Risultati da 1 a 10 di 260

Discussione: Live L.A.M. 22-01-2013

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Live L.A.M. 22-01-2013

    Faccio l'antipatico.... riprendo quanto letto nel topic di ieri ed esprimo un pensiero, in amicizia.
    Posso capire, e l'ho scritto ultimamente, che ognuno di noi viva questa passione come meglio ritiene. Se uno vuol bestemmiare ad ogni ondata calda,beh ben venga!
    Però se guardiamo la cosa da un lato tecnico non possiamo dire "I modelli con il caldo non sbagliano mai" quasi fosse una maledizione, quasi fosse una
    congiura contro di noi o chissà cos'altro.

    I modelli non vedono bene il freddo per motivi abbastanza semplici e viceversa inquadrano bene il caldo.
    L'aria calda è più leggera di quella fredda e scorre più velocemente verso di noi, senza incontrare grossi ostacoli. L'unico è il mare che però, specie
    sul lato occidentale, è abbastanza caldo.
    Terrei presente ugualmente le diverse occasioni in cui il richiamo caldo è stato ben più fresco del dovuto. Però queste cose scappano, vengono presto
    dimenticate. Anche nell'ultima occasione l'aria calda ha aspettato "più del dovuto" prima di sfondare nell'interno. Eppure i modelli prevedevano temperature
    al suolo di 4-5° alle 13 nel frusinate, mentre qui c'erano 2,5° e a Ferentino ancor meno.

    Altro motivo è la visione orografica dei modelli. Le Alpi sono inquadrate come montagnole, gli appennini come colli. Logico dunque che a 200 ore vi sia
    un trend ed a 72 un altro.

    L'aria fredda inoltre è più densa e viscosa dell'aria calda. Un pò come la lava....avete presente le lave hawaiane, basiche e fluide, e quelle vesuviane, acide e viscose? ok.... l'aria fredda dunque scorre più in basso. Immaginiamo una previsione nelle land tedesche: cosa mai dovrà affrontare
    l'aria fredda nei bassi strati? Nulla (o quasi). Ed eccoti la -9 a Francoforte senza grossi problemi.
    La stessa massa d'aria arriva in Baviera. Cosa becca? Lo Zugspitze ed i suoi 2900mt. Cosa fa? Comincia a deviare, si "contorce". Ma i modelli non lo vedono bene a 200 ore. Poi, una volta raggirata la barriera, si tuffa nel Tirreno. Dolori!
    Avete visto quante volte rallenta e fa giri strani? Ovvio, il mare frena. Ecco perchè non mi esalto mai quando vedo saccature da W/NW.

    Anche da un punto di vista geologico noi siamo una costola dell'Africa (del resto le Dolomiti sono parte del prisma sedimentario africano che si è ribaltato)
    con pezzi europei qua e là (Sardegna,Alpi e qualche lembo tra Sicilia-Calabria). Non un ramo del Polo.
    L'aria calda africana e/o azzorriana trova una via preferenziale nel centro-sud peninsulare come l'aria fredda scorre più facilmente nei paesi dell'est.

    Non è colpa dei modelli. Non è una congiura. E' una cosa che sempre si ripeterà.
    Viviamola didatticamente, per quanto sia possibile.

    Poi quando ci si incontra ad una cena si smadonna!

    Mi ricordo pur'io le sbroccate...un periodo, anni fa, ci siamo rinominati gli scaccianeve!
    Facevamo le cene per vedere neve e finivano le precipitazioni 1h prima della cena...
    Ultima modifica di Tex; 22/01/2013 alle 01:54
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •