Quando avevo uno schermo solare di fortuna (autocostruito) e un posizonamento del sensore ancora peggiore di quello di ora, ricordo che segnavo minime molto basse d'inverno (anche -7°C, nonché un -11,2°C nel dicembre 2009); ora con il sensore dentro lo schermo Oregon ho massime (naturalmente) più basse (sebbene ancora probabilmente un po' più calde del dovuto) e minime più miti: mi domando se è solo dovuto alla mia strumentazione oppure se in effetti le minime assolute invernali negli ultimi tre anni siano state un po' più alte rispetto al decennio 2000-2009.
Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis
Il dicembre 2009 non puoi usarlo come confronto con questi ultimi anni, in quel periodo si sono avuti i valori estremi più bassi (di gran lunga) almeno dal 2005, in certi casi anche dal dicembre 1996 o febbraio 1991...qua ci siamo avvicinati soltanto nel febbraio 2012![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis
Nel dicembre 2010 e febbraio 2012 ci sono state minime discrete, per il resto valori estremi indubbiamente sopra la norma. E' anche vero che uno schermo autocostruito, per quanto ben fatto, può difettare rispetto ad uno realizzato apposta dalle case con tutti i crismi.
Intanto bisognerebbe appurare queste cose:
- Comportamento delle minime anche fuori dai mesi invernali. Hai notato differenze?
- Numero di piatti della schermatura attuale e di quella precedente (meno sono i piatti maggiore è l'escursione termica)
- Distanza del sensore dal suolo (minore è la distanza maggiore è l'escursione)
![]()
Io ritengo che il periodo di riferimento sia piuttosto breve da un punto di vista statistico, per trarre simili conclusioni.
Non mi pare.
Era uno schermo di fortuna, che tuttavia registrava minime abbastanza in linea con Peretola e massime sballatissme.
La stessa di ora; in ogni caso avevo letto da qualche parte che sia la media delle minime assolute di Peretola e di Pisa San Giusto era leggermente inferiore a -7°C e mi sembra un valore molto basso; del resto sul giornale leggevo in passato di valori minimi "ufficiali" simili a quelli.
Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis
Poche palle, veniamo da una serie di inverni che non hanno presentato condizioni propizie per minime padane nelle nostre pianure, come invece eravamo abituati in passato. Poche situazioni anticicloniche, magari come naturale seguito di afflussi di aria continentale, le quali portavano spesso a minime negative ( NELLA PIANA, ove gia' dobbiamo fare i conti con frequenti influenze favoniche notturne) tra i -4 e -7°c. In sostanza, la dinamicita' di questi ultimi inverni ha portato maggiori precipitazioni ( anche nevose) a discapito di lunghi periodi di stallo anticiclonici che in compenso davano la sensazione di inverno nelle ore buie e all'alba...
Segnalibri