Non sarà stato paragonabile all'anno successivo, il 2005, ma insomma è stato un bel vedere anche in quella occasione.
28 febbraio 2004 Filettole di Prato (altitudine 190 m)
Le Sacca, Prato
Sulle colline di Cerreto (sopra Figline di Prato)
A Prato città solo tanti fiocchi bagnati, ma neve bassissima. Tetti bianchi praticamente sui 100 metri di quota rispetto ai 60-70 di Prato.
![]()
Ultima modifica di albedo; 28/02/2014 alle 12:16
Dulcis in fundo. INizio marzo a Montepiano...
... e all'Abetone
La neve rossa a fine febbraio sempre all'Abetone:
![]()
Neppure un ricordo, ammazza! Aspetto il Sebastianelli, lui sicuramente ne ha qualcuno.![]()
Io ricordo in particolare il fenomeno annesso alla neve rossa all'Abetone, che in pianura si tradusse in una pioggia sabbiosa di una tale portata, che in alcuni punti si potevano quasi fare le piste per le biglie!
il 28 Febbraio.... +5,2°C di mattina alle 8 con pioggia. pioggia che si trasforma in neve a larghe falde dalle 12 alle 14con temperatura in diminuzione fino a +0,4°C delle ore 14 con 1 cm. abbondante al suolo. mentre il giorno dopo un po' di pioggia mista a neve durante la notte, e poi breve rovescio nevoso nel pomeriggio,
quando con Alessandro(5contro1) samo andati in escursione all'Acquerino-Badia a Taona. Arrivati con molta difficoltà per la strada pesantemente innevata, su Badia a Taona -5,4°C e tramontana sostenuta 40cm. d neve attaccata da ogni parte. (foto di Alessandro-5contro1)
stazioni meteo di Comeana (Prato)
https://stazioni3.soluzionimeteo.it/...dexDesktop.php
https://stazioni3.soluzionimeteo.it/...dexDesktop.php
In attesa del Sebastianelli, qualche immagine di quel fine febbraio-inizio marzo qua da me
Si parte il 28 mattina con pioggia che nel corso della prima parte della mattinata si trasforma in neve. Riesce finalmente ad attecchire e a fine evento, verso le 13:00, sono misurabili al suolo circa 1-2cm di coltre bianca, a seconda delle superfici. Debole sfiocchettata anche nel pomeriggio ma senza ulteriore accumulo.
Il giorno seguente, 29 febbraio, ci si sveglia di nuovo sotto la neve. Si va di nuovo per i 2cm al suolo, ma già da metà mattinata la neve cede il passo a schiarite sempre più ampie, con buoni momenti di sole nelle ore centrali.
![]()
"Faceva talmente freddo che se il termometro fosse stato più lungo di due centimetri saremmo morti congelati." (Mark Twain)
Ecco che però, dopo qualche ora di sole, nel pomeriggio si scatena un potente temporale nevoso che in poco più di due ore scarica al suolo circa 7-8cm di neve
Ricordo in particolare un tuono veramente forte, di quelli secchi, da fulmine cascato vicinissimo, che mi fece decisamente impaurire mentre ero fuori sotto la neve![]()
Intorno ora di cena ancora una debole sfiocchettata senza accumulo...
![]()
"Faceva talmente freddo che se il termometro fosse stato più lungo di due centimetri saremmo morti congelati." (Mark Twain)
"Faceva talmente freddo che se il termometro fosse stato più lungo di due centimetri saremmo morti congelati." (Mark Twain)
Segnalibri