Pagina 7 di 14 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 131
  1. #61
    Vento teso L'avatar di diego68
    Data Registrazione
    02/02/12
    Località
    Roma Sud
    Età
    57
    Messaggi
    1,805
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. di lunedì 10 novembre 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Pier88 Visualizza Messaggio
    Davvero oh

    Comunque ora ogni tanto smette e poi riprende, segno che sta per esaurirsi, anche il cielo non è più nuvoloso compatto.
    115,1 mm
    Occhio che alle spalle sembra ricaricare...

  2. #62
    Vento fresco L'avatar di xXTheKamiXx
    Data Registrazione
    29/09/10
    Località
    Roma zona Marconi
    Età
    35
    Messaggi
    2,404
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. di lunedì 10 novembre 2014

    Citazione Originariamente Scritto da eremite Visualizza Messaggio
    La possibile convergenza che ha dato vita al v-shaped non vista dai modelli, differenza di soli 15° tra i due venti, non vedo altre spiegazioni
    Allegato 377129
    in tutta sincerità mi convince poco questa mappa.. vedendo la moviola del sat la convergenza sembra essere molto più pronunciata e sottocosta. Guarda la moviola, le correnti sono da SE fino a Roma ma ad un tratto si scontrano con un vento quasi opposto e generano cb..

  3. #63
    Vento fresco L'avatar di eremite
    Data Registrazione
    19/11/10
    Località
    nerola(rm)/453m slm
    Età
    29
    Messaggi
    2,653
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. di lunedì 10 novembre 2014

    Citazione Originariamente Scritto da xXTheKamiXx Visualizza Messaggio
    in tutta sincerità mi convince poco questa mappa.. vedendo la moviola del sat la convergenza sembra essere molto più pronunciata e sottocosta. Guarda la moviola, le correnti sono da SE fino a Roma ma ad un tratto si scontrano con un vento quasi opposto e generano cb..
    il fatto è che il punto di origine sta in pieno mare, non ci sono stazioni nelle vicinanze(qualcosa più a nord) ma sotto niente, in quota ok c'è l'ovest/sud-ovest pieno(movimento delle nubi) ma il problema è capire proprio la convergenza al suolo, la ventilazione dovrebbe essere dai quadranti meridionali e una spiegazione plausibile e proprio quella in mappa, se fossero stati venti occidentali avrei potuto pensare alla corsica come forzante di variazione, non so che altre ipotesi mettere, magari il donwburst dei temporali più a nord è entrato in contraposizione allo scirocco ma qui la convergenza(se c'è) è stazionaria da 11ore
    Intanto la protezione civile ha emesso un codice arancione per il viterbese per oggi e per domani

  4. #64
    Vento fresco L'avatar di xXTheKamiXx
    Data Registrazione
    29/09/10
    Località
    Roma zona Marconi
    Età
    35
    Messaggi
    2,404
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. di lunedì 10 novembre 2014

    Citazione Originariamente Scritto da eremite Visualizza Messaggio
    il fatto è che il punto di origine sta in pieno mare, non ci sono stazioni nelle vicinanze(qualcosa più a nord) ma sotto niente, in quota ok c'è l'ovest/sud-ovest pieno(movimento delle nubi) ma il problema è capire proprio la convergenza al suolo, la ventilazione dovrebbe essere dai quadranti meridionali e una spiegazione plausibile e proprio quella in mappa, se fossero stati venti occidentali avrei potuto pensare alla corsica come forzante di variazione, non so che altre ipotesi mettere, magari il donwburst dei temporali più a nord è entrato in contraposizione allo scirocco ma qui la convergenza(se c'è) è stazionaria da 11ore
    con i downburst si possono giustificare i nuclei nati subito in prossimità del nucleo centrale, però il sistema sta caricando anche lontano (guarda i nuovi nuclei nati molto lontani dal nucleo grande) e quindi l'ipotesi decade.. Le stazioni a Nord da quale direzione segnalano il vento? A roma il vento è fisso da SSE, se a nord della convergenza fosse da WSW avremmo una conferma.. anche se non capisco perché i LAM non abbiano intuito questa convergenza, che non è nemmeno tanto piccola vista l'estensione del temporale

