Ne apro un 3d apposito.
Dato che spesso da molti forumisti sia della media Toscana che dell'alto Lazio si sostiene che le perturbazioni da ovest op da WSW fruttano poco perchè la Corsica fa ombra.
Pure il fatto che sulle isole dell'Arcipelago toscano ci siano medie di 4-500 mm annui, spesso si è accusata la Corsica di schermare le precipitazioni.
Dibattiamone
è una discssione sull'ombra media se la basiamo sulla precipitazione annua.
Di conseguenza bisogna discutere dell'andamento medio del JS su base annua..![]()
E del fetch delle onde????
Non potete capire che onde e mareggiate bellissime arriverebbero se non ci fossero Sardegna e Corsica.
Anche qualche TLC
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
a volte si vede proprio l'ombra del cape proiettata dalla sardegna e dalla corsica
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
e infatti più si va verso sud (costa) e più piove, ovvero ci si allontana da corsica/sardegna (vedi napoli sui 1000mm)
Napoli ha i monti subito a ridosso della città, penso che la non-ombra delle isole sia molto relativa in questo caso. Emblematico è il caso dell'isola d'Elba, che varia dai 450 ai 1100 mm annui a seconda dell'esposizione rispetto al monte Capanne, che nonostante raggiunga appena i 1019 m funge da spartiacque climatico fenomenale.
Io penso che l'ombra della Corsica (quella della Sardegna onestamente la vedo molto poco) incida solo in particolari circostanze di saccature molto ampie e correnti molto allungate da ovest/sud-ovest, ma sia pressocché ininfluente nei minimi a circolazione stretta, che sono la maggior parte di quelli che capitano nel corso dell'anno.
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
se la saccatura ad ovest della toscana non è molto pronunciata (affonda poco a sud) e non trasla rapidamente ad est si ha l'ombra della corsica (talora accentuata anche dall' ombra delle colline metallifere- monte amiata nei settori interni di toscana e alto lazio)... è il motivo principale delle tante giornate in cui era previsto maltempo e ci ritroviamo con rinforzo del libeccio che spazza le nubi riducendole a sterile nuvolosità medio- alta in un triangolo che racchiude l'area "piombino- arezzo- viterbo"...
possiamo sfuggirvi solo se la saccatura è più "verticalizzata" perchè affonda più a sud, almeno fino all' elba, e richiama correnti più da sud-sudest e poi trasla ad oriente con rotazione dei venti a w o sw... purtroppo quest'ultimo passo a volte non avviene perchè una saccatura più verticalizzata (ficcante) tende a volte a scivolare bassa verso l'argentario e poi le regioni centrali, facendo entrare un nord-nord-est...
a volte si vede proprio una striscia di aria instabile (con nubi e temporali) che passano attraverso le bocche di Bonifacio e raggiungono, a seconda dei venti in quota, le coste di Toscana o Lazio, mentre sotto o sopra, nada o poca roba
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Segnalibri