dal cfr
Evoluzione
Meteo: Nelle prossime 3 ore è atteso il proseguimento delle piogge diffuse e insistenti su gran parte della regione; le piogge potranno essere a tratti di forte intensità in particolare su Apuane e Appennino settentrionale. Cumulati massimi attesi fino a 50-60 mm sui rilievi di A, B e di 20-30 mm sulle Colline Metallifere e Monte Amiata (aree C, D e F), fino a 10-20 mm altrove. Quota neve in ulteriore rialzo a 1400-1500 metri.
Successivamente (dopo le 20 circa) graduale attenuazione sulle zone centro-meridionali, mentre sulle zone settentrionali le precipitazioni diverranno più sparse ma potranno risultare a prevalente carattere di forte rovescio con cumulati anche di 20-30 mm in poco tempo su aree limitate.
Per le prossime 3 ore, ancora vento meridionale, forte con raffiche di burrasca, con intensità stazionaria sull'area C e F.
Ancora mare agitato al largo e a sud dell'Elba con altezza d'onda stazionaria o in calo (area C e F).
Effetti al suolo: Nelle prossime ore i livelli idrometrici di gran parte dei fiumi monitorati continueranno a salire, localmente anche in maniera repentina all'occorrenza dei fenomeni meteorologici più intensi. In particolare gli innalzamenti risulteranno più evidenti sull'Ombrone PT, Bisenzio, sui bacini costieri centro-meridionali, sul reticolo medio in generale e successivamente anche sul reticolo principale. Saranno inoltre possibili riattivazioni di dissesti geomorfologici in zone già precedentemente interessate dagli abbondanti e ripetuti cicli di pioggia, nonché saranno possibili nuovi smottamenti e frane. Per le aree oggetto di avviso in corso si confermano possibili criticità di carattere idraulico connesse alla tenuta delle arginature in terra per il rischio di collasso dovuto allo stress di un prolungato periodo di imbibizione e a fenomeni di erosione.Prossimo aggiornamento previsto per 10/02/2014 19.00
ti scoccia se inserisco le foto nel prossimo aggiornamento? naturalmente metterò la fonte
Diretta meteo del peggioramento del 10/11 febbraio 2014 ? Unimeteo
Rialzo termico netto a pelle, scirocco infiammato con nubi basse che volano da S a N
E' tutto pronto per la botta 18-21 del LAMMA
ahh dimenticavo, pioggia abbastanza costante a partire dall'alba con rain rate compresi tra 4 e 6 mm/h con punte temporanee di 10
Andrea
#AllertaMeteoTOS#ELEVATA#Pioggia#Prato#AreaB3 - Monitoraggio evento emesso da CFR TOSCANA il emesso il 10/02/2014 16.50
Situazione
Precipitazioni diffuse su tutta la regione con intensità orarie massime tra i 15 e 20 mm sulle aree A e D3, comprese tra 5-10 altrove.
Cumulati in 3 ore sino a 50 mm sulle sottoaree A3, A1 e D3 e 20-30 mm sulle restanti parti di A.
Quota neve oltre 1300 metri.
Vento meridionale, forte con raffiche di burrasca sull'area C e F, con intensità media fino a 60 km/h e raffica fino a 80 km/h.
Mare agitato al largo e a sud dell'Elba con altezza d'onda registrata dalla boa di Giannutri attorno a 3 m e circa 2,5 m da quella di Castiglion della Pescaia; periodo attorno a 6 secondi.
Livelli idrometrici in aumento sui reticoli delle zone di allerta oggetto di Avviso di Criticità emesso ieri. Si segnala in particolare il superamento della seconda soglia di riferimento sul fiume Albegna a Marsiliana (max 6,23 m szi alle 15.00), sul Bruna a Macchiascandona (4,91 alle 16:00), sul Cecina e sul Sovata. Si segnalano inoltre innalzamenti generalizzati con superamento della prima soglia di riferimento sul fiume Cecina, Ombrone Pt (a Pontelungo 1,76 m szi alle 16:00) e Bisenzio.
Evoluzione
- Meteo: Nelle prossime 3 ore è atteso il proseguimento delle piogge diffuse e insistenti su gran parte della regione; le piogge potranno essere a tratti di forte intensità in particolare su Apuane e Appennino settentrionale. Cumulati massimi attesi fino a 50-60 mm sui rilievi di A, B e di 20-30 mm sulle Colline Metallifere e Monte Amiata (aree C, D e F), fino a 10-20 mm altrove. Quota neve in ulteriore rialzo a 1400-1500 metri.
Successivamente (dopo le 20 circa) graduale attenuazione sulle zone centro-meridionali, mentre sulle zone settentrionali le precipitazioni diverranno più sparse ma potranno risultare a prevalente carattere di forte rovescio con cumulati anche di 20-30 mm in poco tempo su aree limitate.
Per le prossime 3 ore, ancora vento meridionale, forte con raffiche di burrasca, con intensità stazionaria sull'area C e F.
Ancora mare agitato al largo e a sud dell'Elba con altezza d'onda stazionaria o in calo (area C e F).
- Effetti al suolo: Nelle prossime ore i livelli idrometrici di gran parte dei fiumi monitorati continueranno a salire, localmente anche in maniera repentina all'occorrenza dei fenomeni meteorologici più intensi. In particolare gli innalzamenti risulteranno più evidenti sull'Ombrone PT, Bisenzio, sui bacini costieri centro-meridionali, sul reticolo medio in generale e successivamente anche sul reticolo principale. Saranno inoltre possibili riattivazioni di dissesti geomorfologici in zone già precedentemente interessate dagli abbondanti e ripetuti cicli di pioggia, nonché saranno possibili nuovi smottamenti e frane. Per le aree oggetto di avviso in corso si confermano possibili criticità di carattere idraulico connesse alla tenuta delle arginature in terra per il rischio di collasso dovuto allo stress di un prolungato periodo di imbibizione e a fenomeni di erosione.
Permangono gli stati di allerta come da Avviso di Criticità emesso da CFR TOSCANA Domenica, 09 Febbraio 2014, ore 12.47
aggiornamento cfr da occhi aperti, superati i 70 mm dalla mezzanotte.
Superati i 60 mm a Boccadarno, a Pisa si viaggia sui 35 mm.
Ombrone PT, Cecina, Bruna, Trasubbie e Albegna hanno raggiunto qua e là il II livello di guardia.
Luca Bargagna
Sta arrivando sa SSW una linea di cumuli piuttosto cattiva. Pioggia in rinforzo con rovesci anche moderati.
Sul quadro termico ha già detto tutto Andrea... Vento ruotato a ostro/libeccio e temperatura schizzata sopra i +14°C.
Luca Bargagna
Classico caso quello di innesco di piena durante la fase calante della (seppur modesta) ondata precedente, eccoil grafico di Borgo a Mozzano:
_14090.png
Per ora oscar a Vagli di Sotto (LU - Apuane) con 203 mm...
Mi chiedo (e vi chiedo) ma vi giuro senza alcuna polemica, da cosa può essere dipesa la parziale ritrattazione dei lam (3km - Lamma) nel run di ieri e poi la retromarcia nel run 00.
Vau Matte92...io le ho prese dalla pagine facebook di Lady Radio...
Segnalibri