  5. #65
    Vento fresco L'avatar di Mat87
    Data Registrazione
    17/04/13
    Località
    Viterbo (350 m)
    Messaggi
    2,455
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. di lunedì 10 novembre 2014

    Prossimo ai 30 mm
    Pioggia che si è indebolita, vento assente
    +13°

  6. #66
    Brezza tesa L'avatar di Cristian_Marchi
    Data Registrazione
    17/01/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    744
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. di lunedì 10 novembre 2014

    Ma a Bracciano quanti mm ha fatto?
    Il peggiore inverno che abbia mai visto?
    Il 2006/2007!!!

  7. #67
    Vento fresco L'avatar di eremite
    Data Registrazione
    19/11/10
    Località
    nerola(rm)/453m slm
    Età
    29
    Messaggi
    2,653
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. di lunedì 10 novembre 2014

    Citazione Originariamente Scritto da xXTheKamiXx Visualizza Messaggio
    con i downburst si possono giustificare i nuclei nati subito in prossimità del nucleo centrale, però il sistema sta caricando anche lontano (guarda i nuovi nuclei nati molto lontani dal nucleo grande) e quindi l'ipotesi decade.. Le stazioni a Nord da quale direzione segnalano il vento? A roma il vento è fisso da SSE, se a nord della convergenza fosse da WSW avremmo una conferma.. anche se non capisco perché i LAM non abbiano intuito questa convergenza, che non è nemmeno tanto piccola vista l'estensione del temporale
    C'è la zona di orbetello ma vedo solo una stazione e oltretutto non sono disponibili i dati del vento, ci sarebbero le coste orientali della corsica ma troppo montuosa quella zona e i venti vanno in ogni direzione, addirittura 2 stazioni su 4 segnano vento da nord(nel sud dell'isola) nella parte centrale sud-ovest e in quella settentrionale sud-est, per i lam l'unica pseudo-convergenza che vedono è quella che ho descritto prima quasi impercepibile(tra il sud-est della terra ferma e il sud in mare), moloch

  8. #68
    Burrasca L'avatar di Pier88
    Data Registrazione
    12/11/12
    Località
    Roma
    Età
    36
    Messaggi
    6,108
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. di lunedì 10 novembre 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian_Marchi Visualizza Messaggio
    Ma a Bracciano quanti mm ha fatto?
    Poco credo.


    Comunque tutto imbardato sono andato a vedere il fosso Zambra. La situazione la è critica l'acqua al momento nel punto più alto sta a mezzo metro circa e si vede una riga a circa 70/80 cm. Sono riuscito a salire sull'argine e l'acqua sta 1 mt sotto il culmine dell'argine.

    140,4 mm intanto, continua a piovere debole con momenti più forte.

  9. #69
    Burrasca L'avatar di fabri64
    Data Registrazione
    18/11/06
    Località
    Vitinia (Roma Sud)
    Messaggi
    5,976
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. di lunedì 10 novembre 2014

    Davvero incredibile e inaspettato l'evento che sta interessando da molte ore le coste dell'alto Lazio.
    Con il calare della notte, sono ben visibili anche da qui le fulminazioni. Almeno 3 al minuto.

    +18,3°C. con leggero vento meridionale.
    Socio WWF dal 1993

  10. #70
    Burrasca L'avatar di Pier88
    Data Registrazione
    12/11/12
    Località
    Roma
    Età
    36
    Messaggi
    6,108
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. di lunedì 10 novembre 2014

    Mi sa che Cerenova è la località che ha fatto di più oggi, Viareggio sta a 96 mm e altre stazioni sono sempre sotto i 100. Io sto a 143,5 mm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •