Apro un topic simile a quello precedente di "Viterbo vs Frosinone". Mi interessano piovosità, temperature medie, temporali, precipitazioni nevosità, ecc.
Sono due città che tra di loro distano poco più di 50 km.
Conosco un po Viterbo, ma non conosco Rieti.
Ad occhio, mi sembrano due città entrambi continentali (Rieti ovviamente un po di più).
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
pioggia:
vt 800mm
ri 1250mm
temporali:
rieti superiore
Bel topic!
Innanzitutto vorrei lamentare il fatto che ci manca un "Mat87" da Rieti, un uomo cioè del capoluogo sabino.
Viterbo anche per me ha qualche segreto in meno rispetto a Rieti, ma sono comunque due città dal clima
affascinante, di sicuro anni luce migliori della tristissima Capitale (dove mi tocca purtroppo vivere....).
A me interessa la nevosità, soprattutto (), però, ripeto, senza neanche un rappresentante di Rieti
sarà difficile avere un quadro puntuale della climatologia reatina.
A naso, se potessi trasferirmi in una delle due, non saprei quale scegliere: mi attirano, climaticamente,
entrambe
![]()
Una domanda voglio sottoporre subito: quale delle due ha piu' "cuscinetto" in caso
di nevicata da addolcimento?
Cuscinetto? Cos'è il cuscinetto??!! \fp\ Viterbo non ha la benchè minima presenza di cuscinetto, la temperatura si impenna al primo micro-refolo da Sud, condizione ulteriormente aggravata dalla presenza dei Cimini a E/SE-S/SE della città, che comportano un effetto favonico! Inoltre non ci sono protezioni ad Ovest. La colonna si sputtana prima qui che a Roma Nord, tanto per dire...
L'unico caso in cui Viterbo vanta una resistenza al freddo è quando, a seguito di un'irruzione fredda, i minini risalgono dal basso Tirreno, mantenendo una ventilazione da N/NW o N/NE nei medio-bassi strati mentre lo Scirocco "corrode" la colonna a partire dai piani alti...un caso simile a questo è il 9 Marzo 2010 quando qui (soprattutto quartieri Nord ed Est della città) tenne a neve fin quasi a fine episodio, nonostante a S.Martino, sui Cimini, o Montefiascone era già pioggia a 500 m dal pomeriggio. I fenomeni si esaurirono con una mista.
Mi sembra di aver letto tempo fa da qualche parte che a Rieti le nevicate da sfondamento sono rare. Poi non so, chiedo conferme.
In attesa che qualcuno di Rieti risponderà.
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Facendo una piccola analisi, sono continentali tutti e due, forse Viterbo, soprattutto la zona nord, ne risentirebbe dell'influenza del lago.
Confermate?
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Segnalibri