Punto di osservazione Prato-Zona Sud-Est e Lamporecchio(PT)
Stazione Meteo: Davis Vantage Vue Località: Mastromarco(frazione del comune di Lamporecchio) Altitudine: 45 mt
e ora 2.7° brezzolina...mi chiedo...ma che senso ha che si alzi proprio adesso dato che prima s'era placata??!![]()
Ultima modifica di nevofilo; 26/11/2013 alle 20:18
comunque stamattina arrivato alla stazione di rifredi era freddo come a prato ( 3°-4°) come conferma anche meteomassi, è bastato spostarmi nella parte più bassa della città e più lontana dalla collina ( novoli per intenderci) e già i prati erano lievemente brinati ( alle 9 col sole, immagino quindi che alle 7 fossero tutti bianchi) e anche a pelle era più freddo e più umido ( mi usciva il fumo dalla bocca diversamente da rifredi dove spirava la brezza e l'aria era secca) , molto probabilmente a novoli la minima è stata negativa quindi non ci vedo nulla di strano nei -1.7° dell'hotel david, zona oltrarno rinomata per essere la ghiacciaia fiorentina...
ora ad esempio l'hotel david segna ben 5.5° segno che nonostante la ghiacciaia stasera la brezza soffia anche lì, più di qua dove abbiamo 2.7°...è solo una questione di brezze locali che possono colpire a caso tutte le zone in momenti diversi...
Ho notato osservando nel tempo che in caso di avvezioni fredde ventose, in genere a cavallo del tramonto e poi per un pò fino alla completa oscurità, la tramontana o grecale si fermano per poi riprendere nella serata avanzata e ricalare all'alba......ho sempre riflettuto su ciò, forse una spiegazione potrebbe essere il veloce raffreddamento al tramonto delle zone di conca con temporaneo strato inversionale e assenza di brezze che non scalfisccono tale strato.....poi contemporaneamente continua il raffreddamento delle zone in quota, si rompe lo strato inversionale in basso e riprende la brezza, mentre all'alba il più rapido riscaldamento del versante interrompe le correnti di monte.............chissà![]()
sì hai perfettamente ragione, solo che in quota all'alba le temperature sono comunque superiori rispetto alla pianura , perchè dovrebbe interrompersi l'inversione? a meno che non si parli di alta quota dove la minima è comunque più bassa della pianura, ma si parla dai 600-700 m in su mi sa...
vento che non molla
20 minuti fa ero a Capalle 2 gradi termo
auto e molto umido
Mare e spiagge i miei incubi peggiori
Winter Forever
Nevica molto bene da circa un'ora, si va per i 5 cm al suolo!Temperatura -1.4°C
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Si infatti all'alba non si rompe l inversione, anzi..non gravitano verso il basso masse di aria fredda in quanto lo strato freddo è già comunque spesso e se non in omeotermia nelle prime centinaia di metri magari prossimo a ciò..ovviamente sono tutte mie congetture magari infondate![]()
Stazione meteo Davis VP2 c/o Arcigliano
Sensore termometrico c/o Pistoia centro 70 m s.l.m.
Segnalibri