-
Comitato Tecnico Scientifico
Re: Sub-seasonal range forecast
L'equilibrio delle forze apparentemente contrapposte tra flusso zonale e trasferimento eddy per arrivare a Uc si raggiunge anche oltre la troposfera con il minimo sforzo e anche con un contributo dinamico minimo si riesce a far muovere w1 fino alla media e alta stratosfera considerando anche una situazione di partenza favorita da EQbo.
Il disturbo al vortice stratosferico in atto a breve porta con sé questa situazione di partenza ove basta una fugace evoluzione della mjo nelle fasi 6/7 per dislocarne la massa verso l'Eurasia.
Il setting generale resta tuttavia improntato dal segnale della Nina se pure i venti globali poco si muovono nonostante la mjo
Screenshot 2025-11-06 143911.pngScreenshot 2025-11-06 143831.png
Questa di fatto non è una previsione ma una situazione in tempo reale dove ad una mjo in fasi forzanti ad alta frequenza muove poco o niente il diagramma della Gwo e le stesse aam non si muovono molto oltre la neutralità.
La forzatura sul vento zonale è principalmente riferibile ad un debole Mt+ sulle Montagne Rocciose attraverso una corrente a getto che si intensifica temporaneamente tra i 40 e i 60° nord nel N.Atlantico in grado probabilmente di trascinare verso est i centri motori delle depressioni che viaggiano grossomodo a quelle latitudini.
Ma qui non ci interessa granché fare previsioni sul continente europeo ma bensì evidenziare la verosimile fugacità di questo disturbo evidenziato in stratosfera dal rinforzo su w1.
Se poi guardiamo l'indice di tornasole nella PNA arriva un'ulteriore conferma attraverso una fase debolmente positiva e poi la ricaduta verso il segno meno.
Screenshot 2025-11-06 144014.png
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri