Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 20

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito La neve cuscinettara del 3 marzo 2005

    Dopo la splendida ultima parte di febbraio - caratterizzata da un rocambolesco susseguirsi di impulsi di ara artica marittima dalla Francia che si inseriscono in un'ampia depressione mediterranea - tra la fine del mese e l'inizio di marzo entra un nucleo di aria ancora più fredda, un fiume gelido diretto dalla Lapponia con la - 20° a 850 hPa che sfiora la Germania e la - 10° che arriva fino a Roma e alle regioni basche della Spagna. In questa fase il tempo sulla Toscana migliora e su alcune pianure e vallate riparate dal grecale vengono raggiunte minime ragguardevoli, le più basse dell'inverno. Alcune stazioni della piana fiorentina e pistoiese raggiungono o sfiorano i - 10°. Notevoli anche le massime per la stagione, intorno 2-3° in pianura.



    Nel frattempo gli appassionati seguono con attenzione una nuova intensa perturbazione in arrivo dall'Europa settentrionale. La traiettoria sembra troppo occidentale e il richiamo caldo che precede il fronte potrebbe dissipare rapidamente il cuscino freddo formatosi nella notte fra il 2 e il 3. E va considerata anche la stagione avanzata. Le zone pianeggianti della Toscana sembrano tagliate fuori: salvo un'iniziale e fugace comparsa di fiocchi o graupel dovrebbe essere pioggia. E' attesa invece grande neve (e così sarà) su Genova e La Spezia oltre che su tutto il nord.

    Questa è la situazione alla mezzanotte del 2 marzo, siamo veramente al limite.



    Resto speranzoso e sul forum molti toscani fanno nottata, l'ennesima di questa incredibile terza parte dell'inverno 2005. Ma a una cert'ora crollo e tocca a mia moglie svegliarmi intorno ale 6.30 per chiedermi se avrà problemi ad andare al lavoro a Firenze. Fuori lo scenario è decisamente promettente e il biancore abbagliante dei tetti imbiancati e della magnolia del vicino dirimpettaio imbiancati è un bel biglietto da visita per quella che si prospetta una lunga giornata.



    3 cm, ma non nevica già più. E' andata già bene così, non mi aspetto molto altro nella giornata e probabilmente inizierà presto a piovere. Enrico posta sul forum una foto scattata ai giardini di viale Montegrappa.



    Alle 10 prendo il treno diretto a Pistoia, so che lì la situazione si presenterà ancora più bianca, almeno all'inizio.
    Mi sbaglio. I "cugini" si prenderanno una clamorosa rivincita rispetto alle deludenti prestazioni di fine febbraio: a Pistoia nevicherà dall'inizio alla fine e quando torno a casa, verso le 20, ancora fiocca con - 1° di temperatura. Mai una goccia d'acqua durante quell'incredibile 3 marzo pistoiese. Al suolo circa 25 centimetri (20 in centro, fino a 30 in periferia), la più abbondante nevicata degli ultimi 10 anni.
    Questa è solo la situazione in una via del centro ma siamo appena in tarda mattinata e continuerà nevicare incessantemente per ore ed ore:

    Ultima modifica di albedo; 05/03/2014 alle 09:31

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  2. #2
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: La neve cuscinettara del 3 marzo 2005

    Frattanto però seguo con trepidazione attraverso il forum e le telefonate degli amici l'evoluzione pratese. Quando sono salito sul treno ricominciava a nevicare. Proseguirà per tutta la mattina e fino a verso le 14, mentre faranno il bottino pieno fino a tardi tutte le frazioni che guardano verso il Montalbano (Iolo, Tavola) e quelle a confine col Pistoiese (Galciana, Casale, Narnali).

    Qualche foto rubata ai pratesi...








    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  3. #3
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: La neve cuscinettara del 3 marzo 2005

    La situazione in collina è entusiasmante.





    Gran nevicata anche a Lucca




    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  4. #4
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: La neve cuscinettara del 3 marzo 2005

    Comeana (Prato):




    Montaione (FI)




    Firenzuola


    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  5. #5
    Vento moderato L'avatar di north wind
    Data Registrazione
    05/10/08
    Località
    San Donato in Poggio (415mt) FI
    Messaggi
    1,139
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La neve cuscinettara del 3 marzo 2005

    Belle foto e giornata sicuramente da ricordare per buona parte della Toscana settentrionale, dove il cuscinetto ha retto egregiamente

    Qua da me invece solo un paio d'ore scarse di neve, tra le 09:00 e le 11:00, con temperatura positiva, e poco più di 1cm di nuovo accumulo al suolo. Già dalla tarda mattinata però era pioggia, una sorta di pioggia ghiacciata, semisolida, ma pioggia....

    Il cuscinetto in queste lande andò in frantumi ben presto, nonostante il record di -8,3°C. di MIN del giorno precedente. Il giorno 3 marzo infatti mai in campo negativo con la temperatura che già risentiva quindi dell'avvenuto cambio di circolazione, in una zona, questa, completamente esposta a tutti i venti, senza alcun riparo orografico salva cuscinetto. Il buon Roberto vi dirà invece come, a questo proposito, Siena salvò il suo cuscinetto quel giorno per qualche ora in più grazie ai rilievi delle Colline Metallifere e della Montagnola in particolare, a ovest della città.

    Molto didattica inoltre quel giorno sarebbe stata una gita sul Montalbano, che si presentava in versione double face: completamente innevato fino al piano il versante nord PO-PT e sotto la pioggia praticamente fin quasi in vetta sul versante sud Empolese

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Montaione (FI)

    Immagine
    Per quanto riguarda questa foto i casi sono due: o non è Montaione, oppure non è scattata il 3 di marzo
    "Faceva talmente freddo che se il termometro fosse stato più lungo di due centimetri saremmo morti congelati." (Mark Twain)

  6. #6
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: La neve cuscinettara del 3 marzo 2005

    Citazione Originariamente Scritto da north wind Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda questa foto i casi sono due: o non è Montaione, oppure non è scattata il 3 di marzo
    Qualcuno la spacciò per tale, probabilmente è dei giorni precedenti.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di bigboss1
    Data Registrazione
    19/06/02
    Località
    Pistoia, Italy
    Età
    53
    Messaggi
    7,890
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La neve cuscinettara del 3 marzo 2005

    Citazione Originariamente Scritto da north wind Visualizza Messaggio
    Belle foto e giornata sicuramente da ricordare per buona parte della Toscana settentrionale, dove il cuscinetto ha retto egregiamente

    Qua da me invece solo un paio d'ore scarse di neve, tra le 09:00 e le 11:00, con temperatura positiva, e poco più di 1cm di nuovo accumulo al suolo. Già dalla tarda mattinata però era pioggia, una sorta di pioggia ghiacciata, semisolida, ma pioggia....

    Il cuscinetto in queste lande andò in frantumi ben presto, nonostante il record di -8,3°C. di MIN del giorno precedente. Il giorno 3 marzo infatti mai in campo negativo con la temperatura che già risentiva quindi dell'avvenuto cambio di circolazione, in una zona, questa, completamente esposta a tutti i venti, senza alcun riparo orografico salva cuscinetto. Il buon Roberto vi dirà invece come, a questo proposito, Siena salvò il suo cuscinetto quel giorno per qualche ora in più grazie ai rilievi delle Colline Metallifere e della Montagnola in particolare, a ovest della città.

    Molto didattica inoltre quel giorno sarebbe stata una gita sul Montalbano, che si presentava in versione double face: completamente innevato fino al piano il versante nord PO-PT e sotto la pioggia praticamente fin quasi in vetta sul versante sud Empolese



    Per quanto riguarda questa foto i casi sono due: o non è Montaione, oppure non è scattata il 3 di marzo

    Shhhh zittoooooo non lo dire, c'e' chi si e' appena trasferito da quelle parti, versante empolese..

  8. #8
    Burrasca forte L'avatar di enrico
    Data Registrazione
    22/10/02
    Località
    Prato-LamporecchioPT
    Messaggi
    7,563
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: La neve cuscinettara del 3 marzo 2005

    Citazione Originariamente Scritto da bigboss1 Visualizza Messaggio
    Shhhh zittoooooo non lo dire, c'e' chi si e' appena trasferito da quelle parti, versante empolese..

    se ti riferisci a me in caso di un nuovo 3 marzo 2005 mi godrei sicuramente la nevicata nella mia Prato quindi non mi perderei nulla lo stesso .....e cmq il mio trasferimento non è definitivo,conto di oltrepassare nuovamente il Montalbano,versante PO-PT

    Punto di osservazione Prato-Zona Sud-Est e Lamporecchio(PT)
    Stazione Meteo: Davis Vantage Vue Località: Mastromarco(frazione del comune di Lamporecchio) Altitudine: 45 mt

  9. #9
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: La neve cuscinettara del 3 marzo 2005

    Citazione Originariamente Scritto da enrico Visualizza Messaggio
    se ti riferisci a me in caso di un nuovo 3 marzo 2005 mi godrei sicuramente la nevicata nella mia Prato quindi non mi perderei nulla lo stesso .....e cmq il mio trasferimento non è definitivo,conto di oltrepassare nuovamente il Montalbano,versante PO-PT

    Lì ai margini del Padule però tu fai delle belle minime da fare invidia e non sei nemmeno nella zona migliore, che è quella da Castelmartini a Ponte Buggianese.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  10. #10
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: La neve cuscinettara del 3 marzo 2005

    Pistoia e per un po' anche Prato vanno nel caos.




    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •