    La sera del 1° febbraio, con la mia ragazza, prendiamo la macchina e decidiamo di farci un bel nivotour sui monti prenestini!! La neve è tanta, più di 20 cm a Castel San Pietro, e più di 30 cm a Capranica, ma nonostante tutto strade perfette!!
    Nell'euforia mi ricordo chiaramente che dissi alla mia ragazza " Guarda che spettacolo....Pensa che fra qualche giorno anche da noi potrebbe essere cosi".......Ma mi sbagliavo alla grande........Sapevo quello che ci aspettava, ma non riuscivo ad immaginarlo e quindi sottovalutavo il tutto!!!

    Arriviamo quindi al 2 febbraio!!
    Dopo una mattinata passata sul forum a commentare, mandarmi sms con gli amici ( quelli della cena), arriviamo al tardo pomeriggio.....Il sole è ormai calato e la temperatura lo segue....Siamo sui 2°-3° a Colleferro ed il cielo è coperto...Il satellite inizia a farsi interessante e inizia a piovigginare!!
    L'ansia è sempre più forte, perchè come ogni nevicata nel Lazio, c'è sempre qualcosa che tenta di mettere il bastone tra le ruote!! Questa volta il "nemico" è un richiamo caldo proprio nel momento delle precipitazioni più forti.
    Iniziano i primi commenti sul forum dove in certe zone è già girato a neve!! E' quindi questione di minuti...
    Intensifica la pioggia, arriva l'ora di staccare a lavoro, salto in macchina e subito si notano dei fiocchi che si aprono sul parabrezza!! E' l'euforia più totale!!!!
    Arrivo a Labico con fiocchi sempre più evidenti ma ancora tanta pioggia!! Mentre mangio l'occhio è fisso sul lampione e ad un tratto, anche a Labico è neve assoluta!! Il cell inizia a squillare, mi cambio ed esco!!
    Già tutto bianco!!!!! Ed erano passati pochi minuti!!
    Inizia la bufera!!
    Sulla via Casilina le auto iniziano a incolonnarsi!! Ci sono un paio di ruspe ed uno spazzaneve che provano a pulire la strada!! Ma l'intensità è spaventosa, appena puliscono la strada si ricopre a vista d'occhio!!
    Iniziano i problemi sulla strada, i camion ( che sono stati obbligati ad abbandonare l'autostrada perchè chiusa fino a Frosinone) si riversano sulla casilina e la protezione civile fa percorrere uno alla volta la discesa che attraversa Labico!!
    Le macchine si bloccano ed è il delirio!! Una ruspa si guasta, gli spazzaneve non possono più pulire la strada per le auto e camion incolonnati!!
    Labico, con un paio d'ore di nevicata si è bloccato!!
    Ovviamente la neve cade incessantemente, sempre con violenza!
    L'accumulo cresce al punto che avevamo raggiunto e superato già i venti centimetri con qualche ora di neve!!
    Decidiamo di andare a riposarci qualche ora, ormai consapevoli che stavamo vivendo soltanto l'inizio dell'evento!! Dal letto si sentivano chiaramente i rumori provocati dai rami che si spezzavano sotto il peso della neve!
    Mentre sotto la bufera stavamo tornando a casa, viene a mancare la corrente su tutto il paese!!
    Ci ritroviamo senza acqua, senza luce e senza riscaldamento con la strada che ci collega agli altri comuni bloccata!! Con una sola parola, siamo ISOLATI!!!!!
    Al mattino il risveglio dentro casa è diverso dal solito!! Non si sente alcun rumore all'esterno ad esclusione dei rami che continuano a spezzarsi, ma soprattutto, dentro la mia camera, ci sono 9°!!!!!
    Aperta la finestra quello che vedo sembra un sogno!!! Nevica copiosamente e a terra ormai siamo sopra i 30 centimetri di neve!!
    Mi ritrovo con i soliti amici e sceso in paese quello che vedo è scioccante!! I camion sono tutti fermi per montare le catene per affrontare la discesa...Stesso discorso per le automobili!!
    Continua con intensità irripetibile!!
    All'ora di pranzo ad un mio amico squilla il telefono e gli dicono che si sta formando sulle coste laziali un'autorigenerante!! Ci arrivano voci che anche Roma è sotto la neve!! E' un continuo abbracciarsi e ridere stupiti!!
    Verso l'ora di pranzo la cosa diventa commovente!! Si sentono tuoni a ripetizione, e descrivere con una tastiera quello che stava succedendo è impossibile!!
    Verso le 15:00 diminuisce l'intensità, e incredibilmente la neve diventa sempre più bagnata fino a quando si intravede addirittura qualche goccia di pioggia! Preoccupati proviamo a capire cosa sta succedendo, ma senza corrente, dobbiamo provare ad intuirlo guardando il cielo.
    Si vedono chiaramente virghe nevose poco sopra le nostre teste e il vento ha girato a sud-ovest! Eccolo, è IL RICHIAMO CALDO!!!!!
    Per fortuna l'intensità della precipitazione cala al punto di cessare per un paio d'ore e quindi lascia praticamente intatto il manto ormai vicino al mezzo metro!
    Il vento torna, per fortuna, a soffiare al suolo da sud-est e verso ora di cena inizia a nevicare nuovamente!!
    Ormai il mezzo metro di neve è superato!! Ancora non credevo a quello che vedevo......Ormai ero convinto di stare in un paese appenninico e non a 30 km dalla capitale!!
