Provo a riproporre un mio vecchio reportage sullo straordinario ottobre 1974 in occasione del quarantennale. Il pdf è pesante e potrebbe non aprirsi.
Oggi, alla luce delle maggiori conoscenze del clima passato della zona, posso dire che, con una media di circa 10.5° in pianura, si è trattato dell'ottobre più freddo degli ultimi due secoli per la Toscana centro-settentrionale, in quanto dal 1815 - anno della prima pubblicazione dei dati dell'Osservatorio Ximeniano di Firenze - non risultano altri mesi più freddi. Ci sono andati vicino il 1936 (media Prato 10.85°), 1905 (media Ximeniano 11.67°), 1887 (media Ximeniano 12.18°) e 1915 (media Ximeniano 12.65°). Si tratta in tutti i casi di valori medi ricavati dalla semisomma di minima e massima, probabilmente avessi avuto la media reale l'ottobre '74 sarebbe risultato ancora più freddo di qualche decimo di grado.

Posso anche affermare che, come valori medi mensili, si tratta dell'ultimo importante record freddo di portata secolare in ordine di tempo. Mi vengono in mente l'aprile e il luglio 1980, il marzo 1987, il maggio 1991, il settembre 1996: tutti record relativamente agli ultimi 50 anni, ma con molti precedenti simili in epoca anteriore e nessuno con un'anomalia negativa paragonabile a quella dell'ottobre 1974.
Chi ha pazienza di dare un'occhiata al pdf, noterà una mappa delle anomalie di quel mese: quelle maggiori si verificarono al nord-ovest, che fu però la zona più secca d'Italia in quel frangente. Per contro, l'anomalia minore è al sud, dove però piovve molto. Fu anche un ottobre molto nevoso in montagna, con nevicate che in Toscana si spinsero fino alla quota di Volterra. Nessun record delle minime, invece: troppa turbolenza, quelli si trovano quasi tutti a fine ottobre 1970.

Ecco il reportage:

L'anno senza ottobre.pdf