Vista la pochezza meteo di questo ultimo scorcio dell'anno 2013 è meglio buttarsi negli Amarcord.
Ricorrenza da non dimenticare quella del 28-29 dicembre di otto anni fa, quando il capoluogo toscano fece il pieno, anche se un po' tutta la regione (dalla costa verso l'interno) venne presa da quella inusuale tempesta di libeccio freddo rodanico.
ok151vw1ik.jpg
ok187om0dv.jpg
firenze24lq.jpg
Artimino, Prato
artimino 1.jpg
Comeana, Prato
comeana 7.jpg
Nel Chianti...
chianti.JPG
Cecina
cecina 3.jpg
La spiaggia di Torre del Lago
torre lago 2.jpg
Casa mia
nevicata 27.jpg
Ricordo molto bene quella Rodanata, ma in senso negativo\fp\ Una delle più terribili ombre corse che io ricordi lasciò a secco l'Alto Lazio, il Ternano e la Bassa Toscana per tutto l'arco del peggioramento, mentre da Siena-Poggibonsi in su era festa grande, e in parte anche in alcuni settori del Medio-Basso Lazio...non digerisco tutt'ora il fatto che una prelibatissima quanto rara -6°/-7° con Libeccio freddo riuscì a non portare assolutamente nulla da queste parti, tralasciando le spolverate locali. Sono cose che non si dimenticano.
Se non sbaglio Firenze fece un 25-30 cm con TS nevoso serale.
Iniziò nel pomeriggio con una prima bottarella tutta dal mare, partendo da massime di 7-8°. Quindi niente cuscinetti. Poi dalle 20 in poi nevicò ininterrottamente per tutta la notte e prime ore del mattino successivo, infillandosi particolarmente bene dalla Valdarno, mentre la zona sub-appenninica da Lucca verso Pistoia-Prato rimase più in ombra (comunque sempre una dozzina di cm a casa mia)
![]()
Una nevicata così tra Natale e Capodanno: e chi se la scorda!
Notevoli furono anche le minime da albedo il giorno successivo. Firenze fece -9/-10 (dati record per dicembre, fra i più bassi delle serie storiche)! Tirai fuori l'olio dall'armadio che avevo in balcone e si era trasformato in pappa gelata. :p
Questa credo che sia stata una delle piu' grandi inc...te nevose che abbia ricevuto Pistoia e parte della provincia a Nord verso Prato. In questo caso siamo andati dai 2/3 cm sciolti velocemente a Pistoia - Santomato - Montale, poco in piu' a Montemurlo 3/4 cm, fino alla linea gotica di Chiesanuova, dove ad Ovest l'accumulo massimo e' stato di 5 cm ad Est fino a 10 cm. Poi l'apoteosi nella insolita Sesto Fiorentino ( IL POSTO PIU' SFIGATO IN ASSOLUTO ) dove v'erano 20 cm abbondanti. Infine Firenze che andava dai 20 ai 25 cm a seconda delle zone, soprattutto a Sud Est, zona Scandicci. Per uscire dalla nostra famosa piana, bisogna ricordare i 20 cm abbondanti di Empoli e quasi 25/30 di Montelupo Fiorentino, a conferma che la linea delle precipitazioni passava purtroppo una 50 di KM troppo a sud. Inutile dire che Pisa vide poco e Lucca e Val di nievole niente proprio.
indimenticabile anche quella![]()
La linea di massima precipitazione fu davvero strana. Fecero il pieno, con circa 15 cm, sia Torre del Lago che Migliarino. La mattina del 29, alle 7.30, avevo 7 cm al suolo ma non nevicava. Dovetti andare al lavoro, a Viareggio, per qualche ora e, proprio mentre riprendeva a nevicare, apprezzai la fine brusca dell'accumulo al suolo praticamente 1 km a nord dell'inizio della variante di T.d.L.
Nelle tre ore che rimasi a Viareggio nevicò debolmente, solo a tratti in modo moderato, a mala pena accumulò 1-2 cm. Sapevo invece, parlando con casa, che a Migliarino veniva giù alla grande. Verso le 11, quando venni via, non nevicava più e anzi era uscito il sole (si passò in 20' dalla precipitazione intensa al sole quasi pieno), ancora nello stesso punto del mattino l'accumulo passò di botto da 1-2 a 14-15 cm e tale rimase sino a casa. La strada era pulita, solo più tardi seppi che l'Aurelia era rimasta chiusa un paio d'ore durante la bufera.
Un dettaglio significativo: a Torre del Lago la neve si era "attaccata" a cartelli, finestre etc. sul lato nord, a Migliarino sul lato ovest, la prima era al limite nord della convergenza, la seconda a quello sud. Pisa fece solo 4 cm, ma anche Lucca non superò i 6-7 se non ricordo male. La lineadi massima precipitazione presa invece molto bene Pontedera.
Rimane il più bell'episodio nevoso nei miei 21 anni da migliarinese. Secondo molti paesani neppure nel 1985 a Migliarino era caduta così tanta neve.
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
Ricordo bene quella nevicata, perchè alimentò molto el speranze che la neve potesse fare la comparsa anche sulla Capitale, mi aveva rincuorato il fatto che la neve imbiancò anche Sanremo, e poi iniziò ne pomeriggio la super-neve di Firenze, però il minimo non scese e a Roma si ebbe solo qualche fiocco in alcune zone periferiche
Non me la scordo, fu una gran bella nevicata, sotto le feste poi!!Riusci in alcuni punti a mantenersi fino al 31
Qui la sera del 28 ci fu acquaneve e forse un po di neve senza accumulo, poca roba e di breve durata. Nella notte/mattinata non so cosa fece, dormivoperò verso la tarda mattinata le cose si fecero interessanti. Iniziò con vari rovesci più o meno misti fino a che trovò continuità e girò definitivamente. Continuò per buona parte del pomeriggio e poi verso le 11 di sera ci fu un breve rovescio isolato molto intenso e senza vento a fiocconi che in tipo 5 minuti buttò giù un paio di cm.
Il tot non lo so di preciso, solo il 30 poco prima di pranzo misurai 12/13cm in uno spiazzo ma sarebbero potuti essere 10 come 15, avevo 12anni e ho pensato a misurarla solo alla fine per sfizio senza nessun metodo particolare
L'unica nota negativa pensando a quell'evento è che fu l'ultima nevicata degna di questo nome prima di un lungo digiuno![]()
Ultima modifica di Francesco13; 29/12/2013 alle 19:09
Avatar: Sentiero dei fiori, sotto il Presena
Segnalibri