Risultati da 1 a 10 di 1320

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento teso L'avatar di meteoMP
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    (RM) Genazzano
    Messaggi
    1,911
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M dell'11 Febbraio "50% NEVE 50% PIOGGIA" ???"

    Citazione Originariamente Scritto da Tex Visualizza Messaggio
    Giornata davvero bella. Dispiace per chi la neve non la vede. Purtroppo è così da sempre. Raramente (anzi mai) il Lazio premia tutti.
    Pure nel 1956 mi raccontano di una Sezze spoglia (o cmq con poca roba) mentre nell'interno...
    E per non andare troppo lontano anche il 2012, croce e delizia.

    Dicevo,tornando ad oggi, bella condizione di sovrascorrimento cui sta seguendo, in queste ore, una fase temporalesca davvero interessante.
    Verso le 17, come avete scritto, qui a Frosinone rovescio grandigeno misto a neve tonda davvero bello!

    Bella la situazione stasera! Isospessori in flessione, discesa termica a tutte le quote. Molto bella la rotazione dell'asse sinottico in senso
    antiorario. Ciò porterà nelle prossime ore il Lazio sul bordo orientale della saccatura(la zona migliore) con aria fredda che sta scontrandosi con
    l'afflusso meridionale. Per l'ingresso più freddo ci vorranno le 00-03.

    Pare incuriosire anche la sinottica dei giorni venturi, quando si abbozzerà un ponte di Wejkoff. Il solo pronunciamento addurrà l'aria fredda
    continentale verso sud/sw. Vediamo con quali effetti ed intensità. Come ben sappiamo i modelli si devono "registrare" run per run. Non che debba arrivare il finimondo ma qualche aggiustamento può esserci in virtù della presenza del freddo pellicolare.
    Modifiche non per forza in positivo visto che l'aria fredda, densa e bassa, dovrà camminare per molti km.

    Senz'altro non schiatteremo di caldo.
    Tex, sai quanto mi piace leggerti, ma sarei ancora più contento se a corredo delle tue preziosissime spiegazioni aggiungessi anche una tua previsione.
    Come la vedi per stasera?
    Zona Valle del Sacco, Monti Prenestini, siamo tutti sui 4/5° fra 300 e 700m.

  2. #2
    Burrasca L'avatar di rock85
    Data Registrazione
    30/12/09
    Località
    Labico (RM) 350m
    Età
    39
    Messaggi
    5,166
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M dell'11 Febbraio "50% NEVE 50% PIOGGIA" ???"

    Citazione Originariamente Scritto da meteoMP Visualizza Messaggio
    Tex, sai quanto mi piace leggerti, ma sarei ancora più contento se a corredo delle tue preziosissime spiegazioni aggiungessi anche una tua previsione.
    Come la vedi per stasera?
    Zona Valle del Sacco, Monti Prenestini, siamo tutti sui 4/5° fra 300 e 700m.
    Ovvio che il parere mio non è quello di Tex, ma penso che con l'entrare dell'aria più fredda ci saranno rovesci temporaleschi, che porteranno velocemente il freddo nuovamente alle quote più basse, ma non al punto di vedere la neve in valle!! O meglio, qualche fiocco nei momenti di maggior intensità ci portà anche scappare, ma non gli accumuli!! La colonna d'aria è disastrata, ci vuole tempo per ristabilizzarla tutta!! Gli accumuli ci saranno intorno i 700mt




    Spero che Tex mi smentisce alla grande!!

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M dell'11 Febbraio "50% NEVE 50% PIOGGIA" ???"

    Citazione Originariamente Scritto da meteoMP Visualizza Messaggio
    Tex, sai quanto mi piace leggerti, ma sarei ancora più contento se a corredo delle tue preziosissime spiegazioni aggiungessi anche una tua previsione.
    Come la vedi per stasera?
    Zona Valle del Sacco, Monti Prenestini, siamo tutti sui 4/5° fra 300 e 700m.
    Le previsioni sono in linea con quanto scritto da Rock. Ovvero forte instabilità, rovesci intensi.
    Come ho scritto ci troviamo in una buona posizione rispetto alla rotazione del nocciolo sul Tirreno. La forza delle correnti, unita all'orografia,
    sta convogliando masse d'aria molto umide, le quali si scontreranno con l'aria più fredda che gradualmente si riverserà da NW.

    La stessa forza dei flussi in media troposfera sta però influendo notevolmente sulle temperature. Qui si sale a vista d'occhio.
    Fiuggi è schizzata a quasi 5°, gli Altipiani a quasi 4°. Tutte zone indicatrici dell'aria caldo-umida, non avendo grosse barriere a difesa.

    Il forcing orografico permette all'aria calda di scaricare precipitazioni intense.
    Quest'aria calda è giunta per l'arrivo di una warm conveyor belt, ovvero un nastro trasportatore che ha distribuito le masse umide sul
    mediterraneo. In queste ore l'occlusione sta scendendo ed ha azionato libeccio sul Tirreno e forte rotazione sciroccale sulle zone adriatiche, con
    intensa avvezione calda verso le Venezie.
    La sinottica è stata innescata da un blando hp mobile che ha permesso al nocciolo di scendere e contemporaneamente all'aria calda di risalire.

    Eccoti dunque "l'ondicina" di bjerknes e la fase di maltempo.


    Sotto precipitazioni, con l'arrivo dell'aria più fredda, le temperature caleranno ma mi toglierei di testa il pensiero della neve.
    Quest'ultima scenderà nuovamente di quota, specie sotto i rovesci più intensi, in particolare nella notte/mattino....quando però la fase
    sarà più instabile per l'ingresso di correnti da N.
    Il fatto che stia piovendo forte è testimonianza di questo moto retrogrado anti-orario del vortice. Un moto però che richiama aria caldo-umida in modo davvero spinto. Fosse stato un moto retrogrado da est con termiche in calo..

    Naturalmente grandissime precipitazioni qualcosa a livello locale possono fare ma bisogna sempre considerare che lo zt verso le 14 si attestava sui 1400mt all'interno e 1500/1600mt verso il mare. In discesa ma tant'è.





    ps fabry18 hai i pvt pieni
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M dell'11 Febbraio "50% NEVE 50% PIOGGIA" ???"

    Citazione Originariamente Scritto da Tex Visualizza Messaggio
    Le previsioni sono in linea con quanto scritto da Rock. Ovvero forte instabilità, rovesci intensi.
    Come ho scritto ci troviamo in una buona posizione rispetto alla rotazione del nocciolo sul Tirreno. La forza delle correnti, unita all'orografia,
    sta convogliando masse d'aria molto umide, le quali si scontreranno con l'aria più fredda che gradualmente si riverserà da NW.

    La stessa forza dei flussi in media troposfera sta però influendo notevolmente sulle temperature. Qui si sale a vista d'occhio.
    Fiuggi è schizzata a quasi 5°, gli Altipiani a quasi 4°. Tutte zone indicatrici dell'aria caldo-umida, non avendo grosse barriere a difesa.

    Il forcing orografico permette all'aria calda di scaricare precipitazioni intense.
    Quest'aria calda è giunta per l'arrivo di una warm conveyor belt, ovvero un nastro trasportatore che ha distribuito le masse umide sul
    mediterraneo. In queste ore l'occlusione sta scendendo ed ha azionato libeccio sul Tirreno e forte rotazione sciroccale sulle zone adriatiche, con
    intensa avvezione calda verso le Venezie.
    La sinottica è stata innescata da un blando hp mobile che ha permesso al nocciolo di scendere e contemporaneamente all'aria calda di risalire.

    Eccoti dunque "l'ondicina" di bjerknes e la fase di maltempo.


    Sotto precipitazioni, con l'arrivo dell'aria più fredda, le temperature caleranno ma mi toglierei di testa il pensiero della neve.
    Quest'ultima scenderà nuovamente di quota, specie sotto i rovesci più intensi, in particolare nella notte/mattino....quando però la fase
    sarà più instabile per l'ingresso di correnti da N.
    Il fatto che stia piovendo forte è testimonianza di questo moto retrogrado anti-orario del vortice. Un moto però che richiama aria caldo-umida in modo davvero spinto. Fosse stato un moto retrogrado da est con termiche in calo..

    Naturalmente grandissime precipitazioni qualcosa a livello locale possono fare ma bisogna sempre considerare che lo zt verso le 14 si attestava sui 1400mt all'interno e 1500/1600mt verso il mare. In discesa ma tant'è.





    ps fabry18 hai i pvt pieni
    svuotata!!!ma dall'analisi ho già capito..me attacco
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di Manu c.
    Data Registrazione
    25/06/12
    Località
    Pineto(te)
    Età
    30
    Messaggi
    2,805
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M dell'11 Febbraio "50% NEVE 50% PIOGGIA" ???"

    Ragà , qui ci diamo dentro con lo scirocco

    attuale
    molto nuvoloso 8.4C° 80% 998mb Dp : 6C°

    poco fa SE 46.1km/h




    Pineto villa fumosa raffica max : 54.7km/h


    Ieri ho postato qualche foto del 10/2/12 , oggi metto quelle che scattai l'11

    Neve a Pineto febbraio 2012 063.jpg

    Neve a Pineto febbraio 2012 065.jpg

    Neve a Pineto febbraio 2012 067.jpg

    Neve a Pineto febbraio 2012 068.jpg

    Neve a Pineto febbraio 2012 071.jpg
    Ondata di gelo Febbraio 2012
    Pineto 1.10m di neve ; 10/2/12 80cm!!!!!
    Un giorno potrò dire : io c'ero !

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •