Buongiorno,
Nerola, stamane fittissima nebbia, molto raro come evento, a valle invece non c'era nebbia ma solo nubi basse
le minime sono state relativamente alte con +2,3°c a passo corese, +3,9°c a poggio corese
attualmente nuvolosità in aumento e dal sat si vede lo sviluppo di cu
la neve resiste bene in montagna oltre i 1000m ad eccetto del serrapopolo che si è sciolta anche a 1100m, fortemente imbiancata la cima del Pellecchia(1368m) e il monte navegna
Hai ragione. Infatti avevo poggiato a terra il sensore schermato per fare una manutenzione e la terrazza era assolata anche se molto ventilata.
Comunque, la temperatura effettiva poteva variare di poco. Forse +13,5 oppure 14,0°C.
Non penso di meno.
Pensare che 24 ore fa pioveva con +5°C.mi sembra una situazione lontana anni luce!! \fp\
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/33434902@N04/sets/Socio WWF dal 1993
Ciao ragazzi, a Castello massima di 6,1° ma anche qui, come ha detto Mat, si sente il tepore della stagione che avanza!! Calcolate che alle 13:00 avevo 4,7° e alle 15:00 5,8° dopo che avevo toccato i 6,1°qualche minuto prima!!
Neve ormai sciolta a Capranica, Rocca di Cave e anche a Guadagnolo ( solo il versante esposto però ).... Scalambra bianco solo in cima..... Regà, ormai le giornate si sono allungate di tanto, ( avete notato che alle 18:00 il cielo non è ancora nero?! ) il sole è sempre più alto e, di conseguenza, dimuiscono drasticamente le possibilità di un evento invernale per le nostre zone... .Se poi guardiamo i modelli e vediamo che praticamente la prima decade di febbraio è andata, allora possiamo riporre nel cassetto i sogni di gloria!!
Ultime speranze aggrappate all'OPI per metà febbraio
Massima +8.9 e attuali +7.7
Dal radiosondaggio di Pratica di Mare 12z:
al suolo +10.6°
850hpa - 0.3°
500hpa -31.1°
Ci sono più di 40° di scarto tra il suolo e 500hpa, e dal Sat si vedono fulminazioni a largo....
Buongiorno massima +9.4°, minima finora +1.3°. Vento dai quadranti settentrionali N-Ne massima raffica 8.9 m/s cielo poco nuvoloso
Ultima modifica di cds; 28/01/2014 alle 16:19
l'andamento termopluviometrico di questi giorni mi ricorda molto l'inizio primavera. Sembra di essere a Marzo. Neve a quote medie, breve freddo, temporali, e ora sciroccate.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
ad oggi, lo scorso anno c'erano:
terminillo 150cm, adesso 56cm
c.staffi 162cm, adesso 88cm
campocatino 205cm, adesso 90cm
pratio di mezzo 110cm, adesso 30cm
forca d'aceso 120cm, adesso 62cm
camporotondo 80cm, adesso 25cm
\fp\
Salve ragazzi, perdonate l'assenza, ma ho avuto un serio problema con il portatile, non partiva più, ma mi rifaccio con un articolo che ritengo interessante per il Lazio...attenzione domani, GFS meglio di ECMWF per la nostra regione
28-01-2014, 17:45 - Siamo alle porte di un nuovo importante peggioramento; l'immagine dal satellite evidenzia la forte perturbazione che dalla Francia sta entrando nel Mediterraneo, guidata dal vortice depressionario con il minimo tra Irlanda e Inghilterra. Il fronte è seguito da un'imponente massa di aria fredda e instabile; il freddo però, quando il peggioramento arriva dall'Atlantico, è soprattutto in quota e, pertanto, va inteso come capacità di creare instabilità atmosferica piuttosto che come avvezione fredda al suolo, con repentino abbassamento delle temperature.
Già nelle prossime ore in il tempo andrà peggiorando al nordovest, con le prime nevicate in nottata su Liguria di ponente, Piemonte e Val d'Aosta (anche in pianura Padana in Piemonte).
Per la mattinata di domani, risulta interessante l'analisi di una carta di dettaglio con le temperature a 850 hPa (1300-1400 m). Per le prime ore del mattino di domani su tutto il centronord saranno inferiori a zero gradi; in particolare nei settori interni di Lazio e Toscana si andrà intorno -2° C. In presenza di un forte raffreddamento notturno al suolo, ciò significa la concreta possbilità di nevicate a bassa quota, oltre che al nord, anche nelle pianure interne di Lazio e Toscana.
Ovviamente, prima di gioire (per gli appassionati), occorrerà verificare la corrispondenza con l'arrivo della perturbazione e con le precipitazioni; il modello americano, come accennato ieri, anticipa tale arrivo e inserisce precipitazioni nelle prime ore del mattino nelle coste tirreniche, con possibilità concrete di nevicate anche all'interno.Il modello inglese inserisce l'inizio delle precipitazioni a metà giornata, troppo tardi per la neve a bassa quota, ma potrebbe comunque nevicare intorno 500-600 m.Ecco il dettaglio del modello inglese, con le precipitazioni ancora in arrivo alle 13:00...........
Insomma, neve sicura al nord in pianura, qualche fiocco forse al centro............
Ciao ciao
La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO
www.meteoscienza.it
Salve! Oggi giornata interlocutoria non freddissima, nebbia al mattino, temperarura minima 2.9º massima 12.1º e vento molto vento di tramontana, io spero che qualcosa lo faccia anche a marzo in termini di freddo
Segnalibri