Salve a tutti, ciao Matteo, con correnti spiccatamente meridionali non sarebbe la prima volta, conca sorana ben riparata dalla cerchia collinare a S, faccio notare come il Lazio sia stato colpito in pieno da stamattina, anche più di quanto previsto da ECMWF, mentre GFS ci sta prendendo, ecco le cumulate fino a stasera
Come si vede viterbese e settori al limite con la Toscana cilpiti in pieno, mentree acme precipitativo traslato più a E rispetto all'appennino tosco emiliano, tale aspetto, credo che per il Lazio ciò si possa spiegare con la disposizione delle correnti in quota spiccatamente da SW, invece che da S, con un SE al suolo, ottimo wind shear e corpi nuvolosi che si formano nel Tirreno e vengono spostati anche verso la nostra regione invece che slittare a N...........
Ciao ciao
![]()
La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO
www.meteoscienza.it
Segnalibri