Situazione movimentata
MT8_Rom_ens.png
Salve grandi appassionati meteo
Dati; minima 9.7gradi
Rilevamento instantaneo; +11.8 gradi, pioggia giornaliera 1.1 mm cielo coperto
A Roma cielo compatto e bianco, e cade una impercettibile pioviggine. Segnalo anche raffiche di vento.
S. Lorenzo Nuovo tot. 45 mm.. non ha mai smesso e continua bene.
Scirocco che sfiora i 60 km/h, nebbione che viene e va via.
fulminazioni a W del lago di bolsena
image_b_fr.png
![]()
Salve ragazzi, evoluzione movimentata per il Lazio, attenzione a GFS, evidenzia la possibilità di forti temporali per domani in regione, ecco il solito aggiornamento generale....
30-01-2014, 14:00 - Previsioni rispettate questa mattina per le regioni italiane; la penisola è sostanzialmente divisa in due lungo un asse nord-sud. Dal radar si vede infatti molto bene l’area, vastissima, interessata dalla precipitazioni da questa mattina senza sosta. La divisione corre lungo una direttrice passante per il golfo di Gaeta, tra Lazio e Campania, Ancona e fino alla Slovenia, con il Nord, in particolare le Prealpi, interessato TUTTO da precipitazioni insistenti, nevose a bassa quota, localmente nella Pianura Padana in alcuni settori. Al centro Italia, su Toscana, Umbria e Lazio sono frequenti i rovesci, anche intensi, accompagnati da forti raffiche di scirocco, capitale compresa. A est della linea menzionata, è presente nuvolosità diffusa nel settore tirrenico, senza particolari precipitazioni, con ampie schiarite nel settore Adriatico.
L’immagine in movimento evidenzia la presenza di un profondo vortice depressionario a Sud della Provenza, attorno al quale ruotano le nubi, che risalgono da sud nel lato orientale della depressione, impattando su tutte le nostre regioni. Al momento l’evoluzione appare bloccata, a sud la perturbazione sprofonderà con la parte meridionale verso l’entroterra algerino, generando un secondo minimo e creando una struttura molto estesa lungo i meridiani che continuerà a “martellare” le stesse regioni, avanzando lentamente verso est.
In tal modo si potranno creare le premesse per possibili fenomeni alluvionali in alcuni settori particolarmente esposti della dorsale appenninica, sotto l’azione del vento di scirocco che farà risalire le temperature al centrosud.
Al solito c’è una leggera divergenza nei modelli, quello inglese prevede i fenomeni maggiori più a ovest nelle centrali, colpite Toscana e triveneto maggiormente, ma con fenomeni anche in molte altre regioni della penisola.
Il modello americano prevede la direttrice d’azione principale passante per il Lazio, con temporali anche violenti (in parte anche Campania) e triveneto, che verrebbe colpito in entrambi i casi.
Come si vede, sarà maltempo in entrambi i casi e le regioni del triveneto hanno elevate probabilità si subire una intensa ondata di maltempo che potrebbe generare disagi di notevole entità, considerando un possibile innalzamento della quota neve nelle prossime 48 h.
Ciao ciao
Ultima modifica di meteogeo; 30/01/2014 alle 15:10
La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO
www.meteoscienza.it
Ostia continua lo Scirocco-Ostro forza 7 con raffiche intorno ai 50 km/h
Cielo coperto
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
cosmo vede la stessa linea precipitativa di moloch, nello stesso punto
1002207_597081533695746_1017699825_n.jpg
\o\\o\\o\![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Ho visto tremila lam con indicazioni completamente differenti, il ché indica la difficoltà previsionale. Quel che è certo è che in gioco c'è molto secondo me.
Ci aggiorniamo a breve comunque per i commenti sul 12z.
Segnalibri