    Con la sera arriva una nuova bufera di neve!!
    Andiamo avanti e indietro per il paese a cercare di dare una mano alle persone bloccate sulla strada, ma anche per gustarci questo spettacolo pazzesco!! Notiamo che un camion con rimorchio si avventura per la discesa senza catene ed il risultato (scontato) è che il camion si gira e blocca definitivamente la casilina!!
    Lo seguiranno 3-4 macchine che rimarranno li!
    Sono le 3:30 di notte, la bufera continua in modo commovente, cadono fazzoletti dal cielo!!
    Andiamo a riposarci e arriviamo alla mattina seguente, e se i giorni precedenti all'apertura della finestra mi trovavo un panorama mozzafiato, ora vedo un panorama irriconoscibile!!! La neve è tantissima!!
    Scendo nuovamente in paese e trovo gli stessi camion della sera prima ancora fermi. Il centro anziani del paese è stato adibito a mensa per le persone bloccate, mi giungono voci che il bingo di Valmontone era stato adattato per far dormire la gente e paesani preparano thè caldo da servire agli sfortunati automobilisti bloccati.
    Vedo un trattore che prova a salire nella parte più alta del paese per soccorrere una bambina di pochi mesi che necessitava di cure immediate, ma anche il trattore faticava notevolmente per salire!
    Non era Labico!!!
    La gente a piedi per la casilina con tute da neve anni '80 a fare la spesa per comprare le ultime cose rimaste al minimarket in paese!!
    La giornata prosegue con cielo sereno, ma al calar del sole, le temperature scendono in picchiata e la quantità enorme di neve si pietrifica ( non scrivo quanta ne è caduta perchè è meglio vedere le foto ).
    In serata torna finalmente la corrente!!! Possiamo svuotare i secchi che erano stati riempiti con la neve per rimediare un po' acqua per gli usi casalinghi e soprattutto possiamo farci una vera doccia calda!!!
    Nel frattempo la protezione civile, dopo un week end assurdo, riesce a liberare la casilina da alberi caduti e neve e la circolazione, finalmente, dopo 2 giorni ritorna alla "normalità".
    Per tutta la settimana la protezione civile è stata impegnata a liberare tutte le stradine interne, mentre io e altri appassionati come me di meteo, stavamo già con gli occhi puntati al prossimo fine settimana, dove è prevista una nuova ondata di forte maltempo!
    Arriviamo al venerdi successivo con i modelli matematici che confermano in pieno la nuova bordata di neve pronta a colpirci e, come da aspettativa, ecco la dama che ritorna a cadere con violenza su Labico!!
    Questa volta però eravamo tutti pronti ad affrontare questa nuova emergenza!! Infatti gli spazzaneve pulivano le strade in continuazione e, incredibilmente, la via casilina è sempre stata percorribile!!
    Bisogna anche dire che questa volta le precipitazioni previste si sono rivelate inferiori all'attesa, poichè il minimo di bassa pressione ha avuto una traiettoria più ad ovest rispetto alla previsione!
    Ovviamente il sabato al risveglio nuovo paradiso bianco!! Più di 30 cm si sono posati sulla quantità pazzesca di neve caduta il venerdi passato.
    Infine all'ora di pranzo, arriva l'ultimo saluto della dama con un'autentica bufera d'alta montagna della durata di una mezz'oretta, con neve fina e orizzontale, che comunque riesce a far depositare al suolo ulteriori 6-7 cm di neve fresca!!
    La settimana successiva passerà con cielo sereno e paesaggi d'alta montagna e boati improvvisi ( mai sentiti in vita mia ) dovuti dalla neve che cadeva a blocchi dai tetti!!
    Il fine settimana seguente decido infine di salire fino a Capranica Prenestina e mi trovo un paese ancora seppellito da più di un metro e mezzo di neve dopo una settimana dall'ultima nevicata!!! Il tutto ( come se non bastasse ) accompagnato da una leggera sfiocchettata!
    Il ricordo di questo evento storico è ancora fresco, ma penso che scene ed emozioni vissute in quella settimana rimarranno per sempre!!!!
    Da quando seguo la meteo in maniera continua, questo è stato decisamente l'evento più importante mai vissuto!! Sotto tutti i punti di vista!! Ricorderò per sempre i nowcasting dei giorni precedenti a commentare le carte con entusiasmo e paura, l'inizio della nevicata ( il momento in cui si passa da pioggia a neve è magico ), l'accumulo spaventoso, i giorni seguenti con vere montagne di neve ammucchiata e paesaggio completamente bianco per tantissimi giorni!!
    Mentre scrivevo le parole venivano da sole, infatti mi sono reso conto di essermi dilungato un po' troppo!! ......fosse stato per me avrei scritto altre pagine intere!!
    Ora le foto......queste parlano da sole!!
    Le prime tre sono relative a Castel San Pietro Romano la sera del 1° febbraio!! la 4° e la 5° sono di Capranica Prenestina sempre il 1° febbraio!! Le altre sono di Labico sotto lo spettacolo!!!

    Marco
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di rock85; 20/03/2012 alle 12:53

  7. #7
    Burrasca L'avatar di rock85
    Data Registrazione
    30/12/09
    Località
    Labico (RM) 350m
    Età
    39
    Messaggi
    5,166
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2012 racconti e foto di un evento STORICO !!

    Allego altre foto
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    Burrasca L'avatar di rock85
    Data Registrazione
    30/12/09
    Località
    Labico (RM) 350m
    Età
    39
    Messaggi
    5,166
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2012 racconti e foto di un evento STORICO !!

    Domani finisco di caricare altre foto!!! Soprattutto quelle di Capranica Prenestina e Castel San Pietro Romano dopo la grande nevicata!!!

  9. #9
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/12/08
    Località
    assente(Boh)
    Messaggi
    5,512
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2012 racconti e foto di un evento STORICO !!

    Colfelice Febbraio 2012


    Sembrava essere una delle tante proiezioni macroscopiche quando le vidi 15 giorni prima del evento, pronto ad essere ritattato da lì a sette giorni.
    Invece man mano che la fatitica data si avvicinava le carte continuavano a sfornare grosso modo una fase di vero rigore invernale a soli 3 giorni ma al dì là delle proiezioni rimasi con i piedi per terra e non rimaneva che aspettare e fare newcasting.
    Dunque la massa di aria gelida giunse da prima sull’ Italia settentrionale e adriatica. Le prime avvisaglie per Colfelice già il 31 gennaio e 1 febbraio dove tra la pioggia era evidente la poltiglia ghiacciata e neve intorno i 500/600 mt. Ma era solo questione di tempo l’aria gelida aggirò le alpi ad ovest e scese nel mediterraneo il contrasto col mare caldo innescò una bassa pressione ad ovest della Sardegna che poi in seguito si posizionò sul tirreno, ero in palpitazioni con aria gelida già presente al suolo per le inversioni di gennaio, col misto freddo e mite richiamato dal minimo pronto ad investirci la sera del 2 febbraio intorno le 18:30 prime deboli precipitazioni sotto forma di pioggia con una temperatura di 6.1°C in rapida diminuzione già intorno le 21:30 la temperatura si attestò sui 2.6°C con pioggia-neve mentre mi giungevano segnalazioni di neve che attecchisce già sui 250mt, mentre nel bar sotto casa ci si incontrava per dibattere sul evento ormai alle porte dove molti nutrivano seri dubbi sulla neve e sugli ipotetici accumuli epocali, ma io stavolta qualcosa sentivo che sarebbe successo l’unico timore erano le precipitazioni il “tallone di achille”.
    Ecco però che intorno le 22:30 con la temperatura ormai a 1.8°C i rovesci di pioggia-neve lasciavano sempre più spazio a fiocconi enormi, in precedenza alcune graupelate avevano imbiancato le superfici più sensibili, mentre la neve imbianca nel giro di mezz’ora ogni cosa.
    Alla mezza notte del 3 febbraio con la temperatura che risulterà poi essere la massima del giorno di 1.3°C scende di colpo a 0.6°C sotto i colpi del primo importante rovescio nevoso dando origine ai primi cm di accumulo per tutta la notte ormai si alternano rovesci di neve assoluta tra il debole e moderato. Il mattino al risveglio ci sono circa 5cm, accumulo non eclatante in effetti per effetto della giostra termica che non andrà mai sotto lo zero (se non durante le ore notturne dei giorni a seguire) e quindi la neve và in fusione più volte ma dopo una pausa di 2 ore intorno le 6:45 un fulmine si abbatte su una cabina elettrica facendo tra l’altro andar via la corrente, si alza un leggero venticello e iniziano a cadere dei fiocchi enormi vorticosi e fitti altri fulmini e tuoni maestosi era un temporale di neve che in poche ore fece salire l’accumulo intorno i 25cm, per le strade è il caos! camion di traverso e auto inchiodate, la situazione col passar dei minuti diventava sempre e gli addetti comunali si davano da fare per porre rimedio chiamando ruspe e bob kart per tentare di liberare le strade dalla neve, ma dalle 11:00 un novo temporale di neve si abbatte con altro accumulo assurdo e la neve raggiunge i 35cm! ormai le catene non servivano più le strade erano impraticabili nonostante le ruspe, la dove veniva rimossa subito se ne accumulava dell’ altra neve, mancava il sale! e molti abbandonano le auto per fare ritorno a casa, specie sulla sr casilina nord quindi mentre la corrente viene ripristinata più volte salta in continuazione i fulmini e rami spezzati colpiscono altre cabine e tralicci elettrici nuovo black-out! come detto incominciano a spezzarsi i rami degli alberi uno dietro l’altro, e gli ulivi crollano anche delle strutture in capannoni comprese le famose serre in vetro in via delle serre, un danno incalcolabile! Oltre ai disagi e alcune famiglie restano isolate. Nel pomeriggio la neve da una tregua e tra pausa e pioggia ghiacciata, le strade vengono liberate e alcune famiglie isolate in collina vengono raggiunte ma alle 19:00 da dietro gli aurunci, dei boati tetri si facevano strada sempre più vicini, segno che è in arrivo un altro temporale nevoso và via la luce e torna a singhiozzo (fino a quando intorno l’ 01:00 del 4 febbraio va via fino al primo pomeriggio) e una nuova tormenta di neve si abbatte a ricoprire le strade con cumuli ai lati fatti dalle ruspe alti mezzo metro si ricoprono di altro strato bianco! un bianco da “the day after Tomorrow” alcuni tetti verranno danneggiati per la neve che và in continuazione in fusione per le termiche sopra lo zero trascinandosi con se canale e tegole specie quelle fatiscenti, mentre crollano letteralmente alcuni cipressi e piante da frutto sotto il peso di oltre 50cm di neve pesante, la neve cadrà maestosa per tutta la notte del 4 febbraio. Al mattino tutto era surreale senza elettricità e linee telefoniche sia fisse che mobili, le strade impraticabili e si era isolati dal mondo, per fortuna le schiarite erano imminenti e nel primo pomeriggio il sole faceva capolino ed il cielo si apre facendo sciogliere 20 cm di neve dei 51 cm caduti, si fa la conta dei danni alle campagne ed alle strutture viene ripristinata la corrente anche se alcune località rimarranno senza per giorni e vengono raggiunte alcune famiglie isolate, il comune del mio paesello comunque se l’ è cavata egregiamente per un territorio di soli 14 km/2 e l’ emergenza al di là del impatto rovinoso iniziale ha saputo gestire alla grande unito anche al servizio della locale protezione civile, anche se alcuni punti resteranno bloccati anche il giorno 5 febbraio dove dopo un pallido sole il primo mattino, dava l’illusione di una giornata discreta, ma la neve ecco che torna prepotentemente a far capolino sotto forma di blizzard! rimbiancando di nuovo le strade dando un altro accumulo di 5cm circa le precipitazioni iniziate alle 10:00 cessarono alle 13:30, poi la sera finalmente il cielo con le stelle ma ancora qualche nube fanno passare la paura di nuove nevicate, ormai alla gioia iniziale era subentrata la preoccupazione per i notevoli danni ed ha altri che potevano verificarsi.
    Il 6 febbraio finalmente il sole! e grandi e piccini ormai con vacanze forzate con scuole chiuse fino al 8 febbraio poi prorogate fino al giorno 15 e gli uffici chiusi si scese in strada e si riscoprì il rapporto umano e le chiacchierate di altri tempi si riallacciano rapporti con persone che il relativismo e individualismo dell’ era moderna avevano cancellato, tutti impegnati a costruire pupazzi di neve, con le pale in mano a liberare strade e accessi, dalla neve e dai cumuli di neve ammassate dalle ruspe improvvisate spazzaneve, via con slittini alcuni con lo snowboard a divertirsi ed è stato uno spettacolo, vedere i piccini insieme ai genitori si avvertiva un senso di familiarità con tutti pensavo che queste cose potevano succedere solo nel mio immaginario invece a volte la realtà supera la fantasia. Ma le sorprese non sono finite mentre ci si preparava per la nuova imminente ondata di maltempo per il 10 febbraio il 7 febbraio il cielo si ripresenta grigio tutto il giorno ed alle 14:00 un nevischio coreografico viene giù inesorabile sbattendosene dei 3.9°C ormai sembrava che qualsiasi cosa cadeva fosse solo precipitazioni nevose e la gente iniziava a stufarsi della situazione, io personalmente avevo acquisito una certa popolarità dopo aver azzeccato il toto accumulo pronosticato al bar la sera del 2, e mi domandavano in continuazione gli sviluppi nei fenomeni e se e quando tutto ciò terminava. Intanto si faceva fatica a tornare alla normalità e per strada ancora ruspe all’ opera per liberare le strade ancora completamente bianche dalla neve nella parte alta di Villafelice.
    Dopo una tregua di 2 giorni il 10 febbraio ecco la nuova ondata di neve stavolta le precipitazioni erano più frattali e c’era maggiore presenza di sole ma pronto ad affondare nuovi cumuli di neve ormai forse preparati non si è assistito a nuovi disagi anche perche non è stata severa come la prima e si aveva a disposizione il sale che mancava il 3 e 4 febbraio, e le ruspe già in allerta pronte ad entrare in azione, pare che di colpo ci eravamo adattati a far fronte ad una nevicata come se fossimo a L’Aquila! l’accumulo del 10 febbraio ha raggiunto circa 10 cm. La neve ha poi interessato la prima parte del giorno 11 febbraio con altri 2/3cm per poi chiudere con pioggia la sera benché vi fossero solo 0.8°C, segno che ben presto si sarebbe tornati alla normalità e che la fiaba stava per terminare, ma è stata una fiaba bellissima e pazzesca. A Colfelice sono caduti per tutta la decade dal 2 al 11 febbraio 69cm di neve! un record per la mia zona che eguaglia il 1986 e supera il 1985 un evento che resterà negli anni per sempre, credo che non sia l’ ultima, ma la prima in epoca moderna di internet con tutte la mola di tecnologie che oggi si ha a disposizione, che hanno catturato foto ed immagini e che rimarranno per sempre scolpite nel tempo.
    alcuni video in seguito ne posterò altri

    questo e riferito alla mattina del 3 febbraio intorno le 8:00 :

    neve storica Colfelice ( FR ) del 3 febbraio 2012 - YouTube

    questa è la situazione per le strade:

    neve storica Colfelice ( FR ) del 3 febbraio 2012 - YouTube

    questi la sera del 3 febbraio:

    neve! nevicata storica 3 febbraio 2012 a Colfelice ( FR ) - YouTube

    neve! nevicata storica 3 febbraio 2012 a Colfelice ( FR ) °2 - YouTube

    questa dopo le 24:30 quindi il 4 febbraio:

    Neve storica 4 febbraio 2012 Colfelice ( FR ) - YouTube

    e questa per il momento la domenica mattina del 5 febbraio si vede una ruspa in azione:

    neve storica 5 febbraio 2012 a Colfelice ( FR ) - YouTube

    ecco alcune foto:
    DSC01724.jpgDSC01736.jpgDSC01746.jpgDSC01758.jpgDSC01769.jpgDSC01770.jpgDSC01781.jpg

  10. #10
    Burrasca L'avatar di rock85
    Data Registrazione
    30/12/09
    Località
    Labico (RM) 350m
    Età
    39
    Messaggi
    5,166
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2012 racconti e foto di un evento STORICO !!

    Che spettacolo leggere queste cose!!! Topic magnifico!! Non vedo l'ora che anche gli altri inseriscono la loro storia!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •