refuso LaMMA.png
Leggendo questo post su twitter https://twitter.com/flash_meteo/stat...31165878939648 "i record storici di Agosto per Firenze, Pisa, Grosseto e Arezzo sono, rispettivamente: 41.1°C, 40.2°C, 38.5°C e 39.8°C", salta subito all'occhio un clamoroso refuso in cui viene attribuito a Pisa un record mensile di +40,2 °C che in realtà è di Grosseto, e a Grosseto un record mensile di +38,5 °C che in realtà è di Pisa (stando ai dati AM/ENAV). \fp\
Spero che vengano corretti i dati di Pisa e Grosseto...![]()
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
Se aspetti che loro correggano campa cavallo...
Sono anni che sulla pagina sul clima di Prato hanno scritto record pluviometrico 04/11/1996 invece che 04/11/1966 Il clima di Prato | Consorzio LaMMA e hanno un inesistente record assoluto di +40,4°C il 26/07/1983 (quel giorno fece solo +39,2°C), omettendo il +40,5°C del 15/08/1985 che sarebbe il record nel periodo preso da loro in analisi (1955/2007).
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Mi sa che ti hanno sentito al LaMMA! ...........\as\ mi sa che 40.5 a Prato li ha fatti il 14 Agosto 1985 e non il 15.....in quanto i dati di tmax antecedenti al 1990 si riferiscono al giorno precedente negli annali (a meno che non si siano verificati tra le 0 e le 9 del mattino) anche se vengono assegnati al giorno stesso......![]()
Ultima modifica di giorgioba1978; 03/08/2012 alle 15:05
Si hai ragione sullo shift me ne scordo sempre che c'è, comunque continuano a farlo ancora basta guardare sul SIR e lo fanno anche con le minime, basta vedere quando ci ritocchi serali nell'archivio compare sempre la minima della mattina...
Se al LaMMa mi sentono gli segnalo anche questi:
*Per Pisa è sbagliato il dato del 2003, il 5 Agosto fece +38,2°C non +38,7°C come riportato.
*Per Livorno è sbagliata la minima del 1985, l'11 Gennaio fece -7,0°C non -8,3°C come riportato.
*Per Siena sono sbagliate sia la minima che la massima, per la minima il 07/01/1985 fece solo -9,7°C non -11,7°C come riportato, il record assoluto è il -11,1°C del 07/02/1991, per la massima invece fece solo +38,6°C il 26/07/1983 non +40,4°C come riportato.
*Per Pistoia se è stata presa Pontelungo (visto che la vecchia stazione di Pistoia Osservatorio Meteorologico a fine anni '90 è stata dismessa) per il 2003 sarebbe +40,7°C la massima del 5 Agosto.
*Per Lucca il record di massima è +40,2°C il 05/08/2003, il 26/07/1983 fece "solo" +39,5°C.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Non sarei così sicuro che ci sia lo shift della data nei dati di Prato in Toscana del 1985 per questi tre motivi.
a) la stazione di albedo registrò anch'essa il picco massimo il giorno 15/08/1985 e non il 14;
b) prendendo gli annali idrologici, le massime mensili del 1985 a Prato in Toscana del 23 gennaio, 25 febbraio, 27 marzo, 21 aprile, 27 maggio, 18 settembre e 1° ottobre coincidono con quelle di Firenze Ximeniano e praticamente queste furono le giornate più calde dei corrispondenti mesi per molte altre stazioni toscane): in particolare sarebbe impensabile shiftare le massime del 23 gennaio al 22 e, soprattutto, quelle del 25 febbraio al 24, del 27 marzo al 26 e del 27 maggio al 26); Pistoia Osservatorio Meterologico quell'anno invece shiftava con le date (24 gennaio, 26 febbraio, 28 maggio, 16 agosto, 2 ottobre alcune massime mensili indicate negli annali) e col ripristino delle date esce il 15/08/1985 come giorno più caldo di agosto.
c) Relativamente al mese di agosto, Peretola e lo Ximeniano furono più calde il 14/08/1985 e non il giorno successivo probabilmente a causa di cumulogenesi più compatta nel Fiorentino rispetto al Pratese; non a caso il 15/08/1985 è anche la data del record assoluto per Sarzana Luni AM e, a macchia di leopardo, tra Empolese e Pisano il 15 agosto è risultato in alcune stazioni più caldo del giorno precedente.
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
Altra cosa poi che non torna, nella pagina sul clima di Grosseto Il clima di Grosseto | Consorzio LaMMA viene indicata per il periodo 1955-2007 una temperatura massima (dati Servizio Idrologico Regionale) di +40,2 °C del 05/08/2003, che in realtà quel valore venne registrato alla stazione AM andando ad eguagliare il record assoluto del 2 agosto 1958 per la stessa stazione AM.
Del 2003 non sono riuscito a reperire dati dal SIR, ma se anche fosse reale il valore di +40,2 °C del 05/08/2003 ci sarebbero i +41,0 °C dell'08/08/1956 (data 9 agosto 1956 nell'annale idrologico), valore pienamente supportato dai +40,5 °C della vicina stazione idrologica di Castel di Pietra e dai +39,1 °C di Suvereto che è più a nord, mentre l'ondata di calore colpì prevalentemente Grossetano, Lazio (Tuscania +42,5 °C, Orte +40,5 °C, Roma Collegio Romano +40,0 °C, Bolsena +39,1 °C) e Umbria meridionale (Foligno +41,0 °C, Terni +40,4 °C, Gubbio +39,2 °C); queste le reanalisi di quel giorno che non lasciano dubbi sulla validità di quel valore (Grosseto AM fece probabilmente una massima più contenuta perché essendo più a ovest della vecchia stazione idrologica potrebbe essersi presa la brezza di mare che forse stentava ad entrare più a est):
Rrea00119560808.gif
Rrea00219560808.gif
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
Segnalibri