Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11
  1. #1
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,688
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Parliamo dell'ombra della Corsica su Toscana e alto Lazio

    Ne apro un 3d apposito.
    Dato che spesso da molti forumisti sia della media Toscana che dell'alto Lazio si sostiene che le perturbazioni da ovest op da WSW fruttano poco perchè la Corsica fa ombra.
    Pure il fatto che sulle isole dell'Arcipelago toscano ci siano medie di 4-500 mm annui, spesso si è accusata la Corsica di schermare le precipitazioni.
    Dibattiamone

  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,516
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Parliamo dell'ombra della Corsica su Toscana e alto Lazio

    è una discssione sull'ombra media se la basiamo sulla precipitazione annua.

    Di conseguenza bisogna discutere dell'andamento medio del JS su base annua..

  3. #3
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Parliamo dell'ombra della Corsica su Toscana e alto Lazio

    E del fetch delle onde????
    Non potete capire che onde e mareggiate bellissime arriverebbero se non ci fossero Sardegna e Corsica.
    Anche qualche TLC
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  4. #4
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,685
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Parliamo dell'ombra della Corsica su Toscana e alto Lazio

    a volte si vede proprio l'ombra del cape proiettata dalla sardegna e dalla corsica

  5. #5
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,688
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Parliamo dell'ombra della Corsica su Toscana e alto Lazio

    Citazione Originariamente Scritto da Flavio 78 Visualizza Messaggio
    E del fetch delle onde????
    Non potete capire che onde e mareggiate bellissime arriverebbero se non ci fossero Sardegna e Corsica.
    Anche qualche TLC
    Beh non sono così d'accordo, se il vento viene da sudovest, la Sardegna non fa alcuno schermo, il mare è molto più largo tra Lazio e Sardegna di quanto non sia tra Corsica e media Toscana

  6. #6
    Tempesta L'avatar di clavero
    Data Registrazione
    30/05/09
    Località
    Valle Muricana(Roma)
    Età
    41
    Messaggi
    12,169
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Parliamo dell'ombra della Corsica su Toscana e alto Lazio

    e infatti più si va verso sud (costa) e più piove, ovvero ci si allontana da corsica/sardegna (vedi napoli sui 1000mm)
    Dati & Webcam
    Radar Roma Google Maps
    dal 19 novembre 2013 ore 13 - lightning zone

  7. #7
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Parliamo dell'ombra della Corsica su Toscana e alto Lazio

    Citazione Originariamente Scritto da clavero Visualizza Messaggio
    e infatti più si va verso sud (costa) e più piove, ovvero ci si allontana da corsica/sardegna (vedi napoli sui 1000mm)
    Napoli ha i monti subito a ridosso della città, penso che la non-ombra delle isole sia molto relativa in questo caso. Emblematico è il caso dell'isola d'Elba, che varia dai 450 ai 1100 mm annui a seconda dell'esposizione rispetto al monte Capanne, che nonostante raggiunga appena i 1019 m funge da spartiacque climatico fenomenale.

    Io penso che l'ombra della Corsica (quella della Sardegna onestamente la vedo molto poco) incida solo in particolari circostanze di saccature molto ampie e correnti molto allungate da ovest/sud-ovest, ma sia pressocché ininfluente nei minimi a circolazione stretta, che sono la maggior parte di quelli che capitano nel corso dell'anno.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  8. #8
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Parliamo dell'ombra della Corsica su Toscana e alto Lazio

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Beh non sono così d'accordo, se il vento viene da sudovest, la Sardegna non fa alcuno schermo, il mare è molto più largo tra Lazio e Sardegna di quanto non sia tra Corsica e media Toscana
    Basso Lazio no,ma medio e alto si fidati
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  9. #9
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,173
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Parliamo dell'ombra della Corsica su Toscana e alto Lazio

    se la saccatura ad ovest della toscana non è molto pronunciata (affonda poco a sud) e non trasla rapidamente ad est si ha l'ombra della corsica (talora accentuata anche dall' ombra delle colline metallifere- monte amiata nei settori interni di toscana e alto lazio)... è il motivo principale delle tante giornate in cui era previsto maltempo e ci ritroviamo con rinforzo del libeccio che spazza le nubi riducendole a sterile nuvolosità medio- alta in un triangolo che racchiude l'area "piombino- arezzo- viterbo"...
    possiamo sfuggirvi solo se la saccatura è più "verticalizzata" perchè affonda più a sud, almeno fino all' elba, e richiama correnti più da sud-sudest e poi trasla ad oriente con rotazione dei venti a w o sw... purtroppo quest'ultimo passo a volte non avviene perchè una saccatura più verticalizzata (ficcante) tende a volte a scivolare bassa verso l'argentario e poi le regioni centrali, facendo entrare un nord-nord-est...

  10. #10
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    31
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Parliamo dell'ombra della Corsica su Toscana e alto Lazio

    a volte si vede proprio una striscia di aria instabile (con nubi e temporali) che passano attraverso le bocche di Bonifacio e raggiungono, a seconda dei venti in quota, le coste di Toscana o Lazio, mentre sotto o sopra, nada o poca roba
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •