Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 37
  1. #21
    Vento fresco L'avatar di eremite
    Data Registrazione
    19/11/10
    Località
    nerola(rm)/453m slm
    Età
    29
    Messaggi
    2,653
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. di mercoledì 21 maggio 2014

    Nerola, massima di +24,9°c ma al sole il caldo si fa sentire

  2. #22
    Burrasca L'avatar di rock85
    Data Registrazione
    30/12/09
    Località
    Labico (RM) 350m
    Età
    39
    Messaggi
    5,166
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. di mercoledì 21 maggio 2014

    Da me massima di 23,4°, a Colleferro invece la temp è arrivata fino a 26,2°

  3. #23
    Brezza tesa L'avatar di Cristian_Marchi
    Data Registrazione
    17/01/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    744
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. di mercoledì 21 maggio 2014

    Che differenza tra la zona Ovest ed Est della capitale!
    Il peggiore inverno che abbia mai visto?
    Il 2006/2007!!!

  4. #24
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Sora
    Età
    57
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. di mercoledì 21 maggio 2014

    Salve ragazzi, davvero folle la prosecuzione del tempo nei prossimi 15 giorni, ci scappa un altro editoriale, un pò lungo, per non inserire il link

    21-05-2014 - Modelli in continua evoluzione nelle loro emissioni, il periodo in esame si annuncia molto dinamico dal punto di vista meteorologico e, sebbene le linee generali a seguire appaiono tracciate, giornalmente appaiono modifiche anche di una certa rilevanza nelle caratteristiche del tempo previsto per i prossimi 10-15 giorni. Al termine dell’attuale ondata di caldo si intravede infatti, una probabile reiterazione delle dinamiche attuali, con alternanza di puntate calde e periodi caratterizzati da forte instabilità, come quello previsto a partire dalla giornata di venerdì………

    Iniziamo come sempre dalla situazione attuale, con una bella e calda giornata di quasi tutta Italia, ad eccezione, come previsto, del nordovest, interessato da blanda nuvolosità legata all’influenza marignale della depressione Atlantica.



    Temperature perfettamente in linea con le previsioni dei modelli di dettaglio, alle 15:45 locali; 27-28° C nelle pianure interne del centronord (caldo moderato) e il valore di ben 33° C, (perfettamente previsto dal modello LAMMA, cfr. articolo in evidenza in home), ad Alghero, generato probebilmente da venti di caduta da scirocco lungo la costa sarda occidentale.



    A seguire confermata la giornata di domani, giovedì, come la più calda di questa prima ondata simil estiva, la +15 a 850 hPa (1600 m) abbraccia il centrosud.


    Pertanto, domani nelle pianure interne del centro e in vasti settori della Pianura Padana i 30° C saranno alla portata.
    Nelle emissioni odierne anticipata comunque ulteriormente la fine del caldo; già giovedì sera i primi disturbi di una certa consistenza potrebbero interessare il nordovest, mentre per venerdì mattina giungono ulteriori conferme per l’avvento di una fase fortemente perturbata al centronord.Entrambe le inizializzazioni dei modelli, americano ed europeo, indicano la possibilità di piogge diffuse e temporali di forte intensità al nord e nelle centrali tirreniche.
    Piogge diffuse per il modello inglese, temporali tra Toscana e Lazio e in Lombardia.



    Il modello americano continua a proporre invece la genesi di un’intensa linea perturbata nel medio Tirreno, con possibilità di temporali violenti, anche a carattere di nubifragio, tra Saredegna e coste Laziali, da monitorare con attenzione.



    Tale fase perturbata subirà però una parziale battuta d’arresto a partire da venerdì sera, concedendo, dopo una decisa rinfrescata al centronord, una nuova breve rimonta calda nelle regioni più orientali,a causa di un nuovo affondo della depressione Atlantica a ovest dell’Italia.






    Al solito le regioni del nordovest praticamente non saranno interessate dalla nuova rimonta calda, peraltro molto breve, ma coincidente in sostanza con il week-end, per a gioia dei vacanzieri. Gia a partire dalle prime di lunedì però, una nuova saccatura avanzerà da ovest, questa volta in maniera più decisa e duratura generando una fase fortemente instabile nel Mediterraneo. Tutti i modelli sono concordi nel definire l’avvento di piogge e temporali, scanditi da impulsi intermittenti in arrivo nel Mediterraneo, da lunedi a giovedì. Ecco le carte di previsione dei modelli americano e inglese, ampia circolazione depressionaria nel Mediterraneo lunedì sera.




    Ed ecco la previsione per giovedì mattina, situazione invariata, correnti meridionali umide e instabili investono quasi tutte le regioni italiane.



    In sostanza, si prefigura, per la fine di Maggio e la prima parte di Giugno, un’alternanza di periodi caratterizzati da configurazioni meteorologiche opposte che, secondo il lungo termine del modello americano, potrebbe proseguire per i primi giorni di Giugno. Ecco infatti, nella carta di previsione per il 5 Giugno, una nuova rimonta calda del tutto simile a quella attuale,in una “folle” alternanza di periodi caldi e secchi con fasi fresche e instabili.



    Riassumendo, ecco come potrebbe essere il tempo dei prossimi 15 giorni
    22 Maggio – Acme fase calda, 30° C in molte regioni
    23 Maggio – Tempo perturbato al centronord, abbassamento delle temperature
    24-25 Maggio – Nuova breve rimonta calda
    26-31 Maggio – Fase instabile intensa e duratura
    01 – 06 Giugno – Nuova intensa rimonta calda ????

    Ovviamente il lungo termine presenta molte incertezze, ma queste dovrebbero essere le linee di tendenza.

    Ciao ciao
    La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO

    www.meteoscienza.it

  5. #25
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. di mercoledì 21 maggio 2014

    Ostia bellissimo cielo Africano
    Max +24°c
    Ventilazione debole da SW
    Sto a gode
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  6. #26
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. di mercoledì 21 maggio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da meteogeo Visualizza Messaggio
    Salve ragazzi, davvero folle la prosecuzione del tempo nei prossimi 15 giorni, ci scappa un altro editoriale, un pò lungo, per non inserire il link

    21-05-2014 - Modelli in continua evoluzione nelle loro emissioni, il periodo in esame si annuncia molto dinamico dal punto di vista meteorologico e, sebbene le linee generali a seguire appaiono tracciate, giornalmente appaiono modifiche anche di una certa rilevanza nelle caratteristiche del tempo previsto per i prossimi 10-15 giorni. Al termine dell’attuale ondata di caldo si intravede infatti, una probabile reiterazione delle dinamiche attuali, con alternanza di puntate calde e periodi caratterizzati da forte instabilità, come quello previsto a partire dalla giornata di venerdì………

    Iniziamo come sempre dalla situazione attuale, con una bella e calda giornata di quasi tutta Italia, ad eccezione, come previsto, del nordovest, interessato da blanda nuvolosità legata all’influenza marignale della depressione Atlantica.

    Immagine


    Temperature perfettamente in linea con le previsioni dei modelli di dettaglio, alle 15:45 locali; 27-28° C nelle pianure interne del centronord (caldo moderato) e il valore di ben 33° C, (perfettamente previsto dal modello LAMMA, cfr. articolo in evidenza in home), ad Alghero, generato probebilmente da venti di caduta da scirocco lungo la costa sarda occidentale.

    Immagine


    A seguire confermata la giornata di domani, giovedì, come la più calda di questa prima ondata simil estiva, la +15 a 850 hPa (1600 m) abbraccia il centrosud.

    Immagine

    Pertanto, domani nelle pianure interne del centro e in vasti settori della Pianura Padana i 30° C saranno alla portata.
    Nelle emissioni odierne anticipata comunque ulteriormente la fine del caldo; già giovedì sera i primi disturbi di una certa consistenza potrebbero interessare il nordovest, mentre per venerdì mattina giungono ulteriori conferme per l’avvento di una fase fortemente perturbata al centronord.Entrambe le inizializzazioni dei modelli, americano ed europeo, indicano la possibilità di piogge diffuse e temporali di forte intensità al nord e nelle centrali tirreniche.
    Piogge diffuse per il modello inglese, temporali tra Toscana e Lazio e in Lombardia.

    Immagine


    Il modello americano continua a proporre invece la genesi di un’intensa linea perturbata nel medio Tirreno, con possibilità di temporali violenti, anche a carattere di nubifragio, tra Saredegna e coste Laziali, da monitorare con attenzione.

    Immagine


    Tale fase perturbata subirà però una parziale battuta d’arresto a partire da venerdì sera, concedendo, dopo una decisa rinfrescata al centronord, una nuova breve rimonta calda nelle regioni più orientali,a causa di un nuovo affondo della depressione Atlantica a ovest dell’Italia.

    Immagine



    Immagine


    Al solito le regioni del nordovest praticamente non saranno interessate dalla nuova rimonta calda, peraltro molto breve, ma coincidente in sostanza con il week-end, per a gioia dei vacanzieri. Gia a partire dalle prime di lunedì però, una nuova saccatura avanzerà da ovest, questa volta in maniera più decisa e duratura generando una fase fortemente instabile nel Mediterraneo. Tutti i modelli sono concordi nel definire l’avvento di piogge e temporali, scanditi da impulsi intermittenti in arrivo nel Mediterraneo, da lunedi a giovedì. Ecco le carte di previsione dei modelli americano e inglese, ampia circolazione depressionaria nel Mediterraneo lunedì sera.

    Immagine



    Ed ecco la previsione per giovedì mattina, situazione invariata, correnti meridionali umide e instabili investono quasi tutte le regioni italiane.

    Immagine


    In sostanza, si prefigura, per la fine di Maggio e la prima parte di Giugno, un’alternanza di periodi caratterizzati da configurazioni meteorologiche opposte che, secondo il lungo termine del modello americano, potrebbe proseguire per i primi giorni di Giugno. Ecco infatti, nella carta di previsione per il 5 Giugno, una nuova rimonta calda del tutto simile a quella attuale,in una “folle” alternanza di periodi caldi e secchi con fasi fresche e instabili.

    Immagine


    Riassumendo, ecco come potrebbe essere il tempo dei prossimi 15 giorni
    22 Maggio – Acme fase calda, 30° C in molte regioni
    23 Maggio – Tempo perturbato al centronord, abbassamento delle temperature
    24-25 Maggio – Nuova breve rimonta calda
    26-31 Maggio – Fase instabile intensa e duratura
    01 – 06 Giugno – Nuova intensa rimonta calda ????

    Ovviamente il lungo termine presenta molte incertezze, ma queste dovrebbero essere le linee di tendenza.

    Ciao ciao
    Ottima analisi amico
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  7. #27
    Vento fresco L'avatar di eremite
    Data Registrazione
    19/11/10
    Località
    nerola(rm)/453m slm
    Età
    29
    Messaggi
    2,653
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. di mercoledì 21 maggio 2014

    Nerola +21,3°c

  8. #28
    Tempesta L'avatar di clavero
    Data Registrazione
    30/05/09
    Località
    Valle Muricana(Roma)
    Età
    42
    Messaggi
    12,169
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. di mercoledì 21 maggio 2014

    max +25,8°

    domani qualcosa in più poi peggioramento (?) venerdì

    orte max +28,4°, in valle credo superati agevolmente i +30°
    Dati & Webcam
    Radar Roma Google Maps
    dal 19 novembre 2013 ore 13 - lightning zone

  9. #29
    Tempesta L'avatar di clavero
    Data Registrazione
    30/05/09
    Località
    Valle Muricana(Roma)
    Età
    42
    Messaggi
    12,169
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. di mercoledì 21 maggio 2014

    cominciano le massime sovrastimate dell'idrografico e di altre stazioni messe a cavolo di cane , fioccano valori esagerati

    parlo in generale
    Dati & Webcam
    Radar Roma Google Maps
    dal 19 novembre 2013 ore 13 - lightning zone

  10. #30
    Burrasca L'avatar di snowflake
    Data Registrazione
    23/01/05
    Località
    Tecchiena di Alatri (FR)
    Età
    45
    Messaggi
    7,364
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. di mercoledì 21 maggio 2014

    Buonasera. Estremi odierni registrati oggi da me: +13.5° alle 6.08 / +26° alle 16.25.

    T.attuale +21.3°


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •