credo che altri possano rispondere meglio,ma la differenza nn dovrebbe essere in se tra artica e continentale,almeno da quel che penso di aver capito...artica lo è sempre,dato che è dall'artico che il freddo arriva a noi,continentale lo è quando il freddo è puro dal continente senza oltrepassare oceani e quindi perdere in parte la sua caratteristica fredda(artico continentale),poi c'è il flusso che invece oltrepassa l'oceano(artico marittimo) che appunto perde parte del suo freddo attraversando il mare...nn so se ho detto delle castronerie,ma sicuramente ci sarà qualcuno che in caso mi correggerà..![]()
L'aria continentale è quella che sopraggiunge dai suoli freddi asiatici e si presenta da noi con venti di grecale e tramontana. E' quella che tutti auspichiamo per preparare il cuscino freddo. Poi vorremo che si formasse un minimo depressionario pompa-umidità dal tirreno e poi si fa a pallate.
Nei giorni passati l'aria era artico-marittima. In questo thread mi sembra di avere postato una mappa delle backward-trajectories, ovvero la ricostruzione del cammino fatto dall'aria, e si vedeva che veniva da Groenlandia/Nord-Canada.
Oggi invece abbiamo avuto questo incontro di masse d'aria:
Firenze.gif
cioè aria a 10 m da sud-est e aria a 2000 m slm che ci arrivava da Gran Bretagna e Francia.
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Aria fredda di origine continentale ... spesso aria fredda pellicolare ... quella che adoro e che riesce a portare il gelo vero dalle nostre parti .... e che oggi ci avrebbe regalato il NEVONE di sicuro![]()
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Grazie per il chiarimento a tutti...
Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2
Le genero sul mio sito in questa pagina: Backward Trajectories
C'è anche una breve spiegazione dei diagrammi.
Servono per determinare la provenienza dell'aria.![]()
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Se posso permettermi perfeziono la spiegazione con un'aggiunta: l'aria artica può essere continentale o marittima, purché provenga dal circolo polare artico o poco più a sud. L'aria continentale e basta può venire dalle steppe russe, ma a latitudini inferiori, oppure dai Balcani. L'aria artica continentale è la più fredda di tutte perché arriva dalla Siberia (o dal nord del Canada, ma ci interessa poco).![]()
Esattamente. Entrambi ci siamo scordati di specificare che non c'è solo differenza di provenienza, ma anche di spessore verticale. L'aria continentale ha meno spessore per cui influenza meno le temperature in quota, mentre quella marittima ha spessori di km per cui in "alto" se ne accorgono eccome (basta vedere le carte a 500/850 hPa).
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
si ricomincia? \as\\as\
![]()
Segnalibri