Sono tutte e due a stessa quota ma Ovindoli è meno interna e dovrebbe prendere meglio le perturbazioni da ovest o sbaglio?
Con entrate da Ovest nn c'è storia, vince Ovindoli su tutta la linea(quantità, qualità e durata prp); discorso diverso con irruzioni da N-NE, dove Rocca di Cambio accumula certamente più di Ovindoli, messo in ombra dal massiccio del Sirente. Una certa parità si ha in caso di entrate fredde da E-SE, con fenomeni in risalita lungo l'Adriatico: in dialetto la chiamiamo "la Schiava", ma e' una configurazioni molto rara oramai.
In definitiva cmq, Ovindoli e' più nevosa di Rocca di Cambio.
D'accordo con Peppe..
Il paese di Rocca di Cambio in rapporto alla quota(1430slm) è il forse il comune meno nevoso dell'aquilano e d'Abruzzo..Già la vicina Rocca di mezzo a 1320slm è ben più nevosa..
D'altronde però nn dimentichiamo che le zone meno "cruente e selvagge" rispetto ai settori circostanti, è dove sorgono o furono "fondati" certi paesini o borghi montani...![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
di quelle citate Ovindoli è la + nevosa..Rovere "sul confine" prende neve rafficosa ma nn è più nevosa di Ovindoli...in ordine: Ovindoli, Rovere, Rocca di mezzo e Rocca di cambio..praticamente da ovest ad est...e ogni santo inverno/primavera da 30anni e più questo è ciò che accade andando da ovest ad est dell'altopiano delle rocche)spesso idem in estate con la pioggia)...
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Ciao ragazzi, io ho preso casa per 4 anni da quelle parti ( Ovindoli e Rocca di Cambio ) e frequento quelle zone da altri 2 anni, e posso solo che quotare quello che state dicendo!! L'unica cosa è che anche se hanno solo 100 mt di differenza vi garantisco che è capitato spessissimo di partire da Rocca di Cambio con neve e scendere nella vallata con pioggia, ovviamente fino ad Ovindoli...Rovere comunque a parere mio è la più nevosa dell'altopiano!! insieme a Rocca di Mezzo sono le più "aperte" e in più Rovere ha quella 50ina di metri in più rispetto agli altri paesi
Quante inesattezze ragazzi. Storia ormai vecchia.
Non entrerò nel merito del discorso "nevosità" anche se ne ho lette di tutti i colori, poichè ognuno può vedere quel che vuole con i suoi occhi e crearsi una sua verità, ma per fortuna alcune cose sono oggettive e non soggettive.
Ad esempio la geografia.
E se mancano basi (le fondamenta) in tal senso, tutto il palazzo costruitoci sopra, inevitabilmente crolla.
Una cartina semplice con un paio di scarabocchi, giusto per capire il territorio in esame, e dove sono l'ovest e l'est...questi sconosciuti....\fp\
Immagine.jpg
Saluti.
Ultima modifica di Immota manet; 15/10/2012 alle 10:01
E meno male che foto, dati e numeri raccolti in primis dalla ns Associazione li abbiamo...
La Geografia, ma soprattutto l'orografia di un territorio nn la inventa nessuno di noi, per fortuna, ma già ci ha pensato la natura da "un po' di tempo": poi c'è chi la conosce(realmente "de visu") e chi crede di conoscerla solo perchè la guarda su google map ...
Hai dimenticato i massici montuosi che schermano da Ovest(piccolo particolare); il Velino che scherma R.D.Mezzo e R.Di cambio, lo spostiamo??Idem vale per ovindoli schermato dal Sirente da est...studiare studiare..
Uploaded with ImageShack.us
Ultima modifica di Snowhell; 15/10/2012 alle 11:48
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Google map è il mezzo per mostrare a chi non lo sa, qual'è la reale geografia. Non è il mezzo per studiarla. I luoghi citati li conosco e li amo da anni, e mi sono meravigliato che qualcuno che dice di conoscerli se ne esca spiegando che da Ovindoli a Rocca di Cambio si procede da ovest ad est, quando Rocca di Cambio è la più occidentale dei paesi menzionati.
Quindi diciamo che se si voleva dimostrare "l'ipotetica" e "tutta da provare" minore nevosità di Rocca di Cambio con la posizione più orientale delle altre, bè, è una castroneria non da poco. Tutto qui. Io non ho menzionato monti, schermature e quant'altro poichè, come detto nel mio messaggio precedente, non entravo nel merito della nevosità, ma evidenziavo il marchiano errore geografico.
Se bastasse guardare una zona dal satellite x determinarne il microclima, saremmo tutti metereologi
Nn voglio tornare sulla morfologia del territorio, già spiegata sia da Snowhell che da me, ma solamente ribadire che sull'Altipiano delle Rocche la località più nevosa e' sicuramente Ovindoli; poi, Snowhell si sarà sicuramente confuso nel dire che si procede da Ovest verso Est andando da Ovindoli a Rocca di Cambio...si va da Sud a Nord, senza essere troppo pignoli.
Segnalibri