Pagina 297 di 313 PrimaPrima ... 197247287295296297298299307 ... UltimaUltima
Risultati da 2,961 a 2,970 di 3125
  1. #2961
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani "non vorrei dire..." anno terzo

    Citazione Originariamente Scritto da Cliff Visualizza Messaggio
    Non credo che sia mai entrata la -10°C dalle nostre parti nella 2a decade di marzo, almeno dal 1950 in poi. Questa sono le carte più fredde:

    Allegato 305661

    Allegato 305662

    Allegato 305663
    Non ne sono ben al corrente... ma sempre per parlare con il run di stasera avremo forti gelate... con una -10° uscente e vento blando con HP in rinforzo lascio immaginare gli effetti al suolo magari anche leggermente innevato, per leggermente intendo magari dopo eventi forti qualcosa resisterebbe anche nei giorni dopo... e per la seconda decade potrebbe essere un freddo record

  2. #2962
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani "non vorrei dire..." anno terzo

    Citazione Originariamente Scritto da Valdelsano80 Visualizza Messaggio
    Correggo: -11° GFS18z

    Immagine
    Per ora vale l'espressione di meraviglia... poi chissà, quando si aggiornerà ci sarà magari una + 5° fra poche ore. \as\\as\\as\

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  3. #2963
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani "non vorrei dire..." anno terzo

    So che le percetuali di meteciel valgono poco...

    Ma stasera siamo saliti ad un 35% di possibilità di neve...

    Dico la mia... ci vuole almeno un 50% per iniziare ad interessarsi... la distribuzione delle precipitazioni meteociel è molto scarsa si sa, perciò non fatevi abbagliare da quel 35%... io direi di effettivo ci sia un 3,5% al momento che ci possa arrivare neve e gelo in grande stile

  4. #2964
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    41
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani "non vorrei dire..." anno terzo

    00 stamani che la prometterebbe bassa in alcuni settori

  5. #2965
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani "non vorrei dire..." anno terzo

    Nessuno ci crede.. comunque gli ultimi 3 run GFS vedono sempre questa botta di freddo ...

    italia_last4run_43_5_11_0.png

    A dire il vero, per gli ensemble questa sarebbe la migliore combinazione per noi ... (quindi mi aspetto + °C e - mm )
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  6. #2966
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,176
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani "non vorrei dire..." anno terzo

    forse è precoce credere a carte a quasi 300 h, per di più il solito run estremo di gfs... la media ens arriva ad appena una -3/-4° che secondo me è il massimo cui possiamo aspirare, n on è mai entrato il gelo a metà marzo dopo un inverno anonimo, è sempre entrato sulla scia di un febbraio o gennaio freddi, vedi 2005 o 1985 o 1987

    certo se per assurdo si realizzasse, sarebbe un bel casino: la vegetazione è come al solito avanti, rose già germogliate, fioriture qua e la di peschi...
    Ultima modifica di meteopalio; 05/03/2013 alle 08:11

  7. #2967
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani "non vorrei dire..." anno terzo

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    , non è mai entrato il gelo a metà marzo dopo un inverno anonimo, è sempre entrato sulla scia di un febbraio o gennaio freddi, vedi 2005 o 1985 o 1987
    Non sono molto d'accordo. Se in linea di massima statisticamente hai ragione tu, ci sono però state anche eccezioni in passato, come il 1955, 1958, 1962...
    In secondo luogo è stato un inverno tutt'altro che anonimo (Siena nord a parte ), con febbraio e dicembre che da queste parti si sono chiusi con oltre 1° sotto la media, probabilmente seguendo un trend che vede la Toscana settentrionale spesso più vicina agli andamenti del nord-Italia che a quelli del centro. Tanto che la vegetazione è più indietro rispetto agli altri anni ed a malapena si inizia a vedere qualche mimosa, quando ci siamo ormai abituati a vederla fiorire a febbraio se non addirittura a gennaio.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  8. #2968
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,176
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani "non vorrei dire..." anno terzo

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Non sono molto d'accordo. Se in linea di massima statisticamente hai ragione tu, ci sono però state anche eccezioni in passato, come il 1955, 1958, 1962...
    In secondo luogo è stato un inverno tutt'altro che anonimo (Siena nord a parte ), con febbraio e dicembre che da queste parti si sono chiusi con oltre 1° sotto la media, probabilmente seguendo un trend che vede la Toscana settentrionale spesso più vicina agli andamenti del nord-Italia che a quelli del centro. Tanto che la vegetazione è più indietro rispetto agli altri anni ed a malapena si inizia a vedere qualche mimosa, quando ci siamo ormai abituati a vederla fiorire a febbraio se non addirittura a gennaio.
    la media bassa deriva- credo- dal fatto che è sempre stato freddo da inversione o da copertura nuvolosa (massime basse)... ma in collina situazione completamente diversa (come del resto accade quando non si vedono termiche decenti in quota)... almeno qui sono andato sottozero si e no tre volte in tutto l'inverno (per sottozero intendo -1/-2°), mai vista una gelata seria tipo -5°, tanto che l'erba è rimasta verde per tutto l'inverno... sarebbe la prima volta- in tempi recenti almeno- che il freddo che è stato indiscutibilmente il grande assente per tutto il trimestre invernale- questo lo dobbiamo ammettere, di punto in bianco compare così all'improvviso a metà marzo, sconvolgendo di botto un trend votato all'atlantico- umido o alle regressioni continentali alte che sempre caldo- umido apportano...

    ma poi come detto, basta guardare gli spaghi: gfs è sempre termicamente estremo e non credibile (media spaghi appena di poco sotto zero), così come lo era nell'inquadrare a 10 giorni il 25 febbraio, di conseguenza non vedo elementi che ne decretino proprio adesso una maggior credibilità, tantomeno anzi adesso per l'avanzare della stagione nuova... chi può sapere se entrerà al massimo una -3° o se sarà la solita regressione che va troppo occidentale ?

    fatto sta che anche per l'empirica legge della persistenza, la vedo improbabile una virata verso il freddo proprio adesso

  9. #2969
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani "non vorrei dire..." anno terzo

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    la media bassa deriva dal fatto che è sempre stato freddo da inversione
    Freddo da inversione con 15 giorni scarsi di alta pressione su 90?
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  10. #2970
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,176
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani "non vorrei dire..." anno terzo

    Citazione Originariamente Scritto da Cliff Visualizza Messaggio
    Freddo da inversione con 15 giorni scarsi di alta pressione su 90?
    basta una sola notte serena con calma di vento e bassa umidità... ne ho viste di situazioni negli ultimi 3 mesi in cui stazioni in basso come san rocco, pianella o gaiole in chianti segnavano -3/-4° e qui facevo +2/+3°... questa come la chiami ?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •