In zona di non accumulo valanghivo o di vento a 1600/1700 mt ci sono circa 60/70 cm di neve. Per trovare il metro bisogna superare i 2000 mt (poi ovvio dipende pure da montagna a montagna). Comunque oltre i 2000/2100 mt non è stato un cattivo inverno, le precipitazioni nevose sono state tante e abbondanti, è sotto questa quota che è un disastro \fp\
+12,3°C
T 12,5 C - ur 62%
coperto
Ondata di gelo Febbraio 2012
Pineto 1.10m di neve ; 10/2/12 80cm!!!!!
Un giorno potrò dire : io c'ero !
Mi sa tanto che fra un po' si ricomincia con la pioggia![]()
Salve ragazzi, mentre un pò sonnecchiando guardavo le carte è spuntata questo fantastico abbozzo dim ponte con l'artico; una piccola cellula altopressoria nell'Artico siberiano si aggancia addirittura con l'azzorrianoo, lo slancio è un pò striminzito, ma se nella scandinavia riuscisse ad affermarsi un blocking, il VPT non è più così forte, attenzioneeee
Ciao ciao
\as\
La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO
www.meteoscienza.it
Si un bell'abbozzo ma quest'anno GFS ha stracciato tutti nel medio lungo termine...
anche se pure loro intravedono una sortita azzorriana con pronta risposta meridiana artica verso di noi.
Non so che pensare ma ad una invasione calda subtropicale solitamente corrisponde all'arrivo di aria piuttosto fredda sia per la legge della compensazione che per la stagione invernale ormai agli sgoccioli dove le ondulazioni bariche saranno sempre più pronunciate.
Oggi 18,5mm e massima di poco sopra i 9°
Isola del Liri (FR)269mt slm WEBSITE: METEOLIRI
DAVIS VANTAGE PRO2 (schermo attivo 24h) UNDERGROUND: ILAZIOIS2
WEBCAM Raspicam & Canon by Panorama V3.6
poco fa un spettacolo mozzafiato : una luna circondata da uno straordinario alone arcobaleno
min 5.7C° alle ore 4:53
max 18.7C° alle ore 19:02
attuale
poco nuvoloso 14.3C° 48% SW 5km/h 999mb
max raffica 53.1km/h
e il peggio deve ancora venire , non finiscono mica qui le garbino-days ...![]()
Ondata di gelo Febbraio 2012
Pineto 1.10m di neve ; 10/2/12 80cm!!!!!
Un giorno potrò dire : io c'ero !
Temperatura che continua a salire, sono in massima con +11.1°
Ammazza che perturbazione fetusa!
Doveva fa' 40 mm (Roma Nord)... seee, 40 carci in bocca... ne avrà fatti 15-20 dove è andata bene.... e intendiamoci, dati i precedenti, va anche bene così(siamo al TREDICESIMO giorno consecutivo con pioggia misurabile... e non è manco metà febbraio e già a 300 mm, in certi punti di Rm anche parecchio di più!).
A un certo momento li in Bassa Sabina ha preso e ha smesso di piovere... dovevano essere le 14 e 30... e nulla più! Al punto che s'è asciugato l'asfalto... e a Roma idem, trovo strade asciutte... si sono rapidamente asciugate anche per il vento caldo, con la massima del giorno (13°) che credo abbia fatto praticamente poco fa\fp\ (stamattina era inverno! Termo auto 8° e pioggia fitta...in Abruzzo qua e la fioccava a 600 metri!).
Ho pensato al buco sciroccale, c'era tanto vento e spesso si estende alla Bassa Sabina (basta guardare l'orografia... con l'E e il SE è in ombra!) ma invece no, troppo esteso... ha smesso di piovere praticamente ovunque, anche il cielo si era mezzo aperto, passando dal coperto al nuvoloso-mezzo velato.
Secondo questi ci sono altre piogge in imminente arrivo :
Weather Europe, Satellite Weather Europe, Weather Forecast, Rainfall, Clouds, Sun in Europe - Source: SAT24.com
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Segnalibri