Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 51
  1. #31
    Vento forte L'avatar di marchetto88
    Data Registrazione
    23/11/12
    Località
    Colle prenestino(RM)
    Età
    37
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. casting 27 marzo 2014

    Bei 100km in bici, ho preso qualche goccia verso frascati, poi risceso e da tor vergata fino qui il nulla, strade asciutte
    Massima 12.4°, 0mm
    attuale 10.5° vento diminuito ma presente da Ese.. qualche goccia ora
    ​Stazioni attive dal 2007
    T°massima:+40.7° il 25/08/2007-->+39.5° il 13/07/2011
    T°minima: -7.6° il 17/12/2010--> -6.0° il 14/02/2012

  2. #32
    Tempesta L'avatar di clavero
    Data Registrazione
    30/05/09
    Località
    Valle Muricana(Roma)
    Età
    42
    Messaggi
    12,169
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. casting 27 marzo 2014

    montemonaco ore 14.45

    +1,0° 50mm, quota 960mt
    Dati & Webcam
    Radar Roma Google Maps
    dal 19 novembre 2013 ore 13 - lightning zone

  3. #33
    Burrasca L'avatar di rock85
    Data Registrazione
    30/12/09
    Località
    Labico (RM) 350m
    Età
    39
    Messaggi
    5,166
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. casting 27 marzo 2014

    Alle 14:30 a Castello l'accumulo era arrivato a 6,6mm.... Ritoccata la minima a 4,7° e la massima si è fermata a solo 6,9°.... Giornata pienamente invernale

  4. #34
    Brezza leggera L'avatar di Marco.
    Data Registrazione
    22/08/13
    Località
    Monza - Sorte (Moena)
    Messaggi
    280
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. casting 27 marzo 2014

    Nevica nelle marche a 700m


  5. #35
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Sora
    Età
    57
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. casting 27 marzo 2014

    Aggiornamento ragazzi, per il Lazio poca cosa, molto meglio, altrove, satellite spettacolare...

    27-03-2014, 16:30 -
    Giornata davvero molto movimentata nei cieli italiani; dopo le piogge, i temporali e le grandinate della notte, legate all’arrivo del fronte freddo della perturbazione nel basso Tirreno, il vortice ha espresso la sua piena potenza nella giornata odierna, iniziando in queste ore la sua fase di indebolimento. Veramente didattica l’immagine dal satellite, confermata dalla sinottica. Attualmente sono in azione due minimi sull’Italia, secondo un classico schema ad “occhiale”; uno nel Tirreno e uno in Adriatico. La carta dei valori di pressione al suolo delle ore 15:00 evidenzia quanto descritto:





    Dal confronto con l’immagine dal satellite si vedono bene i due centri motori attorno al quale ruota la nuvolosità,;si nota bene altresì, un altro nucleo nuvoloso nel basso Tirreno, che sta approcciando le coste tirreniche calabresi. Quest’ultimo nucleo di maltempo è legato probabilmente alla presenza del nocciolo freddo in quota, con la linea geopotenziale di 540 dam (5400 m), presente nel basso Tirreno, che funge da sorgente di instabilità convettiva, attingendo energia per lo svilluppo della nuvolosità cumuliforme dalle acque calde dei nostri mari.




    L’immagine europea al solito altamente spettacolare in questi contesti:




    Le precipitazioni più continue, come previsto, sono concentrate nel medio-alto Adriatico, specialmente teramano e piceno, ma numerosi nuclei di instabilità sono presenti nel territorio italiano al centrosud.




    Come accennato in premessa, il vortice inizia ad attenuarsi, rimanendo isolato dal flusso Atlantico e, pertanto, le precipitazioni previste nelle prossime 6-8 ore evidenziano una maggiore concentrazione dei fenomeni in settori limitati della penisola, in particolare nel territorio marchigiano e dell’estremo sud, oltre a una diminuzione dell’intensità dei fenomeni.




    Il miglioramento proseguirà anche nel week-end, quando, dopo le ultime piogge nei settori adriatici, si andrà affermando una struttura altopressoria su tutte le regioni, con una nuova fase primaverile avanzata, dopo il maltempo di questi giorni.

    Ciao ciao
    La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO

    www.meteoscienza.it

  6. #36
    Bava di vento L'avatar di Ivmarus
    Data Registrazione
    21/12/12
    Località
    Roma
    Età
    44
    Messaggi
    242
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. casting 27 marzo 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Marco. Visualizza Messaggio
    Nevica nelle marche a 700m

    Immagine
    Suffice to say AWESOME :-))))

  7. #37
    Vento teso L'avatar di andysnow
    Data Registrazione
    15/02/14
    Località
    Cassino/Roccasecca Castello (FR)
    Messaggi
    1,864
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. casting 27 marzo 2014

    Salve a tutti. Oggi accumulati 10,0 mm anche se penso che il mio pluviometro sottostimi leggermente. Ora +10,4 gradi e non piove, ma verso le 15 temperatura sui 9 gradi. La neve su Monte Cairo si è spinta fin sui 1100/1000 metri,alberi molto ben innevati dai 1300.

  8. #38
    Tempesta L'avatar di clavero
    Data Registrazione
    30/05/09
    Località
    Valle Muricana(Roma)
    Età
    42
    Messaggi
    12,169
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. casting 27 marzo 2014

    spolverata a Ussita 700mt

    ussita_1200.jpg
    Dati & Webcam
    Radar Roma Google Maps
    dal 19 novembre 2013 ore 13 - lightning zone

  9. #39
    Tempesta L'avatar di clavero
    Data Registrazione
    30/05/09
    Località
    Valle Muricana(Roma)
    Età
    42
    Messaggi
    12,169
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. casting 27 marzo 2014

    neve ad amatrice

    Dati & Webcam
    Radar Roma Google Maps
    dal 19 novembre 2013 ore 13 - lightning zone

  10. #40
    Vento fresco L'avatar di Mat87
    Data Registrazione
    17/04/13
    Località
    Viterbo (350 m)
    Messaggi
    2,455
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. casting 27 marzo 2014

    Figata, il minimo sul Medio Adriatico è rientrato nel cuore del Centro Italia passando per le Marche. Sarà per questo che alla fine sta piovendo più di quanto era previsto, quasi 10 mm
    +6,6°

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •