Provo a riproporre un mio vecchio reportage sullo straordinario ottobre 1974 in occasione del quarantennale. Il pdf è pesante e potrebbe non aprirsi.
Oggi, alla luce delle maggiori conoscenze del clima passato della zona, posso dire che, con una media di circa 10.5° in pianura, si è trattato dell'ottobre più freddo degli ultimi due secoli per la Toscana centro-settentrionale, in quanto dal 1815 - anno della prima pubblicazione dei dati dell'Osservatorio Ximeniano di Firenze - non risultano altri mesi più freddi. Ci sono andati vicino il 1936 (media Prato 10.85°), 1905 (media Ximeniano 11.67°), 1887 (media Ximeniano 12.18°) e 1915 (media Ximeniano 12.65°). Si tratta in tutti i casi di valori medi ricavati dalla semisomma di minima e massima, probabilmente avessi avuto la media reale l'ottobre '74 sarebbe risultato ancora più freddo di qualche decimo di grado.
Posso anche affermare che, come valori medi mensili, si tratta dell'ultimo importante record freddo di portata secolare in ordine di tempo. Mi vengono in mente l'aprile e il luglio 1980, il marzo 1987, il maggio 1991, il settembre 1996: tutti record relativamente agli ultimi 50 anni, ma con molti precedenti simili in epoca anteriore e nessuno con un'anomalia negativa paragonabile a quella dell'ottobre 1974.
Chi ha pazienza di dare un'occhiata al pdf, noterà una mappa delle anomalie di quel mese: quelle maggiori si verificarono al nord-ovest, che fu però la zona più secca d'Italia in quel frangente. Per contro, l'anomalia minore è al sud, dove però piovve molto. Fu anche un ottobre molto nevoso in montagna, con nevicate che in Toscana si spinsero fino alla quota di Volterra. Nessun record delle minime, invece: troppa turbolenza, quelli si trovano quasi tutti a fine ottobre 1970.
Ecco il reportage:
L'anno senza ottobre.pdf
Ottobre freddissimo anche qui, con il record di minima di -1,1° registrato a Viterbo Am nella giornata del 30 Ottobre. Appena due massime superiori ai +20° in prima decade (+20 e +21° il 4 e 5 Ottobre). il 31 Ottobre giornata con estremi +4/+7°. Semplicemente altri tempi ....
Il nuovo sito meteo per il territorio di Roma, tuscia romana e viterbese:[B] [URL="http://www.cemer.it"]www.cemer.it [/URL]
[/B]Previsioni a breve e medio/lungo termine, rete meteo, forum, articoli di approfondimento.
Fu quello del 1974 il mio primo ottobre "pisano" dopo l'infanzia e la prima adolecsenza trascorse a Genova. Oltretutto in quei primi mesi pisani abitavamo in periferia, anzi quasi in campagna, nella zona ovest, quindi senza effetto isola di calore.
Non avevo confronti con gli anni precedenti, venendo però dai miti e spesso piovosi autunni genovesi, quell'ottobre 1974 fu un po' uno shock. Freddo, spesso molto freddo, ma molto asciutto. All'epoca non avevo consapevolezza dell'inversione termica, che chiaramente in una zona periferica e pianeggiante in un autunno già freddo di suo pesò non poco nell'avere mattine veramente freddo, spesso con la brina.
Ero ovviamente già nevofilo, e Genova in quegli anni mi aveva abituato male ... presto l'orrendo inverno 1974-75 mi avrebbe fatto iniziare a comprendere come da questo punto di vista nel cambio da Genova a Pisa ci avevo rimesso.
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
Mio Dio una cosa estrema........nn pensavo
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
interessante![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Interessante e notevole... l'ennesima prova con cui può accanirsi la corrente a getto su determinati territori per periodi più o meno lunghi...![]()
CAMPIONE - Totometeo 2014
visto che mi ha interessato molto l'articolo sono andato a vedere l'anomalia termica rilevata nella mia zona
-2.6C° rispetto alla 61-90!
davvero notevole però non mi ha sorpreso cosi tanto! qui sono state registrate anomalie più forti ( basta pensare allo scorso Febbraio 2012 con -3.1C° ); sicuramente li in Toscana l'evento è stato più significativo
comunque ho notato con curiosità che la massima più bassa rilevata a Pescara nell'Ottobre 1974 è stata 12C° , ovvero solo 1C° in meno rispetto a quella rilevata proprio ieri! ( 13C° ) ciò significa che la massima di ieri è stata notevole, persino questo mitico Ottobre (1974 ) ci è riuscito per poco![]()
Ondata di gelo Febbraio 2012
Pineto 1.10m di neve ; 10/2/12 80cm!!!!!
Un giorno potrò dire : io c'ero !
Certamente, se guardi le cartine con le anomalie che ho postato in quell'articolo si comprende bene quanto la circolazione prevalentemente fredda di quel mese abbia privilegiato le vie francesi, Rodano e porta di Carcassonne, rispetto alla classica bora o tramontana.![]()
Davvero un lavoro interessantissimo , Albedo!![]()
Nell'Avatar ... tutti i personaggi de "I Simpson"! (The Simpsons) ;)
3 Giugno 2014 ... splendida rete (zampata all'incrocio sinistro su calcio d'angolo dopo spizzata di testa) allo stadio Arechi!
Segnalibri