Pagina 5 di 12 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 113
  1. #41
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

  2. #42
    Vento moderato L'avatar di NeveRm
    Data Registrazione
    27/01/10
    Località
    Roma (centocelle)
    Età
    41
    Messaggi
    1,133
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. Casting del 5.2.2014

    Citazione Originariamente Scritto da morris.cruciani Visualizza Messaggio
    se proprio vogliamo essere pignoli, per i prossimi 7 gg lo 06 riduce di 25mm il totale cumulato rispetto lo 00... niente paura... parliamo sempre di 110mm contro i 135\as\\as\
    martedi 11 la giornata più """fredda""" dei prox 7gg con +7/8 di massima\as\
    Buongiorno!
    La temperatura stimata si può evincere direttamente dalla carta a 500hpa? O ti basi su mappe LAM?


  3. #43
    Vento moderato L'avatar di NeveRm
    Data Registrazione
    27/01/10
    Località
    Roma (centocelle)
    Età
    41
    Messaggi
    1,133
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. Casting del 5.2.2014

    L'ultimo scatto dello 06z mostra una configurazione simile a quella di ieri, soltanto che il freddo è più confinato alle alte latitudini e spostato verso il comparto canadese. Dalle steppe russe nulla

  4. #44
    Vento fresco L'avatar di marco89
    Data Registrazione
    03/03/13
    Località
    Olevano Romano(RM)
    Messaggi
    2,919
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. Casting del 5.2.2014

    Pioggia da metà mattinata e 2.4mm, +6.5°

  5. #45
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. Casting del 5.2.2014

    Citazione Originariamente Scritto da NeveRm Visualizza Messaggio
    Buongiorno!
    La temperatura stimata si può evincere direttamente dalla carta a 500hpa? O ti basi su mappe LAM?

    conoscenza territoriale in base a diverse condizioni meteo che si verificheranno su lettura dati, verticale di frosinone (lam), in particolare la 850 e la 925hpa
    ti faccio un esempio Per martedi 11 sulla verticale di frosinone alle 12 è prevista una -2 a 850 (circa 1400metri mentre 4 gradi sono previsti a 925hpa circa 750-800metri...è chiaro che poi intervengono diversi fattori vento ur stato del cielo etc etc
    Ultima modifica di morris.cruciani; 05/02/2014 alle 12:58

  6. #46
    Vento teso L'avatar di meteoMP
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    (RM) Genazzano
    Messaggi
    1,911
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. Casting del 5.2.2014

    3.5mm oggi
    55mm mensili
    269.9 da inizio anno

    +7.8°

    Situazione preoccupante sul serio a livello idrogeologico.

  7. #47
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    16/07/07
    Località
    Roma
    Messaggi
    775
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. Casting del 5.2.2014

    Monteverde vecchio: alle 12 9 mm.

  8. #48
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Sora
    Età
    57
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. Casting del 5.2.2014

    Salve ragazzi, quadro evolutivo reiterato, in parte deprimente per il centro, neve a quote impossibili....tutto al nord, ecco il mio aggiornamento

    05-02-2014, 12:30 - Sembra incredibile ma l’evoluzione meteo è ormai andata in “loop”. Anche oggi siamo alle prese con la “nostra” perturbazione quotidiana. IL tempo sta rapidamente peggiorando in progressione da ovest verso est, secondo il classico canone Atlantico, a causa di un impulso perturbato piuttosto intenso. Dal radar si notano già piogge di una certa intensità al nordovest, in particolare nella Liguria di ponente, mentre al centro ci sono i primi piovaschi sparsi, esattamente come da previsione.



    Dall’immagine dal visibile si comprende quale sarà l’evoluzione nelle prossime ore; la parte più intensa del fronte perturbato è al momento distesa dal ponente ligure alla Sardegna meridionale e avanzerà rapidamente verso est, coinvolgendo nel pomeriggio in maniera più decisa anche le centrali, con piogge diffuse nelle tirreniche e qualche temporale. Continueranno le nevicate su buona parte dell’arco alpino a quote collinari, incrementando i già cospicui accumuli, con numerose situazioni di disagio in molte località (foto in copertina).


    La carta delle precipitazioni previste per le prossime 12 h evidenzia quanto detto, con piogge e nevicate diffuse su tutto il centronord…………


    Nei prossimi giorni il quadro non cambierà molto; compresa l’attuale, infatti, almeno tre perturbazioni si avvicenderanno nel territorio italiano fino a domenica, con cumulate precipitative davvero ragguardevoli al nord; non sono da escludere situazioni di allerta per le nevicate copiose e le piogge incessanti in pianura.
    Ecco l’immagine dinamica a infrarossi, corpo nuvoloso ampio e ben strutturato in arrivo.





    Ciao ciao
    La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO

    www.meteoscienza.it

  9. #49
    Bava di vento
    Data Registrazione
    26/09/06
    Località
    Roma
    Messaggi
    123
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. Casting del 5.2.2014

    Citazione Originariamente Scritto da diego68 Visualizza Messaggio
    Scattata 20 minuti fa sotto rovescio.

    Allegato 349814

    Direi che una bagnatina al prato ci voleva proprio... \fp\
    Che paese magnifico. \fp\

  10. #50
    Vento fresco L'avatar di cds
    Data Registrazione
    17/07/07
    Località
    Paliano Fr
    Messaggi
    2,107
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. Casting del 5.2.2014

    Citazione Originariamente Scritto da fabri64 Visualizza Messaggio
    Allucinante! L'IMU serve al comune per pagare anche questi "servizi" utuli... altro che restare senza parole... dovrebbero fare un servizio per Striscia la notizia.

    Qui intanto si alternano rovesci e brevi schiarite in attesa delle piogge più consistenti del pomeriggio/sera.
    salito a 11 mm. l'accumulo dalla mezzanotte.
    Una vergogna senza pudore sti amministratori e senza buon senso.
    ....e la luce avvolse d'improvviso il cielo.


    www.meteolab.net

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •