Ma! Si sta proprio in posti diversi!Freddo da inversione se n'è visto poco ed è anche per questo che non abbiamo avuto grandi minime, mentre le massime sono state più basse della norma in tutto il trimestre salvo brevi eccezioni, proprio perché il clima è stato spesso dinamico, perturbato: acqua, neve, vento, nuvole, nebbia. E la collina, a parte quei pochi giorni di nebbia, ha esaltato, non mortificato questa tendenza (vedi, per esempio, il Mugello o il Casentino o le vallate appenniniche quasi costantemente innevate).
Se poi mi dici che alla fine arriverà una - 4° anziché la - 10° posso essere d'accordo con te, ma quello perché accade fisiologicamente che le termiche sull'Italia vengano limate quando si passa dal virtuale modellistico alla realtà. Tuttavia non esiste legge statistica e probabilistica legata al tempo precedente che impedisca di fare, per esempio, come nella prima decade dell'aprile 2003 che è entrata la - 10° e ha nevicato lungo tutto l'Adriatico e a quote basse anche da noi.![]()
Ma infatti, Francesco... Non credo proprio si possa parlare di una stagione invernale caratterizzata nel suo complesso da "freddo da inversione", quando i periodi stabili possono essere ridotti a pochi episodi per lo più della durata di 3/5 giorni (qualche giorno a cavallo del 10 Dicembre, qualche giorno attorno alla metà dell'ultima decade di Gennaio e qualche giorno attorno alla metà della seconda decade di Febbraio).Fanno eccezione i 20 giorni a cavallo di Capodanno (l'ultima decade di Dicembre e la prima di Gennaio), gli unici che possono essere definiti di "stabilità prolungata" (ad eccezione dell'episodio piovoso del 2 Gennaio).
Facendo i "conticini della serva", questi sono i numeri nudi e crudi di questa stagione invernale alla mia stazione di Pisa Porta a Lucca. I riferimenti rispetto alle medie sono relativi ai dati che vanno dalla stagione 1994/95 a quella 2011/12. Forse soltanto in Dicembre si può parlare un minimo di "freddo da inversione", dato che l'anomalia delle minme è più marcata di quella delle massime.
Per Dicembre abbiamo uno scarto rispetto alle medie di -0,64°C, più sensibile nelle minime (-0,97°C) che nelle massime (-0,33°C).
Gennaio ha chiuso praticamente in media spaccata (-0,02°C), facendo però segnare un'anomalia negativa nelle massime (-0,50°C) ed una positiva nelle minime (+0,47°C), segnale netto di un mese caratterizzato nel complesso più da cieli nuvolosi che da cieli sereni ed inversioni termiche.
Febbraio infine (-1,40°C) ha fatto segnare scarti termici negativi praticamente identici sia nelle minime (-1,42°C) che nelle massime (-1,37°C), fatto anche questo non compatibile con un mese caratterizzato da inversioni termiche significative quanto piuttosto da avvezioni fredde di portata certamente non storica ma comunque di una certa importanza (segnalo che l'ultima decade di Febbraio è seconda solo a quella del 2005 come temperature medie più basse).
Ricapitolando, inverno che chiude con uno scarto negativo di -0,66°C rispetto alla media 1994/95 - 2011/12 della mia stazione di Porta a Lucca, con un -0,61°C nelle minime ed un -0,72°C nelle massime.
![]()
Luca Bargagna
eppure basta guardare questi grafici per notare come la t° minima qui sia stata mediamente alta, senza nessun picco negativo particolare... se vi dico che invece ci sono state innumerevoli gelate nelle bassure qui attorno, come anche risulta dai dati delle stazioni, tutte a quote di pianura, ovvio che solo di inversione si può essere trattato: come detto: basta 1 notte con poco vento e/o cielo sereno:
12 dicembre.jpg
1-gennaio.jpg
2- febbraio.jpg
Ultima modifica di meteopalio; 05/03/2013 alle 10:53
GFS06: tutto in Spagna (la -10°C su Gibilterra)
Rtavn1922.png
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
no speriamo di no! \fp\
termiche peggiori ma più precipitazioni, speriamo come al solito che la soluzione stia nel mezzo, negli ultimi peggioramenti gfs ad un certo punto ha sempre esasperato l'occidentalizzazione per poi assumere toni più moderati
in ogni caso con quella carta sarebbe neve per le nostre alte colline
Un tipico mese da inversione qui è stato il gennaio 2012, con media delle minime prossima allo 0° e media della massime di quasi 11°. Infatti in quel mese ha piovuto pochissimo (due volte), il vento si è fatto vivo solo a fine mese, cieli per lo più sereni con poca nebbia, pressione media alle stelle, tante gelate.![]()
06....tutto in Spagna....se cosi fosse...tutti in Quebec![]()
Mare e spiagge i miei incubi peggiori
Winter Forever
Dunque aggiornamento del 12z
Gli spaghi annunciano un 50% di probabilità nevose... Io dico 5% (e non è poco)
La carta bomba di stasera in termini freddi è questa
-14° \as\
![]()
Segnalibri