la configurazione prossima è bella non c'è che dire, ma come al solito bisogna vedere le termiche. Se quell'erezione che si vede serve per attirare una -5° che poi diventa una -3 ° , possiamo metterci l'animo in pace. Dalle -5° in giù si comincia a ragionare. Essendo comunque aria continentale ( o forse artico-continentale?) ci sono sicuramente più possibilità che le termiche siano fredde ( anche se ora a mosca ci sono +3°)
Andrea
Mi sembra che si faccia un po' di confusione.
Quella che dovrebbe arrivare a partire dalla metà della settimana prossima (uso ancora il condizionale per scrupolo) NON nasce come aria continentale, ma aria artica che transitando (e stazionando) dapprima su Scandinavia e paesi baltici ed in seguito sull'Europa centro-orientale acquisice una maggior continentalità... Ma in origine è roba artica marittima.
Quindi mi chiedo: che senso ha guardare adesso alla temperatura di Mosca?![]()
Luca Bargagna
Oppure se c'è un contributo marittimo, e inizialmente pare esserci, ma con termiche molto basse ai 500 hPa. Insomma, quello che sarebbe dovuto accadere ieri (25 febbraio) se le cose fossero andate come veniva ventilato alcuni giorni fa. L'aria fredda entrebbe con tre step successivi: il primo dal Rodano con termiche più marittime ma bassi geopotenziali, quindi favorevole alle turbolenze; il secondo step con ingresso continentale diretto che raffredda bene al suolo; il terzo ancora più da est, ma con goccia fredda retrograda che forma un minimo sul Ligure-Corsica, quindi destabilizzante.Ed è quello che si vedeva ieri, oggi già meno.
![]()
mi sembra ancora un po' troppo la fotocopia di quest'ultima entrata (con precipitazioni ridotte al lumicino).per i 18° di lunedì/martedì...: li farà sicuramente, ma qualche piccolo dubbio lo nutro.il cielo potrebbe essere spesso nuvoloso viste le correnti abbastanza zonali occidentali.
Così com'è adesso non c'è paragone fra le due entrate: in quella recente l'alta pressione si è sollevata a malapena fino alla Gran Bretagna, portando giù poca aria fredda, peraltro di origine marittima, che ha formato il minimo al sud ed è andata quasi tutta dissipandosi verso l'Algeria. Il 5 marzo è quasi uno split in grande stile, l'alta pressione si solleva fino al polo e viene giù parecchia aria artica infilandosi parte dal Rodano e parte più consistente dalla bora.
Sempre che le carte restino quelle di stamattina.
È vero manca tanto, ma è giusto buttarci un occhio, ma proprio uno... anche a sto giro pare che l incognita maggiore siano nuovamente le precipitazioni...la frittata continua, ci sono le termiche buone, ma mancano le precipitazioni e viceversa; fino ad oggi è, ed è stato questo il motto costante dell Inverno 2014/15; però stavolta nonostante ciò, si potrà raccattare un po di sano Inverno, dato che dopo il 3/4 Marzo le temperature con buona probabilità (qualora confermassero) risulteranno inferiori ai valori medi del periodo.
uploadfromtaptalk1424958183508.pnguploadfromtaptalk1424958198011.png
Segnalibri