Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI
II fase del peggioramento moolto ridimensionata
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Buonasera
gfs continuerà anche a mettere poche precipitazioni ma il lamma elaborato sul modello americano prevede questo
![]()
vi vedo pessimisti su questo peggioramento, io la ciocaria la vedo in fase 50/150 mm altro che seccume
dai rega' non fateve le macumbe![]()
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
vediamo chi avrà ragione questa voltase gfs prevale ancora allora giu il cappello
intanto massima 18.3° alle 12.22
attuale 11.5°
Stazione Meteo Lacrosse W2350: www.meteocampoli.altervista.org
WebCam Montagna: http://meteocampoli.altervista.org/w...montagna/lazio
Satellite-Radar: http://meteocampoli.altervista.org/satellite/generale
ma secondo me in alcune aree in 3 giorni ne fa anche 300mm
sinceramente non vedo tutta questa carenza di precipitazioni ma l'opposto, l'orografia in queste occasioni la fa da padrone e basarsi su gfs con risoluzione 50km è inutile, tutti i modelli a scala locale vedono precipitazioni alluvionali per il frusinate(abbondanti precipitazioni su tutta la regione in generale)
comunque oggi qualche nube in più specie in serata
Buonasera, oggi massima arrivata a +20,9°, attualmente cielo poco nuvoloso, +14,1° e debole vento da nord. Mio padre mi dice di un altro incendio in atto sempre sul monte Trocchio, da casa non si vede, ma penso di averlo individuato dalla webcam della campagna di Cervaro:
![]()
si gabriele, secondo me ci sono i presupposti per fenomeni non da ridere
un consiglio, se i modelli mettono 300 mm, tu scrivi che ce ne sono 100, perchè non si sa mai cosa potrebbe accadere. Magari il 300 mm lo stacca una o due stazioni, mentre altre stanno a 70-80
sono strategie che si imparano quando si lavora sul campo, al fine di ridurre il margine di errore, non farsi trascinare dai modelli e fornire soprattutto un servizio imparziale, almeno fino a quando non sei a 3-6 ore dall'evento
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Perturbazione numero uno del mese di Novembre
ho buttato qualche riga qui in stanza centrale, non lo facevo da parecchi mesi
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Tanto ho capito come va a finire (qui... )
Tutta di buco sciroccale.... troppe carte lo vedono....
Buco o (peggio) "fenditura" precipitativa, proprio in corrispondenza della fascia centrale e orientale di Roma.
Mah... speriamo che ALMENO sti 50 mm per l'episodio riesca a mungerli (su 4-5 giorni complessivi).
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Segnalibri